• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

I gibboni tornano nelle foreste di Angkor Wat in Cambogia

02/12/2015
in Archivi, Caccia e Animali, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Gibboni.

Le foreste del sito patrimonio Unesco di Angkor Wat, in Cambogia, si stanno lentamente ripopolando di specie selvatiche, dopo i danni prodotti alla fauna locale da decenni di bracconaggio.

A riportare nell’area specie in declino come gibboni e scimmie langur è la Wildlife Alliance.

“Il complesso del tempio di Angkor, sito Patrimonio dell’Umanità, contiene alcune delle foreste più antiche della Cambogia“, spiega al Guardian Nick Marx, direttore dei programmi Wildlife Rescue and Care della Wildlife Alliance.

Gibboni.00.

“Tuttavia quasi tutta la fauna selvatica che viveva qui è stata estirpata dalla caccia tra gli anni ’80 e ’90. Ora ci sono opportunità e spazio per un ripopolamento di diverse specie“.

In collaborazione con la Forestry Administration e la Apsara Authority, l’organizzazione ha cominciato a ripopolare la foresta nel 2013, rilasciando la prima coppia di gibboni dal berretto (Hylobates pileatus) che dopo un anno mise al mondo il primo piccolo.

Gibboni.2.

“Una nascita che ha segnato un trionfo per questo programma unico di reintroduzione” di specie selvatiche, sottolinea Marx.

Gibboni.1.

I gibboni dal berretto sono una specie indicata come a rischio nella lista rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn).

Gibboni.5.

Vivono in Cambogia, Laos e Thailandia.

Rilasciata in natura anche un’altra coppia di gibboni, mentre a dicembre scorso sono stati reintrodotti tre esemplari di scimmia langur.

Gibboni.3.

Il prossimo passo riguarderà l’inserimento di mammiferi ancora più grandi: il sambar indiano (Rusa unicolor), una delle specie di cervo più grandi in Asia.

E prossimamente si proverà a riportare nelle foreste di Angkor Wat ogni altro animale in grado di sopravvivere in questo habitat, senza mettere a rischio le altre specie o i milioni di turisti che ogni anno visitano il sito.

Ad esempio il muntjak indiano, il binturong e poi ancora gatti leopardo, pavoni e civette.

(ANSA del 26 novembre 2016, ore 12:12)

Previous Post

Il Sindaco di Irsina si oppone allo sfregio del territorio assediato da sconsiderati progetti eolici

Next Post

Tor di Valle, il piano naufraga Parsitalia in crisi taglia i posti

Next Post

Tor di Valle, il piano naufraga Parsitalia in crisi taglia i posti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale
  • Williams “Il presidente complice del genocidio osceno dargli il Nobel”
  • L’Europa prova a sbarcare in Libia ma viene respinta
  • La riforma Nordio é da record: canguro e tempi contingentati
  • Istat, oltre il 70% dei capoluoghi non rispetta i limiti Oms sull’inquinamento atmosferico

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.