• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 13, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA

Guerra ai cartelloni pubblicitari Saranno di meno e più piccoli

21/10/2015
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, Archivi, cartellopoli, Governo del territorio, Impianti pubblicitari a Roma, News, Piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Marta Leonori.

Marta Leonori

L’assessorato al commercio accelera sulla riforma degli impianti pubblicitari che comunque, per dare davvero i suoi frutti, avrà bisogno dell’intervento del commissario.

Sì perché anche se sono stati adottati dalla Giunta i piani di localizzazione nei 15 Municipi, l’iter non sarà completato prima dello scioglimento della stessa a causa delle dimissioni del sindaco Marino, che saranno effettive il 2 novembre.

Fatto sta, l’assessore al commercio, Marta Leonori, è sicura che arrivato a questo punto il piano non può essere più fermato.

O, quantomeno, sarebbe follia farlo.

Diminuisce drasticamente la superficie totale di spazi pubblicitari: dai 233 a 62 mila metri quadrati.

Ogni Municipio avrà il suo spazio da dedicare alle affissioni, siano dei privati o del Comune, tutto quello che resta fuori sarà considerato abusivo e potrà essere rimosso in modo volontario a spese di chi lo affigge o in modo coatto dall’amministrazione.

A proposito dei costi di rimozione con gli stanziamenti del bilancio 2015 sono state esperite due gare in fase di aggiudicazione del valore di 100 mila euro ciascuna, che permetteranno di abbassare di circa 1/3 i costi di rimozione.

Con il nuovo regolamento si sono ridotte anche le dimensioni di 3 mila cartelloni al formato 3×2, il cui adeguamento si è concluso lo scorso 10 ottobre e nei giorni immediatamente successivi sono stati avviati i controlli per sanzionare gli impianti non in regola.

«Nessuna Capitale europea aveva una presenza di spazi pubblicitari così massiccia e invasiva, ma soprattutto in nessuna grande città si assisteva al proliferare di impianti abusivi, lesivi dell’immagine di Roma, della sicurezza dei cittadini e anche delle casse dell’amministrazione. A Roma non sarà più così», sono state le parole di Leonori durante la presentazione del regolamento.

L’assessore non ha avuto problemi a definire, con orgoglio, il Prip (Piano regolamento degli impianti pubblicitari) come l’atto più importante dei suoi due anni e mezzo di mandato nella giunta Marino.

Nei prossimi giorni i 15 Piani saranno pubblicati online, sottoposti alle osservazioni da parte dei Municipi, dei cittadini e delle associazioni e dopo l’approvazione sarà possibile procedere ai bandi di gara.

Intanto ieri Leonori ha firmato anche un protocollo con la Confesercenti e la Cna per la creazione di sportelli dedicati all’avvio e alla variazione dell’attività di impresa, disponibili nelle sedi delle due associazioni e sul portale del SUAP di Roma Capitale.

Lo scopo è dotare gli imprenditori di servizi online suppletivi a quelli forniti dall’assessorato e di farsi coadiuvare dalle associazioni di categoria nello svoglimento di alcune pratiche, come la Scia (segnalazione di inizio attività).

 

(Articolo di Damiana Verucci pubblicato con questo titolo il 21 ottobre 2015 su “Il Tempo.it”)

 

Il Tempo Roma 21.10.2015.Il Tempo Roma 21.10.2015.2.

Il Tempo Roma 21.10.2015

 

Previous Post

Le mine di Renzi sulla Sicilia

Next Post

Cartelloni, ok al piano. “Tagliati” in città 200mila metri quadrati

Next Post

Cartelloni, ok al piano. "Tagliati" in città 200mila metri quadrati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni
  • Villa Pamphilj, attacco della Lega al Pd: “Mai chiesti fondi per la videosorveglianza”
  • La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.