• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio

I cittadini puliscono la sponda destra del Tevere da ponte Milvio al ponte Duca d’Aosta

12/12/2013
in Governo del territorio, Municipio di Roma XV, News
0
1
63
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.lgo XV MunicipioNella mattinata di sabato 7 dicembre 2013 si è svolta l’iniziativa promossa dal Comitato Robin Hood di ripulire il tratto della sponda destra del Tevere dalla Torretta Valadier di Ponte Milvio al ponte Duca d’Aosta dalle montagne di bottiglie e di rifiuti che si ammucchiavano tra le erbacce cresciute disordinatamente: i marmi dei muraglioni lungo questo tratto risultavano imbrattati di scritte mentre il canneto che costeggia la pista ciclabile con il tempo era diventato una vera e propria discarica.

Immagine.logo Robin Hood

La descrizione che segue dello svolgimento della giornata è ripresa dall’articolo di Francesco Gargaglia (responsabile del Comitato Robin Hood)  che è stato pubblicato lo stesso 7 dicembre 2013 sul sito www.vignaclarablog, da cui sono state riportate anche alcune foto.

Immagine.pulizia sponda Tevere. png

Le immagini del prima e del dopo sono state riprese invece dal video che Giorgio Odazio ha trasmesso con l’invito a diffonderle.

 ponte Milvioprima.0

Immagine.Ponte Milviodopo. png

Di fronte ad un simile scempio la decisione del Comitato Robin Hood è stata quella di procedere alla pulizia del greto coinvolgendo associazioni, comitati e cittadini, che hanno immediatamente aderito a cominciare da “RetaKe Roma”: Paola Carra, che da anni coinvolge residenti e scuole nella pulizia delle strade, ha preso subito contatto con AMA Decoro e con i PICS (Pronto Intervento Centro Storico) che hanno dato la loro disponibilità.

Immagine.ponteMilvioprima.6

Immagine.ponteMilviodopo.6

Il  Comitato per Via Gradoli ha messo a disposizione 30 paia di guanti pesanti mentre Sandro Bari ha mobilitato l’Associazione Carabinieri di Protezione Civile e alcuni volontari di Tala Geo e Ares Antemnae.

Immagine.ponteMilvioprima.1

Immagine.ponteMilviodopo.2

Si sono aggiunti anche Noi x Roma, AMUSE (Amici del Secondo Municipio), il Comitato Abitare Ponte Milvio, il Comitato Cittadino per il XV Municipio, Verdi Ambiente e Società, Roma Tiberina ed il Comitato per il Tevere.

Immagine.ponteMilvioprima.4

Immagine.ponteMilviodopo.4

Fondamentale la presenza della Cooperativa Sociale “Il Granellino di Senapa” che agli ordini dell’attivissimo Alessandro Giordano si è presentata in forze schierando sul terreno tagliaerba, motoseghe e anche una idropulitrice a sabbia con la quale è stato possibile rimuovere parte delle scritte fatte sul marmo.

Immagine.puliziaspondaTevere.6

Immagine.ponteMilvio prima

Immagine.ponteMilviodopo.1

Immagine.ponteMilvio prima.3

Immagine.ponteMilviodopo.3

Immagine.ponteMilvioprima.16

Immagine.ponteMilviodopo.16

Uomini e donne della Cooperativa hanno lavorato con lena dalle 9 alle 13 senza un attimo di sosta: si è trattato di un aiuto fornito con incredibile disponibilità e che ha permesso di riportare all’antico splendore (o quasi) il bel travertino.

Immagine.puliziaspondaTevere.4

Immagine.pulizia sponda Tevere.2

Immagine.pulizia sèponda Tevere.1

Immagine.ponteMilvioprima.4

Immagine.ponteMilviodopo.4

Il concorso fornito da AMA decoro è stato incredibile: ben quattro squadre con decespugliatori hanno attaccato fin dalle otto del mattino la parte più sporca del greto estirpando una montagna di erbacce e accatastando centinaia di bottiglie.

Immagine.puliziasponda Tevere.3

 Immagine.ponteMilvioprima.18

Immagine.ponteMilviodopo.18

Non sono ovviamente mancati i “cittadini volontari” (tanti e di ogni età) a cui gli uomini in “tuta arancione” dell’AMA hanno anche messo a disposizione rastrelli, guanti e buste nere per la raccolta dei rifiuti.

