• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio Beni paesaggistici

I dieci parchi più belli d’Italia

27/09/2014
in Beni paesaggistici, Governo del territorio, News
0
0
10
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.Parchi più belli.0 Dalla Liguria al Friuli, dalla Toscana alla Campania: si trovano un po’ lungo tutta la Penisola, i 10 parchi più belli d’Italia, tra cui in autunno sarà nominato il vincitore.

A selezionarli, il network nazionale Parchi e Giardini, che nella scelta ha tenuto conto dell’interesse botanico e storico-artistico, dello stato di conservazione, degli aspetti connessi con la gestione e la manutenzione, dell’accessibilità e dei servizi, delle relazioni con il pubblico e della promozione turistica.

Un aspetto, quest’ultimo, sempre più rilevante per il paese: secondo Coldiretti, le visite a parchi, giardini, oasi e riserve naturali hanno generato quest’anno 12 miliardi di fatturato.

Tra i parchi pubblici e privati dello Stivale, il comitato scientifico del network ha selezionato 10 parchi: i vincitori della dodicesima edizione – nella categorie parco pubblico e parco privato – verranno selezionati tra questi dieci finalisti entro il prossimo autunno.

Il comitato scientifico del network ha selezionato per esempio Villa Grock a Imperia, con un parco che riflette la figura stravagante del proprietario, l’artista e clown Adrian Wettach.

Immagine.Villa Grock.0

Immagine.Villa Grock.0.1

 Immagine.Villa Grock

Lo ha selezionato insieme con il Castello di Miramare, affacciato sul golfo di Trieste e circondato da un parco di 22 ettari che si caratterizza per la varietà di piante qui arrivate per volere di Massimiliano d’Asburgo.

Immagine.Parchi più belli.18

Immagine.Castello Miramare

 Immagine.Parchi più belli.19

Tra le aree verdi che si affacciano sul lago di Como, la scelta è ricaduta su Villa Melzi d’Eril, con una vegetazione di piante secolari ed esotiche e un’atmosfera che ha ispirato molti artisti, dallo scrittore Stendhal al musicista Lizst.

Immagine.Villa Melzi Eril

Immagine.Villa Melzi Eril.1

Immagine.Villa Melzi Eril.2

Fa parte della top ten anche Villa Toeplitz, a Varese: 8 ettari di parco tra percorsi, giardini, fontane e giochi d’acqua.

 Immagine.Villa Toeplitz

Immagine.Villa Toeplitz.1

Immagine.Villa Toeplitz.2

Si distingue per la disposizione su 3 terrazze, collegate da scalinate, Villa Caprile, a Pesaro:

Immagine.Villa Caprile

– la prima ospita i giochi d’acqua tra siepi e vasi monumentali;

Immagine.Villa Caprile.1

– il secondo livello è occupato dal pomario con le sue piante da frutto;

Immagine.Villa Caprile.2.0

– il terzo ospita il viridarium, con le essenze di rosmarino, salvia, ginepro e timo.

 Immagine.Villa Caprile.3

Tra le grandi città:

– presso Firenze c’è Villa I Tatti, con giardini terrazzati chiusi sui lati da siepi di cipresso e ripartiti in aiuole geometriche bordate da siepi di bosso, una limonaia, un boschetto di lecci e un giardino pensile.

Immagine.Villa Tatti

Immagine.Villa tatti.1

Immagine.Villa Tatti.2

– vicino a Roma si trovano i Giardini della Landriana, in Comune di Ardea, che ospitano il giardino grigio, il prato blu, la valle delle rose, il viale bianco e il giardino degli ulivi.

 Immagine.Giardini Landriana

Immagine.Giardini Landriana.1

– a Napoli è stato selezionato il Bosco di Capodimonte, oggetto di un intervento di riqualificazione, che si estende per oltre un centinaio di ettari e si struttura in 5 viali principali.

Immagine.Parchi più belli.14

Immagine.Bosco Capodimonte

Sempre della Campania sono le ultime due aree verdi della classifica:

– Villa San Michele a Capri, con un giardino creato dal medico e scrittore svedese Axel Munthe.

Immagine.Villa S. Michele

Immagine.Villa S. Michele.1

– il parco di Villa Cimbrone a Ravello (Salerno), a strapiombo sul mare.

 Immagine.Villa Cimbrone

Immagine.Villa Cimbrone.1

Immagine.Villa Cimbrone.2

Immagine.Villa Cimbrone.3

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

Previous Post

L’entrata in vigore del PRIP dovrebbe obbligare il Comune a rimuovere quanto meno tutti gli impianti pubblicitari installati a meno di 25 metri l’uno dall’altro

Next Post

I BIKE ROMA – COPENAGHENIZZIAMOCI

Next Post

I BIKE ROMA - COPENAGHENIZZIAMOCI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.