• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Il paesaggio. Il dialogo ha una faccia

23/02/2015
in Archivi, Beni culturali, Beni paesaggistici, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Su questo stesso sito il 13 febbraio 2015 è stato pubblicato un articolo dal titolo “Paesaggio, da Roma alt sulle cave «Non accetteremo altri cedimenti»”, che riportava il messaggio lanciato al Consiglio Regionale della Toscana dal sottosegretario del ministero dei Beni culturali e del turismo, con delega al paesaggio Ilaria Borletti Buitoni in un’intervista rilasciata al “Corriere Fiorentino” (https://www.rodolfobosi.it/paesaggio-da-roma-alt-sulle-cave-non-accetteremo-altri-cedimenti/).

Sulle dichiarazioni dell’On. Borletti Buitoni c’è stato un commento di Dario Parrini che è stato fatto oggetto di una valutazione critica da parte di Paolo Baldeschi, pubblicata sul “Corriere Fiorentino” a cui ha voluto replicare lo stesso Dario Parrini con una lettera riportata sul medesimo giornale, che è stata pubblicata con questo titolo il 15 febbraio 2015 su “Eddyburg” con la seguente premessa: “Il Corriere fiorentino ha ripreso, il 12 febbraio, l’articolo che Paolo Baldeschi aveva scritto per eddyburg. Dario Perrini, segretario regionale per la Toscana, ha replicato con una lettera pubblicata il giorno successivo dal medesimo giornale. La pubblichiamo a nostra volta, con un breve commento di Baldeschi. Torneremo presto sull’argomento”.

Immagine.Dario Parrini

Dario Parrini

Caro direttore, dispiace che Paolo Baldeschi, verso il quale, come lui sa, provo sentimenti di autentica stima, cada in un grosso equivoco, nel suo intervento sul Corriere Fiorentino di ieri, sul mio commento alle dichiarazioni del sottosegretario Borletti Buitoni.

Prima di tutto, trovo gratuita l’attribuzione di intenti maschilistici alle mie parole. 

Non c’è niente di meno vero. 

Rivendico poi il metodo e il merito della mia posizione.

La legge urbanistica e il piano del paesaggio della Toscana sono provvedimenti importanti. 

Io penso che il contributo ad essi fornito dal dibattito in Consiglio regionale sia stato positivo e di rilievo. 

E penso che positive siano state le modifiche effettuate in Consiglio regionale a seguito delle osservazioni dei sindaci e delle categorie economiche. 

Penso, infine, che anche nell’ultima fase dell’iter consiliare la commissione e l’aula svolgeranno il loro ruolo con spirito costruttivo e grande equilibrio.

Per questo ho trovato inopportuno l’intervento del sottosegretario. 

Mi è sembrato un tentativo di mettere sotto tutela un’assemblea rappresentativa che su questo fronte si è mostrata più volte lungimirante. 

Baldeschi sa bene, e lo ricorda, quale sia la storia delle mie posizioni in materia di tutela ambientale e paesaggistica. 

Proprio perché ritengo di poter parlare di questi temi con cognizione di causa e proprio perché credo nella possibilità di difendere rigorosamente l’ambiente promuovendo contemporaneamente lo sviluppo economico, dico che non dobbiamo commettere l’errore di confondere la tutela col vincolismo astratto e cadere in eccessi prescrittivi come quelli per fortuna rimossi durante l’iter consiliare dell’atto in questione.

Dico inoltre che di ogni legge dovremmo sempre tracciare, cosa che spesso non si fa, una Vib, una valutazione di impatto burocratico. 

Cioè dovremmo continuamente domandarci se i sacrosanti obiettivi che perseguiamo li stiamo perseguendo col minimo costo burocratico indispensabile o col massimo costo burocratico immaginabile.

Non so se questo punto di vista sia renziano o meno. Non mi interessa. Basta che sia di buonsenso. E a me sembra lo sia.

Commento

Le posizioni di Dario Parrini in materia di ambiente e paesaggio sono state di intelligente tutela, almeno fino a quando è stato Sindaco di Vinci.

Proprio per questo, una volta diventato segretario del Pd toscano, da lui ci si sarebbero aspettate decise prese di posizione in difesa del Piano paesaggistico, in particolare sulla questione Apuane, dove non sono in gioco sviluppo e occupazione, bensì le rendite di posizione di imprese che intendono continuare a sfruttare un patrimonio di tutti senza regole e senza alcun rispetto di paesaggio e ambiente.

Non mi sembra che ciò sia avvenuto, ma forse ancora non è troppo tardi.

 

Previous Post

Da che parte sta il PD toscano nel conflitto tra tutela e distruzione del paesaggio?

Next Post

La rimozione dei megaimpianti pubblicitari installati nella zona di Tor di Quinto

Next Post

La rimozione dei megaimpianti pubblicitari installati nella zona di Tor di Quinto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.