Immagine.puliziaspondaTevere.5

Immagine.ponteMilvioprima.8

Immagine.ponteMilvioodoppo.8

Si è trattato di un lavoro davvero notevole in considerazione del gravissimo stato di degrado in cui si trovava questo tratto della sponda del Tevere: oltre alle centinaia di bottiglie raccolte è stata smantellata una vecchia baracca mentre si è proceduto anche alla pulizia delle aiuole che costeggiano il Lungotevere.

Immagine.ponteMilvioprima.9

Immagine.ponteMilviodopo.9

A metà mattina tra cittadini e operatori dell’AMA erano al lavoro non meno di cento persone che hanno rimosso i rifiuti da Ponte Milvio sino a Ponte Duca d’Aosta intervenendo anche sulla pista ciclabile.

 Immagine.ponteMilvioprima.10

Immagine.ponteMilviodopo.10

Sono stati riempiti almeno 50 bustoni mentre i furgoni dell’AMA sono ripartiti ricolmi di rovi e spazzatura: tantissimi i mucchi di sporcizia accumulati sul greto pronti per essere portati via nella giornata di domenica

Immagine.ponteMilvioprima.11

Immagine.ponteMilviodopo.11

Dall’alto i volontari e operatori in azione davano l’idea di un termitaio in fibrillazione; identificati da casacche azzurre, adulti e ragazzi si sono infilati tra la vegetazione e le canne per cercare di asportare la maggior parte dei rifiuti.

Immagine.ponteMilcioprima.12

Immagine.ponteMilviodopo.12

Encomiabile il lavoro fatto, fra gli altri, dai ragazzi e dalle ragazze dell’American Overseas School of Rome, del St. George’s International School e del Marymount International School; si sono presentati in così tanti che ad un certo punto lungo il Tevere si sentiva parlare solamente in inglese. Venire a sapere che questi studenti ogni anno devono fare obbligatoriamente un certo numero di ore in lavori a favore della comunità ha suscitato molta meraviglia.

Immagine.ponteMilioprima.13

Immagine.ponteMilviodopo.13

Ma quello del 7 dicembre è stato solo un primo passo a cui sicuramente faranno seguito altre iniziative: “I cittadini puliscono il Tevere” ha voluto essere anche un richiamo nei confronti dei nostri amministratori pubblici che hanno permesso, per disinteresse o incompetenza, il favorire di una simile situazione.

Immagine.ponteMilvioprima.14

Immagine.ponteMilviodopo.14

 Immagine.ponteMilvioprima.15

Immagine.ponteMilviodopo.15

Ma quello del 7 dicembre è stato solo un primo passo a cui sicuramente faranno seguito altre iniziative: “I cittadini puliscono il Tevere” ha voluto essere anche un richiamo nei confronti dei nostri amministratori pubblici che hanno permesso, per disinteresse o incompetenza, il favorire di una simile situazione.

Immagine.ponteMilvioprima.5

Immagine.ponteMilviodopo.5

In molti hanno chiesto la ripetizione dell’evento: da qui la proposta lanciata ieri di nuovo dal Comitato Robin Hood di tornare sul Tevere alla fine di Gennaio 2014 (per esempio Sabato 25) questa volta nei pressi del Ponte Duca d’Aosta, che è un’altra area fortemente degradata.

Per il secondo evento il Comitato Robin Hood ha pensato di invitare per tempo sia le Scuole medie e superiori della zona sia i Circoli Canottieri ai quali potrebbe essere chiesto il concorso di alcuni natanti così da poter pulire anche le rive e non soltanto la banchina.

Previous Post

VAS aderisce all’appello per una rapida approvazione della nuova legge urbanistica della Regione Toscana

Next Post

Abusi edilizi: danno risarcibile anche alle associazioni ambientaliste

Next Post

Abusi edilizi: danno risarcibile anche alle associazioni ambientaliste

Comments 1

  1. pierluigi gazzani says:
    12 anni ago

    Finalmente e complimenti!
    La prossima volta sarò dei vostri.
    Sarebbe fondamentale riuscire ad organizzare iniziative del genere con una cadenza mensile….
    Bisognerebbe,inoltre, trovare un sistema per pulire i rami degli alberi deturpati da rifiuti di plastica e simili anche cercando di potarli nelle parti basse in modo da impedire ai rifiuti di incastrarcisi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Villa Pamphilj, tra le proteste del municipio annunciata una nuova chiusura
  • Perché i cinghiali sono tornati a Roma? Le zone più colpite e cosa dice l’esperto
  • Il Comune stanzia i fondi per riaprire la piscina del Quarticciolo: lavori da oltre 1,8 milioni
  • Il blackout in Spagna? Problema di tensione: il governo Sánchez smonta la bufala che fosse colpa delle rinnovabili
  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.