• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Governatori contro, ecco il fronte del no alle trivelle nel mar Adriatico. “Ricerca del petrolio è follia”

29/07/2015
in Archivi, edilizia, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
6
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’articolo pubblicato il 24 luglio 2015 con questo titolo sul sito “l’immediato” ci aggiorna sul summit delle Regioni italiane mobilitate lo stesso giorno contro le trivellazioni nel mar Adriatico e Ionio, in prospettiva del quale c’erano state richieste di associazioni e comitati (vedi https://www.rodolfobosi.it/salvare-la-terra-e-il-mare-dalle-trivelle-le-richieste-di-associazioni-e-comitati-per-lincontro-del-24-luglio-delle-regioni-adriatico-ioniche/).

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha partecipato oggi a Termoli al summit delle Regioni italiane mobilitate contro le trivellazioni nel mar Adriatico e Ionio insieme ai governatori dell’Abruzzo, Luciano D’Alfonso, della Basilicata Marcello Pittella, del Molise, Paolo di Laura Frattura, alla vicepresidente delle Marche, Anna Casini, all’assessore all’ambiente della Calabria, Antonella Rizzo, al sindaco di Termoli Angelo Sbrocca e all’europarlamentare della Croazia, Ivan Jakovcic.   

Presenti anche gli assessori all’ambiente di Abruzzo, Molise e Basilicata. 

Immagine.Governatori contro le trivellazioni

“Chiediamo – ha dichiarato Emiliano – che il governo, prima di prendere decisioni così impattanti, attivi un sistema di consultazione delle regioni anche quando utilizza lo Sblocca Italia.  

Se questo dialogo non dovesse partire siamo qui per valutare l’opportunità di partecipare alla raccolta delle firme per l’abrogazione dello Sblocca Italia.  

Andare a cercare il petrolio nell’Adriatico e nel mar Ionio è una follia.  

Una follia dal punto di vista ambientale ed economico, visto che verrebbero impiegate tecniche molto invasive come quella dell’air gun, un cannone ad aria compressa, per trivellare il fondale marino, con possibili gravi conseguenze sulla fauna e sulla flora marina.  

Trivellare il Mediterraneo – forse sulla base di ricerche fatte molti anni fa – alla ricerca di un petrolio tendenzialmente di bassa qualità, è un’operazione contraddittoria rispetto agli impegni che l’Italia e molte altre nazioni del mondo hanno preso per la riduzione delle emissioni di Co2 nell’atmosfera“.

Prima di continuare: “È una follia anche perché il nostro è un mare chiuso, con ecosistemi molto delicati, sul quale si affacciano le economie di tutto il bacino dell’Adriatico legate al turismo.  

Le nostre sono terre ad altissima densità turistica che rischiano di essere compromesse anche dal punto di vista dell’immagine.  

Trasformare questa parte meravigliosa del Mediterraneo in un bacino petrolifero è un delirio“.  

“Chiediamo di essere ascoltati – prosegue -. Se lo Sblocca Italia viene inteso come una specie di bulldozer che serve a travolgere ogni tipo di controllo e tutte le decisioni delle popolazioni dei territori che devono accettare un’opera, sarebbe inaccettabile e non esiteremmo a sostenere il referendum per la sua abrogazione. 

Se viceversa lo Sblocca Italia dovesse essere meglio utilizzato o precisato da successivi interventi legislativi è chiaro che si potrà discutere.  

C’è la volontà da parte del governo di riceverci e dialogare e questa opportunità per noi è molto importante perché abbiamo il desiderio di costruire insieme la migliore soluzione possibile per i nostri concittadini.

L’obiettivo è trovare un accordo e vogliamo riuscirci dialogando con il governo“.

La posizione condivisa 

Immagine.Governatori contro le trivellazioni.1

Il tavolo del “no”

I presidenti, congiuntamente, hanno confermato il loro no netto ad opere di trivellazione nei mari Adriatico e Ionio, ribadendo comunque l’intenzione comune di avviare un dialogo con il Governo. 

La posizione di confronto, per le Regioni, rimane prioritaria, anche se le stesse sono pronte a valutare la praticabilità, quale estrema ratio, di tutti gli strumenti previsti dall’Ordinamento. 

Nel corso della riunione è stata messa in evidenza, in un’ottica di difesa globale delle coste adriatiche, l’importanza della partecipazione dell’europarlamentare Ivan Jakovcic a testimonianza dell’attenzione transnazionale che il tema delle trivellazioni in mare richiama. 

In questo senso Jakovcic ha invitato le Regioni a farsi portavoce presso il Governo per elaborare una nuova strategia di sviluppo dell’Adriatico in chiave europea in grado di favorire una crescita compatibile con l’ambiente.

Prima occasione di confronto con il Governo sarà il prossimo 29 luglio, quando al Ministero dello sviluppo economico è stato convocato il tavolo per discutere la compatibilità ambientale del metodo esplorativo “Airgun”. 

In questa sede le sei Regioni faranno presente al Mise di essersi costituite, per le questioni di tutela ambientale, portatrici di un unico interesse regionalistico. 

Dalla riunione di Termoli è emersa infatti la volontà di istituzionalizzare il coordinamento creando anche un’agenda politica in grado di dare corpo a una nuova idea di regionalismo. 

Il coordinamento delle sei Regioni ha intenzione di coinvolgere la Regione Campania, auspicando una rinnovata partecipazione della Regione Emilia Romagna. 

I presidenti si sono aggiornati al prossimo 18 settembre a Bari, in occasione della Fiera del Levante.

 

 

Previous Post

NO ALLE OLIMPIADI A ROMA. Renzi incontra Malagò

Next Post

Riunione del Consiglio Regionale della Basilicata sulle estrazioni petrolifere

Next Post

Riunione del Consiglio Regionale della Basilicata sulle estrazioni petrolifere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.