• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Guidonia – Tmb di Cerroni, motori accesi per il primo collaudo

18/12/2015
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

TMB di Guidonia TMB di Guidonia.00

Questa mattina, per circa due ore, i motori dell’impianto di Trattamento meccanico biologico dell’Inviolata ha “acceso” i motori.

Intorno alle 10 di oggi, giovedì 17 dicembre, si è svolto il primo collaudo di fronte ai tecnici della Regione Lazio e della Asl locale, al vicesindaco Andrea Di Palma ed esponenti del consiglio comunale.

Collaudo che ha riguardato la parte dell’impianto che tratterà il rifiuto indifferenziato, nello stesso giorno in cui è partita anche la bonifica della discarica dell’Inviolata.

Il Tmb tratterà solo rifiuti provenienti dalla zona della Valle dell’Aniene, come indicato dall’accordo siglato tra Comune, Regione e Colari, ancora vigente, nel 2010.

Tra questi territori, il comune di Monterotondo ha già dimostrato l’interesse ad utilizzare l’impianto presentando richiesta formale.

“Il prossimo collaudo durerà sei mesi e partirà molto presto – dice Di Palma riferendosi a quella fase che vedrà anche il conferimento dei rifiuti – Quello che abbiamo chiesto alla Regione è di tenere in considerazione i comuni che superano il 50% di differenziata per una la tariffazione più puntuale rispetto a quelli che invece conferiranno più tal quale, per riconoscerne il merito”.

TMB Guidonia.1.

Per Guidonia, benefici soprattutto dal punto di vista economico, perché da una parte ci sarà l’abbattimento quasi totale dei costi per lo smaltimento dei propri rifiuti (soprattutto la frazione organica e il verde) con uno sconto del 15% sulla tariffa per Rsu (rifiuto solido urbano), dall’altro le entrate provenienti dal contributo ambientale che Colari ottiene dagli altri comuni per il conferimento nel tmb e che spetta in parte al comune di Guidonia nella sua parte maggiorata e nei termini massimi previsti per legge (da un 15% al 20%) come ristoro del danno ambientale.

Quest’ultime sono state quantificate in circa 1,5 milioni di euro dallo stesso assessore al Bilancio, Adriano Mazza, interpellato sull’argomento in sede di presentazione del documento finanziario municipale.

“Importo – aggiunse Mazza – che corrisponde quasi totalmente all’aumento della Tari che siamo stati costretti ad effettuare quest’anno”.

Il Tmb

L’impianto, su cui è ancora in corso una battaglia legale da parte delle associazioni ambientaliste e del gruppo comunale e regionale di Partito democratico e Movimento cinque stelle, rispetto a quando fu elaborato il primo progetto oggi presenta una capacità di trattamento di circa 100mila tonnellate all’anno contro i (180 mila originari), proprio perché si tiene in considerazione l’aumento della raccolta differenziata in tutti i 49 comuni rimasti orfani della discarica.

TMB Guidonia.2.

Alla rotonda di via Mare

Saranno due le linee principali di trattamento: l’indifferenziato e l’organico.

Con il primo l’impianto tritovaglierà e stabilizzerà i rifiuti formando Cdr (conosciute anche con il nome di “eco balle”) destinato ai termovalorizzatori (al momento attivi in regione sono quelli di Colleferro e San Vittore, ma sarà la Colari a prendere accordi direttamente, anche fuori regione visto che è consentito dalla legislazione nazionale attualmente).

Il secondo tratterà la frazione umida, l’organico, ma anche i rifiuti verdi provenienti da sflaci e potature, con l’obbiettivo di produrre il compost (utilizzabile anche in agricoltura).

L’interrogazione in Regione dei penta stellati

M5S contro TMB di Guidonia.

Il 15 dicembre il consigliere regionale dei Cinque stelle, David Porrello, ha presentato un’interrogazione urgente “in merito all’avvio dell’attività dell’impianto di trattamento meccanico biologico, atto nato dalle nostre preoccupazioni e da quelle dei comitati, associazioni e cittadini che si battono su quel territorio in merito alle numerose illegittimità emerse nel corso del procedimento regionale di autorizzazione allo svolgimento dell’attività dell’impianto, preoccupazioni che abbiamo già riversato negli esposti depositati al tribunale di Tivoli, a quello di Roma e al Tar del Lazio – scrive Porrello – la Regione Lazio ha concesso il collaudo dei macchinari dell’impianto, pronto così a partire nonostante tutto.”

(Articolo di Veronica Altimari pubblicato con questo titolo il 17 dicembre 2015 sul sito “Tiburno.tv”)

Previous Post

Smog: Milano fuorilegge da oltre 3 settimane

Next Post

L’inverno non decolla in Italia, peggiora lo smog in città

Next Post

L'inverno non decolla in Italia, peggiora lo smog in città

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale
  • Williams “Il presidente complice del genocidio osceno dargli il Nobel”
  • L’Europa prova a sbarcare in Libia ma viene respinta
  • La riforma Nordio é da record: canguro e tempi contingentati
  • Istat, oltre il 70% dei capoluoghi non rispetta i limiti Oms sull’inquinamento atmosferico

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.