• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Aree agricole

Il ministro delle politiche agricole Martina: «L’Italia resta no-Ogm»

26/03/2014
in Aree agricole, Aree soggette ad usi civici, Governo del territorio, MATERIE TRATTATE, News
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.OGM Italia Il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, intervistato il 17 marzo scorso a “Si può fare” di Radio24 è tornato sulla vicenda degli Ogm che nei giorni scorsi aveva visto il suo collega all’Ambiente Gian Luca Galletti rivedere la posizione dell’Italia  alla sua prima uscita al Consiglio del ministri dell’Ue.

Martina ha detto che sugli Organismi geneticamente modificati  è d’accordo con il governatore leghista del Veneto ed ex ministro delle Politiche agricole , Luca Zaia, «Quando dice che l’Italia con la sua vocazione alla qualità e non all’agricoltura estensiva non può contemplare la produzione transgenica».

Immagine.Maurizio Martina.1

Maurizio Martina

L’attuale ministro dice però che «è necessario portare avanti la ricerca pubblica in questa materia per non perdere posizioni internazionali».

Secondo recenti studi, le posizioni internazionali sugli Ogm segnano già un arretramento delle multinazionali come Monsanto, ma in ogni caso è evidente che la ricerca pubblica non significa certo la semina di mais Ogm in campo aperto come è avvenuto in Friuli Venezia Giulia, e come si vorrebbe fare in tutta Italia con il ricorso al TAR del Lazio che rischia di annullare il decreto interministeriale del luglio 2013 che vieta in Italia la semina di Ogm.

Per fermare questa minaccia, otto associazioni appartenenti alla task force per un’Italia Libera da Ogm hanno presentato al Tar del Lazio un atto d’intervento a sostegno  del Governo e dei tre Ministeri competenti contro il ricorso presentato proprio da un agricoltore friulano.

Il tema centrale dell’intervista alla radio di Confindustria è stato  però l’Expo 2015 di Milano e secondo Martina «ancora oggi non c’è l’attenzione giusta all’importanza del tema nutrire il pianeta. Dobbiamo accelerare e fare entrare questa discussione nelle case degli italiani».

Immagine.logo Expo.1

Il ministro ha criticato le amministrazioni di centro-destra  (Moratti, Formigoni e Maroni)  che hanno gestito la prima fase dell’Expo: «Negli anni passati purtroppo su Expo si sono rovesciate polemiche politiche istituzionali, ricordiamo conflitto tra comune di Milano e regione Lombardia. Lì s’è perso tempo. Il lavoro straordinario fatto recentemente dal commissario Sala è stato invece significativo. Una delle eredità che Expo può consegnare, per esempio, è fare entrare nelle scuole l’insegnamento dell’educazione alimentare, ne stiamo discutendo con il ministro Giannini. Sul tappeto c’è anche l’idea del marchio unico per i prodotti agroalimentari made in Italy».

Martina da un giudizio positivo delle  iniziative per la Banca della terra proposte da Toscana, Lazio e Liguria, che offrono terreni abbandonati a canoni agevolati: «Nei prossimi giorni convocheremo le regioni per valutare queste esperienze che sono una delle grandi progettualità che l’Italia può sperimentare. Le terre abbandonate sono uno spreco intollerabile in un momento nel quale per rilanciare la ripresa dobbiamo fare appello a tutte le risorse».

L’AIAB, l’Associazione italiana per l’agricoltura biologica, saluta con favore la netta presa di posizione del ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, contro l’introduzione degli Ogm, gli organismi geneticamente modificati, nelle coltivazioni italiane.

Una posizione condivisa dall’associazione che da oltre 25 anni promuove un’agricoltura che tuteli la biodiversità e la salute dei cittadini-consumatori: “In assenza di una normativa specifica – afferma Vincenzo Vizioli, presidente AIAB – rischieremmo di vedere la coltivazioni italiane pericolosamente compromesse dal mais prodotto dalla Monsanto. Ed è per questo che anche noi, al pari del ministro Martina, auspichiamo che il Tar respinga il ricorso avanzato da un agricoltore friulano e invitiamo il Governo a fare ancora di più, anche in sede europea, per promuovere un modello agricolo libero dagli Ogm e dai diktat delle multinazionali dell’agrobusiness. Il modello agricolo da valorizzare e perseguire è quello al quale ha accennato lo stesso Martina, basato sulla qualità, la tipicità ed il legame con il territorio“.

 Immagine.Vincenzo Vizioli

Vincenzo Vizioli

Quando si parla di Ogm la cosa più semplice sarebbe quella di sposare in tutto e per tutto una causa, un pro e un contro, senza guardare tanto per il sottile.

In realtà, la questione degli Organismi geneticamente modificati investe i settori più disparati, dalla ricerca alla comunicazione, dal rapporto tra le istituzioni alla legge.

Perfino all’etica.

Una certa confusione regna soprattutto sul piano delle regole.

Mentre l’Unione Europea si appresta a sbloccare le procedure per autorizzare la coltivazione del mais Pioneer 1507, il secondo Ogm autorizzato dopo il Monsanto 810, in Italia è vietato coltivare anche quest’ultimo.

Un agricoltore friulano, Giorgio Fidenato, ha seminato mais transgenico nei suoi campi e dopo aver avuto parere favorevole dalla Corte di Giustizia europea e dal tribunale ordinario di Pordenone ha deciso di ricorrere al Tar contro il governo italiano.

Il ricorso si appella alla direttiva 2001/18/CE sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati, in base alla quale “i semi sono utilizzabili senza necessità di un’ulteriore notifica e, per il principio della libera circolazione, non può esserne vietata, limitata o impedita l’immissione in commercio”.

Ma la legislazione europea prevede anche che uno Stato membro possa invocare la cosiddetta clausola di salvaguardia, per vietare la coltivazione o l’uso di un Ogm nel suo territorio sulla base di timori scientificamente fondati relativi alla sicurezza dell’Ogm stesso.

Per ricevere un supporto scientifico alla propria decisione, la Commissione può chiedere un parere all’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) in merito alle informazioni presentate dagli Stati membri. Lo Stato italiano non ha però attivato la procedura.

Immagine.EFSA

Nella disputa tra pro o contro OGM si è inserita anche la programmazione di Expo 2015, l’esposizione universale dedicata al tema dello sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al diritto a un’alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta.

Oscar Farinetti, fondatore della catena Eataly, è convinto che si tratti dell’occasione ideale per dichiarare la contrarietà italiana ai prodotti modificati geneticamente.

Immagine.Oscar Farinetti

Oscar Farinetti

Di più, che questa scelta porterebbe ad una selezione positiva dei Paesi partecipanti, che premierebbe la specificità e la tradizione italiana.

 

 

 

Previous Post

I 30 anni della rivista “Verde Ambiente”

Next Post

OGM: la Monsanto condannata per pubblicità ingannevole e sconfitta da un insetto !

Next Post

OGM: la Monsanto condannata per pubblicità ingannevole e sconfitta da un insetto !

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.