• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Il Sindaco di Irsina si oppone allo sfregio del territorio assediato da sconsiderati progetti eolici

02/12/2015
in Archivi, Aree agricole, Governo del territorio, MATERIE TRATTATE, Natura, News, Piani territoriali
0
0
4
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Circolo Territoriale VAS Vulture-Alto BradanoAssociazione Intercomunale Lucania

Nelle settimane scorse si diede notizia del deposito di osservazioni all’impianto eolico, denominato “Corbo”, della società Alvania S.r.l. quale società di scopo il cui capitale sociale è partecipato in maniera prevalente dalla società finanziaria danese Forest Intertec ApS.

Impianto ubicato in agro Genzano di Lucania in un’area agricola compresa fra Masseria Sparacannone a ovest, Masseria Sergente e Masseria D’Errico ad est, a pochi chilometri dal Castello di Monteserico in pieno collegamento visivo.

Articolo sull'eolico.1.

Castello di Monteserico (foto di Valentina Gasparre)

Articolo sull'eolico.

Inquadramento territoriale dell’impianto eolico “Corbo” della Alvania S.r.l.

L’impianto prevede l’installazione di 22 aerogeneratori per un totale di 52.8 MW installati oltre ad un sistema locale di cavidotti in MT di raccordo e connessione alla stazione di cessione; un doppio cavidotto dall’impianto eolico alla sottostazione di utenza per collegarsi alla stazione elettrica della società Terna S.p.A. in agro di Genzano di Lucania sulla quale sarà interessante ritornarci per tutte le stranezze che hanno riguardato l’iter autorizzativo.

L’intera area territorialmente interessata dai 22 aerogeneratori è di circa 1.400 ettari (cfr. http://www.olambientalista.it/?p=40733).

Osservazioni che hanno suscitato interesse anche da parte dell’Associazione nazionale VAS Onlus, riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente, che in calce alla pubblicazione del nostro articolo precisa quanto sia importante frenare l’evidente speculazione dell’eolico selvaggio al pari di quanto sta facendo la Regione Lazio con il suo Piano Territoriale Paesistico Regionale (P.T.P.R.) in via d’approvazione in intesa con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. [vedi https://www.rodolfobosi.it/larea-di-monteserico-continua-ad-essere-minacciata-da-impianti-eolici-estremamente-invasivi-ed-impattanti/]

Piano con il quale vengono definiti gli usi compatibili rispetto ai valori paesaggistici e le attività di trasformazione consentite con specifiche prescrizioni di tutela ed espliciti riferimenti ad“impianti di produzione di tipo verticale con grande impatto territoriale (impianti eolici)” non consentiti nel sistema di “Paesaggio Naturale” e non compatibili nel sistema di “Paesaggio Naturale Agrario” e di “Paesaggio Agrario di Rilevante Valore” (cfr. http://www.vasonlus.it/?p=21250).

Anche l’Organizzazione lucana ambientalista (Ola) ha offerto il suo contributo nell’opporsi ad un impianto mal concepito in un’area da valorizzare e non certo da sfregiare con croci d’acciaio rotanti che andrebbero a penalizzare un bene monumentale quale il Castello di Monteserico che verrebbe inevitabilmente deturpato per la vicinanza degli impattanti aerogeneratori (cfr. http://www.olambientalista.it/?p=40798).

Nelle nostre osservazioni si fecero notare svariate perplessità in materia ambientale, paesaggistica, in termini di sicurezza, oltre alle possibili irregolarità procedurali tra cui il mancato coinvolgimento del limitrofo Comune di Irsina limitrofo all’impianto eolico con evidenti ricadute sul proprio territorio.

Con piacere si apprende che il Comune materano ha recepito le nostre sollecitazioni e, mostrandosi molto sensibile alla salvaguardia del territorio, ha manifestato la una sua ferrea posizione di contrasto all’impianto eolico in questione.

L’avv. Massimo Nicola Morea, Sindaco del Comune di Irsina, in risposta alle osservazioni dell’Associazione Intercomunale Lucania, ha inviato una nota prot. n. 11671 del 10 novembre u.s. alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, all’Ufficio Energia della Regione Basilicata e al Comune di Genzano di Lucania, con la quale condanna l’inquietante proliferare “in maniera del tutto deregolata di parchi eolici nel nostro territorio che, analogamente a quanto accade in zone limitrofe (ad esempio Provincia di Foggia), vede una progressiva costante invasione di impianti”.  

Il Sindaco prosegue evidenziando che “il territorio di Irsina, ritenuto di grandissimo pregio, è orami accerchiato da parchi eolici, somigliando sempre più ad una riserva indiana […] appare evidente, da un primo elementare esame, l’assoluta inopportunità di realizzare un ulteriore parco eolico in una zona meravigliosa quale quella bradanica di confine tra Genzano ed Irsina. Se, inoltre, ci si sofferma ad analizzare il contesto, appare ancora più inaccettabile la realizzazione di un parco eolico in una zona in cui è presente lo stupendo Castello di Monteserico, gioiello ancora tutto da valorizzare. La presenza del Castello, il vincolo sull’intero territorio di Irsina, la particolare bellezza del nostro territorio e dei suoi splendidi colori che sta attirando, ad Irsina, decine di famiglie straniere che hanno deciso di investire nella nostra terra, impongono una riflessione molto seria sull’opportunità di mutare l’aspetto naturale dei luoghi inserendo una moltitudine di aerogeneratori che andrebbero a mutare drasticamente l’aspetto di una zona bellissima della nostra Basilicata. Ad avviso dello scrivente, non è tollerabile alcuno altro impianto eolico nel nostro territorio”. 

Il Sindaco Morea conclude evidenziando che: “ritengo di condividere le perplessità dell’Associazione Intercomunale Lucania in merito al mancato coinvolgimento del Comune di Irsina nella procedura di V.I.A., omissione che ci si riserva di far valere nelle opportune sedi. Alla luce di quanto sopra, si esprime dissenso in merito alla paventata realizzazione dell’impianto eolico – Corbo – chiedendo il coinvolgimento nelle procedure preliminari tuttora in itinere”.  

Donato Cancellara

Associazione Intercomunale Lucania

Associazione VAS Onlus per il Vulture Alto Bradano

Previous Post

Carlo Petrini: «Il clima è cibo e terra»

Next Post

I gibboni tornano nelle foreste di Angkor Wat in Cambogia

Next Post

I gibboni tornano nelle foreste di Angkor Wat in Cambogia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.