• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Il cemento che avanza sotto la villa di Palladio

05/01/2016
in Archivi, Beni culturali, Beni paesaggistici, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Planimetria strada della Rotonda

Il suo nome è Valletta del Silenzio, per il senso di pace che questo lembo di paesaggio veneto custodisce sotto La Rotonda, la villa disegnata da Andrea Palladio fra il 1565 e il 1569.

Continuerà a chiamarsi così anche quando verrà smontato il cantiere aperto nell’ottobre scorso e che trasformerà una stradina di campagna in una strada con marciapiedi, dissuasori anti velocità e pali d’illuminazione, affiancandole un parcheggio, una pista ciclabile, un’area per il pic-nic?

E, dovessero arrivare altri finanziamenti, aggiungendo alcune attrezzature per attività di didattica ambientale, compreso un edificio?

Gli interrogativi inquietano cittadini e associazioni che inviano esposti al ministero per i Beni culturali, alla sottosegretaria Borletti Buitoni, all’Unesco e al Comune di Vicenza, artefice dell’iniziativa.

Protestano contro un intervento nato per migliorare l’accessibilità alla villa palladiana, e perciò finanziato dal Mibact, e risoltosi invece — questa la denuncia — in una sistemazione stradale che non riguarda le visite al monumento e che serve soprattutto chi abita in questi luoghi, chi frequenta un campo di calcio lì vicino e che, soprattutto, rischia di stravolgere un paesaggio fatto di natura e di architettura, trasformandolo in una sciatta periferia urbana.

Tante contestazioni per una strada rimessa in sesto e qualche posto macchina?

Certo, replicano gli esponenti delle due associazioni più impegnate, Civiltà del verde e Osservatorio urbano territoriale: «Questo pezzo di campagna è la culla dell’ispirazione da cui è scaturita l’opera palladiana».

La villa e il paesaggio circostante, insistono gli ambientalisti citando Denis Cosgrove, uno dei più importanti studiosi palladiani, «sono parte della medesima scenografia».

L’intervento, segnalano le associazioni, investe un’area protetta dall’Unesco che da qualche anno è sconvolta.

A poche centinaia di metri svetta il mastodontico insediamento di Borgo Berga, il cui cantiere è stato sequestrato dalla Procura, che ha indagato l’ex responsabile dell’ufficio urbanistico, ora direttore generale del Comune di Vicenza, Antonio Bortoli (per paradosso, la Procura ha sede in uno degli edifici di Borgo Berga).

Di fronte, poi, sotto il monte Berico, e sotto la villa Valmarana ai Nani, con affreschi dei Tiepolo, dovrebbe spuntare un tunnel a due piani, stradale in alto, canale scolmatore in basso (la zona è a rischio idrogeologico). [vedi https://www.rodolfobosi.it/un-tunnel-sotto-le-ville-del-palladio-rivolta-a-vicenza/]

E ora si mette mano alla stradina sotto La Rotonda.

Stradina Valletta Silenzio.

Un primo progetto che interessava la Valletta del Silenzio era stato curato nel 2001 da Bruno Dolcetta, professore a Venezia (a detta delle associazioni, «un ottimo esempio di restauro paesaggistico»).

Ma nell’aprile 2013 il Comune presenta un altro progetto al Mibact per usufruire di un finanziamento di 130mila euro destinato a una migliore accessibilità ai siti protetti dall’Unesco.

Si propone di costruire un parcheggio, di allargare la strada e di costruire marciapiedi e pista ciclabile. A gennaio del 2015 però la scena cambia.

La parte di finanziamento destinata alla strada cresce del 30 per cento, da 83 a 110mila euro.

Quella per il parcheggio, che doveva essere il cuore del progetto per ottenere il contributo, scende da 51 a 22mila euro, il 50% in meno.

Al Comune spiegano che un parcheggio è già stato realizzato con soldi regionali.

Ma allora, insistono le associazioni, si sono chiesti soldi per garantire un parcheggio ai visitatori e invece si è sistemata una strada che serve i residenti della zona.

Come d’altronde ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici del Comune, Cristina Balbi, che più volte ha rassicurato chi abita vicino alla Rotonda sulle intenzioni dell’amministrazione: migliorare la loro mobilità. Ultima questione sollevata dalle associazioni.

Presentando al Mibact la variante al progetto nel gennaio del 2015, il Comune sostiene che i progetti definitivi «sono già stati ultimati e acquisiti i relativi pareri».

Compreso quello della Soprintendenza: che è positivo, con qualche lieve prescrizione, che però risulta essere arrivato solo il 21 ottobre del 2015, a cantiere già aperto.

 

(Articolo di Francesco Urbani, pubblicato con questo titolo il 31 dicembre 2015 su “la Repubblica”)

Previous Post

Parco di Veio: VAS segnala la presunta ripresa dei lavori nell’area in località Monte Sorbo (tenuta Borghetto Pietra Pertusa)

Next Post

Rifiuti in Germania, il Tar boccia Colari

Next Post

Rifiuti in Germania, il Tar boccia Colari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.