• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio

I tecnici si dissociano sul Contorta

08/10/2014
in Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo di Alberto Vitucci pubblicato con questo titolo il 5 ottobre 2014 sul quotidiano “La Nuova Venezia”

 Immagine.Alberto Vitucci

Alberto Vitucci

Clamorosa dissociazione nel gruppo di tecnici che sta concludendo la proposta per il nuovo Piano morfologico della laguna. 

Due ingegneri dell’Istituto di Idraulica dell’Università di Padova, Stefano Lanzoni e Marco Marani, hanno inviato una dura lettera al presidente del Corila Pierpaolo Campostrini, che coordina gli studi.

 Immagine.Stefano Lanzoni

Stefano Lanzoni

Immagine.Marco Marani

Marco Marani

Contestano in particolare l’inserimento nel Piano della tematica portuale. 

«Nel punto E2 in particolare», scrivono, «sono contenute affermazioni sul futuro della portualità veneziana che non competono al Piano e non riguardano questioni morfologiche». 

Dubbi vengono avanzati dagli ingegneri anche sugli scenari di innalzamento del medio mare contenuti nel Piano. 

L’accusa che fa discutere la comunità scientifica è in sostanza quella di aver messo a punto una versione di documento che in qualche modo potrebbe giustificare scientificamente il grande scavo del canale Contorta. 

I cui danni, come sostiene il Porto, potrebbero essere limitati con la costruzione di velme e barene artificiali. 

Accuse respinte da Campostrini, che minaccia querele.

 Immagine.Pier Paolo Campostrini

Pierpaolo Campostrini

Il presidente sostiene in risposta ai due ingegneri idraulici: «Questa questione della comunità scientifica asservita è francamente insopportabile. Nel Piano si parla in una riga delle vie alternative di accesso alla Marittima. Nemmeno del Contorta». 

Ma la tensione sale, perché in queste ore il Comune potrebbe ufficializzare l’incarico di consulenza proprio al Corila per dare un parere sul progetto del Contorta, adesso all’esame della commissione di Impatto ambientale del ministero. 

Ma le crepe emerse all’interno del gruppo che ha contribuito alla stesura del Piano morfologico sono sempre più evidenti.  

«Troppi i punti non condivisi e addirittura “oscuri“», insistono gli ingegneri. 

La grande questione è quella di cui si discute da anni. 

Come preservare la laguna da interventi sbagliati e frenarne la distruzione, con un milione di metri cubi di sedimenti che a causa dell’erosione, del moto ondoso e dello scavo dei canali ogni anno se ne va in mare, distruggendo barene e morfologìa originaria. 

Il Magistrato alle Acque, adesso in via di scioglimento, ha ospitato negli ultimi anni decine di riunioni di esperti nominati dal governo. 

Insieme al Corila, consulenti e ingegneri del Consorzio Venezia Nuova, del Cnr.

Il prodotto è stato il Piano morfologico, adesso contestato. 

«Quello che vediamo circolare», scrivono gli ingegneri dell’Università di Padova, facoltà di Idraulica, «è un testo diverso da quello preparato in origine».  

Sospetti, dissociazioni, veleni e minacce di querele. 

La polemica sulle grandi navi coinvolge adesso anche la comunità scientifica e gli organi decisori di Regione e ministeri, messi in discussione con la grande inchiesta sul Mose per i pareri favorevoli rilasciati sulle grandi opere in laguna. 

Che poi si è scoperto in alcuni casi essere pilotati dalla politica e dalle tangenti. 

 

 

 

Previous Post

Contorta, il Comune affida una consulenza al “Corila”

Next Post

Una delle storiche ditte romane che dimostra concretamente quanto è “virtuosa”: la SPOT Pubblicità

Next Post

Una delle storiche ditte romane che dimostra concretamente quanto è “virtuosa”: la SPOT Pubblicità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.