• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

I big del mondo a Parigi per frenare febbre del Pianeta

29/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
8
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Conferenza di Parigi  suk clima

Si apre in un’atmosfera di forte tensione per via dell”emergenza Isis’ a Parigi la XXI Conferenza mondiale sul clima (Cop21).

Evento confermato a tutti i costi dal presidente Francois Hollande nonostante i rischi sicurezza (perché “è la migliore risposta al terrorismo“), e che vedrà i leader del Pianeta arrivare lunedì prossimo, 30 novembre, nell’aeroporto di Parigi-Le Bourget dove si apriranno i lavori del summit che coinvolge 195 Stati dell’Onu più la Ue e che si concluderà l’11 dicembre.

Una presenza, quella di 150 fra capi di Stato e di Governo, all’avvio del vertice – a differenza dell’inconcludente Cop di Copenaghen del 2009, quando intervennero alla fine dei negoziati – per dare un segnale forte sull’importanza dell’obiettivo: raggiungere per la prima volta un accordo giuridicamente vincolante per ridurre le emissioni di gas serra e contenere entro 1,5 gradi centigradi rispetto all’era preindustriale il riscaldamento globale.

Un fallimento non è permesso.

In gioco, è ormai convincimento quasi unanime, è la sorte del Pianeta e dell’umanità.

Sembrano parole esagerate ma gli eventi climatici estremi con conseguenti disastri lo stanno dimostrando.

È una sfida senza precedenti mettere d’accordo i grandi inquinatori (Cina, Usa, India, Giappone anche se l’Indonesia potrebbe scavalcare alcune posizioni a causa dei gas emessi dagli incendi delle foreste) per salvare anche i Paesi più poveri, molto spesso vittime delle conseguenze dei cambiamenti climatici, soprattutto tifoni e inondazioni che colpiscono in particolare l’Asia.

Queste le condizioni necessarie affinché il vertice abbia successo: fissare a 1,5-2 gradi massimo l’aumento medio delle temperature entro la fine del secolo con la riduzione dal 40% al 70% delle emissioni entro il 2050, con una clausola che permetta di valutare e rivedere gli impegni ogni 5 anni; siglare un accordo globale ‘giuridicamente vincolante’; raccolta di 100 miliardi di dollari l’anno da parte dei Paesi sviluppati (provenienti da fonti pubbliche e private) per finanziare dal 2020 i Paesi più poveri per la riduzione della CO2 e l’adattamento ai cambiamenti climatici favorendo le rinnovabili.

Gli scienziati hanno argomentato con migliaia di studi che la causa della ‘febbre del Pianeta’ è l’uomo e che solo lui può intervenire ma ha ancora poco tempo a disposizione per evitare un’apocalisse.

Certo non imminente ma neanche troppo lontana, nello scenario peggiore tracciato dagli scienziati che, su mandato dell’Onu, studiano i cambiamenti climatici (Ipcc).

Ghiacciai che collassano, mari che si alzano e sommergono piccole isole e città costiere, migrazioni di popolazioni, siccità, mancanza di raccolti e acqua potabile, carestie, se il riscaldamento globale accelera.

A Le Bourget sono previsti 40.000 partecipanti tra delegazioni degli Stati, ambientaliste, di imprese, Ong.

Per salvare il Pianeta è l’ultima chiamata.

 

(Articolo di Stefania De Francesco, ANSA del 26 novembre 2015, ore 11:17)

Previous Post

Disastri climatici hanno provocato 600mila morti in 20 anni

Next Post

Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato

Next Post

Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.