• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA

PRIP: gli ordini del giorno collegati alle proposte di deliberazione n. 59 e n. 61 che il 30 luglio 2014 sono stati approvati dall’Assemblea Capitolina

02/09/2014
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, cartellopoli, Impianti pubblicitari a Roma, News, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.Slide copertina Nella seduta pomeridiana del 30 luglio 2014 l’Assemblea Capitolina ha preso in esame dapprima la proposta di deliberazione della Giunta n. 59 relativa al Piano regolatore degli Impianti Pubblicitari (PRIP), collegati alla quale sono stati presentati 25 Ordini del Giorno, 22 dei quali (da n. 1 a n. 22)da parte dei consiglieri Dario Rossin (FI) e Giordano Tredicine (PdL) ed i rimanenti (da n. 23 a n. 25) 3 da parte presentati dei consiglieri Alfio Marchini ed Alessandro Onorato. 

Dei suddetti 25 Ordini del Giorno messi in votazione è stato approvato soltanto il n. 20.

Immagine.OdG n. 20

Il successivo 7 agosto 2014 il Dirigente del Segretariato Direzione Generale ha trasmesso copia degli Ordini del Giorno approvati dall’Assemblea capitolina il 30 luglio 2014.

Immagine.Trasmissione copia OdG

All’emendamento di Rossin e Tredicine è stato assegnato il n. 143, che è stato approvato con 25 voti favorevole e 3 voti contrari.

Immagine.Ordine del giorno n. 143

Con nota prot. n. 20258 del 27 aprile 2012 il Comune ha trasmesso all’autorità regionale competente in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) il Rapporto Preliminare e lo schema del PRIP così come licenziato il 2 febbraio 2011 dalla Giunta di Alemanno. 

Con Determinazione n. A12913 del 17 dicembre 2012 il PRIP è stato escluso dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ma a condizione che fossero rispettate una serie di prescrizioni, fra cui la seguente: “Nelle linee guida sulla realizzazione degli impianti pubblicitari, siano incluse prescrizioni finalizzate ad evitare l’inquinamento luminosi, in coerenza con la L.R. 23/2000 e regolamento regionale 8/2005 sulla prevenzione dell’inquinamento”.

Dopo avere approvato gli emendamenti alla proposta di deliberazione n. 59 ed i PRIP, l’Assemblea Capitolina è passata ad esaminare la proposta di deliberazione della Giunta n. 61 relativa alle modifiche ed integrazioni al “Regolamento comunale in materia di esposizione della pubblicità e di pubbliche affissioni”, votando prima anche qui sui ordini 22 Ordini del Giorno presentati, 15 dei quali (da n. 1 a n. 15) da parte dei consiglieri Dario Rossin (FI) e Giordano Tredicine (PdL), 5 dei quali (da n. 16 a n. 20) da parte presentati dei consiglieri Alfio Marchini ed Alessandro Onorato, 1 dei quali (n. 21) da parte del consigliere Davide Bordoni (FI) e l’ultimo dei quali (n. 22) da parte del consigliere Athos De Luca (PD).

Dei suddetti 22 Ordini del Giorno messi in votazione l’Assemblea Capitolina ha approvato i seguenti 6 Di Rossin e Tredicine (registrati dal n. 144 al n. 149).

Immagine.Orddine del giorno n. 144

La figura del Responsabile del Decoro Urbano si affianca in particolare a quei Municipi i cui Consigli hanno nel frattempo approvato apposite risoluzioni su cartellopoli proprio per il ripristino del decoro che spetta ad ogni Municipio.  

 Immagine.Ordine del giorno n. 145

Il suddetto emendamento va a correlarsi con la lettera t) del 1° comma dell’art. 4 del Regolamento di Pubblicità, introdotto dalla Giunta Capitolina con la Decisione n. 36 del 30 aprile 2014.

