• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Impianti pubblicitari a Roma

Il progetto di bike sharing dell’Assessore Guido Improta

19/09/2013
in Impianti pubblicitari a Roma, News, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

250px-Bike_shareSulla cronaca di Roma del quotidiano “La Repubblica” del 25 agosto 2013 è stato pubblicato un articolo che si rimette di seguito in allegato, dal titolo “Bike Sharing, il Comune rilancia”.

 La Repubblica del 25 agosto 2013

Con il sottotitolo che è “in arrivo la rivoluzione del bike sharing” l’articolo pubblicizza il progetto del neo Assessore a Trasporti e Mobilità del Comune di Roma, On. Guido Improta, a cui compete anche il “Piano della mobilità ciclabile”.

Il progetto sul bike sharing, che dovrebbe essere sottoposto alla approvazione della Giunta nel corrente mese di settembre 2013, consiste nell’aumentare le 29 stazioni esistenti per il centinaio circa di biciclette rimaste di altre 51 nuove stazioni, arrivando ad 80 stazioni complessive per almeno mille colonnine e 900 biciclette.

Per un opportuno confronto sulla “rivoluzione” di tale  “Piano della mobilità ciclabile”  si fa presente che  con deliberazione n. 284 del 3 agosto 2011 la precedente Giunta Comunale aveva deciso di affidare alla “Agenzia  Roma Servizi per la Mobilità” il servizio di gestione e sviluppo del Bike Sharing tramite gara ad evidenza pubblica: la deliberazione prevedeva che la società vincitrice della gara avrebbe dovuto provvedere al “rinnovo delle n. 29 postazioni esistenti”, alla “realizzazione delle n. 36 postazioni” che sono state “già concordate con la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Roma, da realizzare nei Municipi I e XVII del Comune (Centro storico, Monti, Trastevere, Prati)” e alla “progettazione e realizzazione di ulteriori 5 postazioni al fine di completare il sistema costituito da 70 postazioni, 1000 colonnine ed un parco di 850 biciclette”.

Come si può ben cedere, rispetto a quel progetto che fu caldeggiato dall’allora Assessore all’Ambiente Marco Visconti la “rivoluzione” consiste in un aumento di appena 10 stazioni e di sole 50 biciclette in più, a parità però delle stesse mille colonnine programmate.

La deliberazione n. 284/2011 prevedeva anche l’introduzione di modalità di abbonamento, con il giornaliero a 2,50 euro, il mensile a 6 euro e l’annuale a 35 euro, che ora invece il progetto dell’assessore  Guido Improta porta a 40 euro, mentre rimaneva invariata la tariffa di 50 centesimi ogni 30 minuti: era già previsto come ora che la prima mezz’ora fosse gratuita, mentre le ore successive alla seconda sarebbero dovute costare 2 euro.

Secondo la delibera n. 284/2011, oltre che con la tessera ricaricabile, si sarebbe potuto pagare come ora anche con carta di credito o con un sms e i totem saranno alimentati, dove possibile, con pannelli solari.

A chi avesse vinto il bando per il servizio di bike sharing sarebbe stata concessa una pubblicità  su 1.500 mq. di impianti al di fuori dei 162.500 mq. previsti dal Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (PRIP) già proposto dalla Giunta Capitolina.

Con riferimento alla suddetta delibera l’articolo fa sapere che <<sparisce il piano che prevedeva di destinare allo sponsor la gestione di una quota di cartelloni pubblicitari in città>>, ma riconosce che <<il costo del noleggio, da solo, non finanzia il sistema di bike sharing>> per cui <<il Campidoglio cerca uno sponsor che possa finanziare il servizio con pubblicità sulle due ruote e nelle postazione distribuite nel territorio>>.

 Dal momento che la deliberazione n. 284/2001 è ancora pienamente vigente, c’è da chiedersi in termini di “metodo” se, prima ancora di arrivare a questa “rivoluzione”, il neo Assessore a Trasporti e Mobilità si sia coordinato con il neo Assessore all’Ambiente On. Estella Marino e con il neo Assessore per Roma Produttiva On. Marta Leonori.

In termini invece di “merito” si nutrono forti perplessità tanto sulla praticabilità della strada che si vorrebbe imboccare quanto ancor più sulla validità di un “Piano della mobilità ciclabile” così limitato e quindi sugli effetti tangibili che verrebbe a produrre sul traffico.

Per capire meglio  quest’ultimo aspetto, si mette in grande evidenza che la proposta di modifiche ed integrazioni al PRIP redatta dal Circolo Territoriale di Roma di VAS e dalla associazione “Basta Cartelloni-Francesco Fiori” prevede la trasformazione in Norme Tecniche di Attuazione dello scema normativo con un 3° comma dell’art. 31 dal seguente testo: <<Nel rispetto della disciplina generale stabilita dal Regolamento riguardo alla quota complessiva di superficie pubblicitaria da riservare a compensazione del servizio di Bike Sharing, che l’Amministrazione Comunale dovrà comunque decidere assieme ai criteri entro e non oltre 180 giorni dalla data di entrata in vigore del presente Piano per darne tempestiva comunicazione a chi sta redigendo i 15 Piani di Localizzazione, in ogni Piano di Localizzazione debbono essere individuati gli impianti di mt. 1,20 x 1,80 da riservare alla pubblicità a compensazione del servizio di Bike Sharing per la quota complessiva di superficie assegnata al corrispondente Municipio>>.

Come è stato spiegato nel corso della Conferenza Stampa di presentazione della proposta, che è stata tenuta il 3 maggio scorso, se come corrispettivo per un servizio di Bike Sharing di 70 stazioni è sufficiente la gestione in esclusiva di 1.500 mq. di impianti pubblicitari, diventa allora possibile potenziare a piacere il servizio di 2, 3 o 4 volte concedendo il doppio, il triplo o il quadruplo di superficie pubblicitaria espositiva, ma andandola a prendere dentro quella massima complessivamente prevista dal PRIP.

In tal modo il Comune, se solo lo volesse, potrebbe cercare di alleggerire il traffico urbano con un poderoso servizio di bike sharing a costo zero per l’amministrazione: la scelta fatta dal neo Assessore Guido Improta non sembra voler andare affatto in questa direzione e non servirà ad ogni modo nemmeno più di tanto ad un utilizzo della bicicletta solo per diporto e non certo come mezzo alternativo alla macchina per recarsi al posto di lavoro.        

Previous Post

Osservazioni al promemoria del dott. Francesco Paciello sulle affissioni pubbliche e la pubblicità di Roma

Next Post

Le polemiche sulla stagione venatoria del Lazio 2013/1014

Next Post

Le polemiche sulla stagione venatoria del Lazio 2013/1014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.