• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Il dissesto idrogeologico in Liguria

07/12/2014
in Archivi, edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo dell’IRPI (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica) pubblicato sul sito “scienzainrete.it”.

Immagine.Scienza in rete

Nel territorio di Genova le zone di pertinenza dei numerosi corsi d’acqua (Polcevera a sx e Bisagno a dx) risultano densamenti abitati e impermeabilizzati.

 Immagine.Bisagno

Reticolo idrografico Genova – Bisagno, 1877

Due eventi metereologici hanno creato notevoli dissesti nel nord Italia, in particolare in Liguria. 

Perché questo territorio è così fragile e resiste meno alla furia delle acque alluvionali?  

La risposta va cercata soprattutto nella distribuzione incontrollata della cementificazione. 

Alcune fonti di dati oggi a disposizione aiutano a capire in modo più efficace cosa accade in Liguria. 

Da sempre la Liguria è una regione piovosa e per conformazione ad alto rischio idrogeologico. 

Dai dati non risulta che nel tempo la piovosità sia aumentata, però aumentano le emergenze.

Spiega Fabio Luino, dirigente dell’IRPi-CNR che “non piove più che in passato.

 Immagine.Pioggia caduta in Liguria

Millimetri di pioggia annuali dal 1883 ad oggi

Per Genova, ad esempio, la precipitazione annuale mostra un trend negativo, ma la quantità di pioggia cade in un numero di giorni minore: come dire che piove meno, ma peggio”.

 Immagine.Fabio Luino

Fabio Luino

Dai dati ISPRA sembra inoltre che la fragilità naturale sia stata aggravata dalla continua impermeabilizzazione: dopo Lombardia, Veneto e Campania, la Liguria è tra le regioni che registrano singolarmente il tasso più elevato.

 Immagine.Liguria

Impermeabilizzazione del suolo in Liguria (fonte ISPRA)

Questa la situazione descritta dai dati. 

Tanto che Luino, ha di recente presentato come unica soluzione l’abbattimento di tutte le costruzioni preesistenti a partire da quelle che hanno sconfinato quel limite di pertinenza fluviale che dovrebbe, invece, garantire un equilibrio tra la vita dei corsi d’acqua e la presenza di case e città. 

Immagine.fiumi interrati in Liguria

“Di consumo di suolo se ne parla solo da un decennio“, spiega Luino “ma in realtà il problema è coevo con l’inizio di un’urbanizzazione senza regole, possiamo quindi parlare di un periodo di una sessantina d’anni. Parliamo di un livello di cementificazione, quello italiano, fra tra i più elevati in Europa“.

 Immagine.Consumo di suolo al nord

Consumo di suolo al nord, 1950-2012 in percentuale, Liguria in rosso (fonte ISPRA)

C’è poi anche il fattore agricoltura: chilometri quadrati di serre, per lo più strutture fisse, totalmente impermeabili e affiancate da estese coltivazioni di fiori (vasetti) su superfici plastificate (pacciamatura): il terreno diventa totalmente impermeabile e la pioggia che cade non penetra certo nel terreno. 

Immagine.Vivaio in Liguria

Gli Open Data del CNR  

Il database reso disponibile dall’IRPI si basa sui risultati di progetti che operano o hanno operato in parte su scala nazionale (progetto AVI), e in alcuni casi anche su scala regionale (progetto Polaris). 

Si tratta di archivi riguardanti eventi franosi e alluvionali tra i più estesi mai realizzati finora, oltre che di risorse cartografiche aggiornate quasi quotidianamente, con dettagli su eventi anche precedenti al 1900. 

“L’IRPI possiede centinaia di migliaia di dati storici raccolti“, continua Luino “validati e catalogati: essi sono importantissimi. Chiunque potrebbe verificare quante volte dal 1918 ad oggi quel determinato corso d’acqua è esondato o quante e quali zone sono state coinvolte da frane in un Comune, solo consultando il catalogo GNDCI-AVI alla voce “archivio”. 

Conoscere bene il passato consente quindi di poter immaginare degli scenari di rischio più dettagliati. 

Come sempre, l’importante è che i cosiddetti decision makers prendano in considerazione questi dati” 

In un territorio soggetto ad alto rischio idrogeologico, le normative in materia di tutela delle aree di pertinenza dei corsi d’acqua (che assicurino, per esempio, la corretta distanza delle costruzioni dai torrenti) dovrebbero essere improntate alla massima prudenza. 

Sono state alcune associazioni ambientaliste, tra cui Italia Nostra (con le campagne “Rio Cortino” e “Rio Campodonico”), WWF e Legambiente, tra le prime a segnalare che deroghe ad hoc inserite nelle leggi dalle amministrazioni regionali della Liguria, spesso sono state redatte in evidente contrasto con le norme nazionali più restrittive.

Previous Post

Erosione costiera: presto un tavolo tra ministero Ambiente e Regioni

Next Post

Amianto, i siti contaminati salgono a 38mila

Next Post

Amianto, i siti contaminati salgono a 38mila

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.