• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Il Mediterraneo era una valle arida

16/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Mediterraneo valle arida.

È l’Antartide il vero responsabile dello straordinario prosciugamento che 5 milioni di anni fa ha trasformato il Mediterraneo in una profonda valle arida.

È quanto emerge da uno studio internazionale coordinato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv): i risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, saranno cruciali per migliorare le previsioni sugli scenari che ci attendono a causa del cambiamento climatico.

Prepararci al futuro guardando al passato, dunque.

I ricercatori lo hanno fatto indagando le cause che si nascondono dietro la cosiddetta ‘crisi di salinità del Messiniano’, quella fase in cui il bacino del Mediterraneo ha perso il collegamento che lo metteva in comunicazione con l’Atlantico e si è trasformato in una valle arida, con uno spesso strato di sale a coprirne il fondale (da qui la definizione di ‘crisi di salinità del Messiniano’).

Per avere un quadro globale di cosa è accaduto in quei 270.000 anni, i geologi hanno eseguito 60 perforazioni lungo il margine del continente antartico e nell’oceano meridionale.

L’analisi dei sedimenti ha dimostrato che a quell’epoca in Antartide si era sviluppata una fase erosiva dovuta all’espansione della calotta polare: questo fenomeno avrebbe progressivamente ridotto il livello degli oceani, determinando il prosciugamento del Mediterraneo.

La successiva fase di ritiro dei ghiacci avrebbe poi causato l’innalzamento dell’Atlantico, determinando una catastrofica inondazione che in pochi anni avrebbe riempito nuovamente il bacino del Mediterraneo.

”Una delle implicazioni di questa ricerca – sottolinea Fabio Florindo, direttore della Struttura Ambiente dell’Ingv e coautore dello studio – è la comprensione del fatto che alla crescita o riduzione delle calotte polari, le oscillazioni degli oceani avvengono con modalità irregolare. Una fusione parziale delle calotte potrebbe quindi determinare una variazione complessa del livello degli oceani, dando vita a nuovi scenari di cambiamento climatico”. 

(ANSA dell’11 novembre 2015, ore 11:22)

Previous Post

Ghiacciaio Groenlandia al collasso, mare può salire di 50 cm

Next Post

“Budelli non sarà paradiso di pochi” La battaglia per l’isola gioiello

Next Post

"Budelli non sarà paradiso di pochi" La battaglia per l'isola gioiello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.