• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 13, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA

Gli ulteriori indirizzi dettati dalla Giunta Capitolina per la gestione temporanea degli impianti pubblicitari inseriti nella Nuova Banca Dati e per il rilascio di autorizzazioni su aree private

23/10/2015
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, Archivi, cartellopoli, Governo del territorio, Impianti pubblicitari a Roma, News, Piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing
0
0
7
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Marta Leonori

Da ieri all’Albo Pretorio online sul sito del Comune è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Capitolina n. 325 del 13 ottobre 2015, con cui non sono stati soltanto adottati i 15 Piani di Localizzazione degli impianti pubblicitari, ma sono state dettati anche “ulteriori indirizzi per la gestione temporanea degli impianti pubblicitari inseriti nella Nuova Banca Dati e per il rilascio di autorizzazioni su aree private”. 

Ad approvare il provvedimento all’unanimità erano presenti il Sindaco Ignazio Marino, il Vice Sindaco Marco Causi e gli Assessori Alessandra Cattoi, Giovanni Caudo, Francesca Danese, Marta Leonori, Giovanna Marinelli, Estella Marino, Maurizio Pucci, Marco Rossi Doria e Alfonso Sabella: unici assenti gli Assessori Luigina Di Liegro e Stefano Esposito. 

Nelle premesse del provvedimento viene “tenuto conto che con deliberazione n. 380/2014 la Giunta, tra l’altro, disponeva una moratoria di alcuni procedimenti ivi dettagliatamente indicati in vista dell’approssimarsi della redazione dei Piani di Localizzazione, per massimo 180 giorni che vanno a scadere il 17 luglio 2015” e viene “dato atto che tale moratoria ha consentito di salvaguardare il decoro urbano dal continuo spostamento/ricollocazione di impianti pubblicitari in vista della nuova fase di gestione del settore mediante una pianificazione dettagliata come da Piani allegati al presente atto”, per cui viene “ritenuto opportuno rinnovare tale moratoria, per i medesimi procedimenti indicati nella deliberazione Giunta Capitolina n. 380/2014 e ivi dettagliatamente indicati, in considerazione della fase finale a cui è giunto il procedimento di pianificazione con i Piani allegati al presente atto, da mantenere fino all’approvazione finale dei Piani in questione e, in ogni caso, per un tempo massimo di 180 gg. dalla pubblicazione del presente atto, allo scopo di preservare il decoro urbano dalla continua modifica delle ubicazioni degli impianti pubblicitari”.

Nelle premesse “si ritiene opportuno formulare alcune precisazioni ed integrazioni a quanto già stabilito con la deliberazione Giunta Capitolina n. 380/2014 al fine di concorrere alla tutela del decoro urbano consentendo esclusivamente modifiche degli impianti e/o della loro ubicazione che, nelle more del periodo transitorio di cui all’art. 34 comma 9 del Regolamento di Pubblicità, siano in linea con le finalità degli atti già adottati, in particolare con il Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari di cui alla deliberazione Assemblea Capitolina”.

Viene “ritenuto, pertanto, di precisare che gli impianti già inseriti nella Nuova Banca Dati permangono nell’ubicazione in cui si trovano alla data del presente provvedimento e che si procede alla loro ricollocazione soltanto per contrasto al Codice della Strada, per lavori pubblici e per contrasto alla disciplina di tutela paesaggistica-architettonica archeologica-ambientale come risultante dalla deliberazione Assemblea Capitolina n. 49/2014, su diffida dell’Ente tutore, escludendo spostamenti su iniziativa delle Società”.

Viene inoltre “ritenuto opportuno precisare che gli interventi di trasformazione/accorpamento, già consentiti dalla deliberazione Giunta Capitolina n. 380/2014, continuano ad essere istruibili a condizione che gli impianti da trasformare/accorpare siano tutti ricompresi nella medesima zonizzazione di cui alla deliberazione Assemblea Capitolina n. 49/2014, al fine di assicurare fin da subito l’attuazione delle prescrizioni di cui alla deliberazione Assemblea Capitolina n. 49/2014 nonché il progressivo adeguamento alle prescrizioni finali della pianificazione come risultante dai Piani allegati al presente atto” per cui viene “ritenuto di precisare che le procedure di trasformazione predette devono riferirsi ad impianti il cui formato non è più previsto dalla normativa vigente e che, soltanto al fine di completare il progetto di accorpamento, possono riguardare anche impianti con formati oggi ammessi, solo se accorpati a impianti con formati non ammessi”.

Viene inoltre “ritenuto di precisare che gli impianti oggetto di trasformazione/accorpamento possono modificare la loro ubicazione solo se la posizione degli impianti originari non è idonea ad accogliere l’impianto risultante dall’accorpamento, a condizione che sia mantenuta la stessa zonizzazione o siano decentrati”, nonché di “stabilire che gli impianti pubblicitari, già inseriti nella Nuova Banca Dati e di cui all’art. 34 comma 9 della deliberazione Assemblea Capitolina n. 50/2014, che presentano una dimensione inferiore a mt. 1×1, divenuti per tipologia e/o formato non più ammessi ai sensi dell’art. 20 della deliberazione Assemblea Capitolina n. 50/2014, possono essere trasformati nel formato mt. 1×1 palina SPQR su semplice richiesta della società ai fini del mantenimento sul territorio, a condizione che non sia modificata l’ubicazione al momento della trasformazione”.