 Immagine.Ordine del giorno 146

Il suddetto emendamento è stato approvato con il parere favorevole dell’Assessore Leonori ed assume quindi il carattere di un preciso impegno da parte quanto meno dell’Assessorato a Roma Produttiva a reprimere gli impianti pubblicitari abusivi.

 Immagine.Ordine del giorno n. 147

Anche il suddetto emendamento è stato approvato con il parere favorevole dell’Assessore Leonori ed assume quindi il carattere di un preciso impegno da parte quanto meno dell’Assessorato a Roma Produttiva ad applicare il comma 14 dell’art. 31 del Regolamento di Pubblicità in caso di una, due o più violazioni fino alla pronuncia della decadenza di tutte le autorizzazioni rilasciate ad una ditta pubblicitaria in caso di più di 3 impianti installati abusivamente.

 Immagine.Ordine del giorno n. 148

Il suddetto emendamento è rispettoso soprattutto delle prescrizioni dettate in tal senso dal regolamento di Attuazione del Codice della strada, che vigono in particolare per il tempo necessario per entrare a regime, dal momento che le future posizioni sul territorio di ogni impianto pubblicitario individuate dai Piani di Localizzazione definitivamente approvati renderanno quasi superfluo il loro riconoscimento tramite targhette identificative, che dovranno riportare il numero e la data di rilascio della autorizzazione alla ditta che volta per volta si sarà aggiudicato il relativo bando di gara.

 Immagine.Ordine del giorno n. 149

Il suddetto emendamento appare ininfluente per la sua generalità e comunque ribadisce l’opportunità per il Comune di Roma di mettersi allo stesso livello delle principali città europee.

Il 30 luglio 2014 l’Assemblea Capitolina ha approvato anche il seguente Ordine del Giorno presentato dal consigliere Athos De Luca.

 Immagine.OdG n. 150 di De LucaImmagine.OdG n. 150 di De Luca.1Immagine.OdG n. 150 di De Luca.2

 La genesi del suddetto emendamento risale al 3 maggio del 2013 quando si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione della proposta di modifiche ed integrazioni al PRIP elaborata da VAS e da Basta Cartelloni-Francesco Fiori, che ne proponeva sostanzialmente la stesa formulazione agli articoli 39 e 40 del “Testo coordinato Testo coordinato dello schema normativo del PRIP trasformato in Norme Tecniche di Attuazione”. 

Dopo che con Decisione della Giunta Capitolina n. 36 del 30 aprile 2014 sono state licenziate le modifiche ed integrazioni apportate al “Regolamento comunale in materia di esposizione della pubblicità e di pubbliche affissioni” assieme alle associazioni “Basta Cartelloni-Francesco Fiori” e “Cittadinanzattiva” ho elaborato un apposito emendamento al comma 2 dell’art. 7 del Regolamento di Pubblicità, dove ho sostanzialmente spostato il testo del suddetto art. 39 della proposta unitaria. 

L’emendamento é stato fatto proprio dai Consigli dei Municipi I e XV che lo hanno subordinato al rilascio del parere favorevole al PRIP di propria competenza, ma non è stato accolto in sede di Controdeduzioni della Giunta Capitolina che ha dato però poi parere favorevole all’Ordine del Giorno presentato dal cons. Athos De Luca. 

Speriamo che la Giunta rispetti l’impegno a cui l’ha chiamata l’Assemblea Capitolina.

 

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Previous Post

Iraq-Siria, i 30 punti dei Wu Ming: è il PKK Kurdo che sta fermando gli islamisti dell’ISIS

Next Post

La guerra all’#ISIS, il ruolo del #PKK e la zona autonoma del #Rojava

Next Post

La guerra all’#ISIS, il ruolo del #PKK e la zona autonoma del #Rojava

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Un supermercato sull’area archeologica. La rabbia dei residenti: “Abbiamo bisogno di strade”
  • Sapienza, il dipartimento di Fisica “boccia” Israele e la collaborazione scientifica con l’Italia
  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.