Nelle premesse si ritiene “opportuno, in sede di, formulazione dei suddetti indirizzi, anche precisare, per massima chiarezza applicativa, che l’esposizione pubblicitaria di cui all’art. 4 comma 1 lett. q), se ricadente su parete cieca, può prevedere la copertura di eventuali luci o vedute indirette solo se sussiste il consenso dei proprietari interessati, mediante soluzioni tecniche valutate adeguate dai medesimi interessati ed idonee ad assicurare il passaggio di aria e luce”.

Si ritiene infine “opportuno, altresì, precisare che le aree date in concessione a Società che sono partecipate dall’Amministrazione, sono equiparate a quelle di cui all’art. 33 bis comma 1 lett. a) della deliberazione Assemblea Capitolina n. 50/2014”.

Per i motivi espressi nelle premesse, oltre alla adozione dei Piani di Localizzazione, la Giunta Capitolina ha deliberato:

  • che la moratoria di cui alla deliberazione Giunta Capitolina n. 380/2014, relativa ai procedimenti ivi dettagliati, è rinnovata fino all’approvazione finale dei Piani di Localizzazione predetti e, in ogni caso, per un tempo massimo di 180 gg. Dalla pubblicazione del presente atto;
  • che gli impianti già inseriti nella Nuova Banca Dati permangono nell’ubicazione in cui si trovano alla data del presente provvedimento e si procede alla loro ricollocazione soltanto per contrasto al Codice della Strada, per lavori pubblici e per contrasto alla disciplina di tutela paesaggistica-architettonica-archeologica-ambientale come risultante dalla deliberazione Assemblea Capitolina n. 49/2014, su diffida dell’Ente tutore, escludendo spostamenti su iniziativa delle Società;
  • che gli interventi di trasformazione/accorpamento, già consentiti dalla deliberazione Giunta Capitolina n. 380/2014, continuano ad essere istruibili a condizione che gli impianti da trasformare/accorpare siano tutti ricompresi nella medesima zonizzazione di cui alla deliberazione Assemblea Capitolina n. 49/2014;
  • che le procedure di trasformazione predette devono riferirsi ad impianti il cui formato non è più previsto dalla normativa vigente e che, soltanto al fine di completare il progetto di accorpamento, possono riguardare anche impianti con formati oggi ammessi, solo se accorpati a impianti con formati non ammessi;
  • che gli impianti oggetto di trasformazione/accorpamento possono modificare la loro ubicazione solo se la posizione degli impianti originari non è idonea ad accogliere l’impianto risultante dall’accorpamento, a condizione che sia mantenuta la stessa zonizzazione o siano decentrati;
  • che gli impianti pubblicitari, già inseriti nella Nuova Banca Dati e di cui all’art. 34 comma 9 della deliberazione Assemblea Capitolina n. 50/2014, che presentano una dimensione inferiore a mt. 1×1, divenuti per tipologia e/o formato non più ammessi ai sensi dell’art. 20 della deliberazione Assemblea Capitolina n. 50/2014, possono essere trasformati nel formato mt. 1×1 palina SPQR su semplice richiesta della società ai fini del mantenimento sul territorio, a condizione che non sia modificata l’ubicazione al momento della trasformazione;
  • che l’esposizione pubblicitaria di cui all’art. 4 comma 1 lett. q), se ricadente su parete cieca, può prevedere la copertura di eventuali luci o vedute indirette solo se sussiste il consenso dei proprietari interessati, mediante soluzioni tecniche valutate adeguate dai medesimi interessati ed idonee ad assicurare il passaggio di aria e luce;
  • che le aree date in concessione a Società che sono partecipate dall’Amministrazione, sono equiparate a quelle di cui all’art. 33 bis comma 1 lett. a) della deliberazione Assemblea Capitolina n. 50/2014.

In considerazione dell’urgenza di provvedere, la Giunta Capitolina ha dichiarato, all’unanimità, immediatamente eseguibile la deliberazione a norma di legge.

La moratoria dei 180 giorni è dunque entrata in vigore da ieri, assieme agli ulteriori indirizzi così come sopra deliberati.

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

 

Previous Post

Allarme del Fai: non solo grandi navi, a Venezia turismo senza regole

Next Post

Sono stati pubblicati online i 15 Piani di Localizzazione degli impianti pubblicitari con la deliberazione con cui la Giunta Capitolina li ha approvati

Next Post

Sono stati pubblicati online i 15 Piani di Localizzazione degli impianti pubblicitari con la deliberazione con cui la Giunta Capitolina li ha approvati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni
  • Villa Pamphilj, attacco della Lega al Pd: “Mai chiesti fondi per la videosorveglianza”
  • La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.