• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) sentenzia sulle grandi opere inutili e punta il dito anche contro il Termodinamico in Basilicata.

09/12/2015
in Archivi, Aree agricole, Governo del territorio, MATERIE TRATTATE, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Associazione Intercomunale LucaniaPro Natura.Circolo Territoriale VAS Vulture-Alto Bradano  Vulture Alto Bradano Salviamo il Paesaggio.

 

Comunicato stampa

8 dicembre 2015

Oggi, 8 dicembre, si protesta in Val di Susa contro la linea Tav (linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione) in ricordo di quanto avvenne nella storica manifestazione di 10 anni fa.

Una protesta motivata che ha catalizzato tanti territori ed è divenuta l’emblema di una battaglia in difesa della propria Terra e del diritto di autodeterminazione di un Popolo.

Come spesso accade nel Paese Italia, la grande opera viene realizzata non perché serve l’opera in quanto tale, ma perché serve attivare il corollario di interessi che ruota intorno alla realizzazione dell’opera.

Spesso non c’è una reale e tangibile utilità dell’opera che presenta scarse ricadute per la collettività poiché l’interesse è focalizzato prevalentemente sulla sua realizzazione al fine di ingrassare le tasche delle tante società d’affari che vivono di grandi appalti, vivono di grandi ed inutili opere, vivono di continue e remunerative varianti progettuali, vivono di “sorprese” geologiche, vivono di interminabili contenziosi a cui ricorrono come ultima spiaggia per far approdare le loro fantasiose e megalomani richieste di risarcimento danni.

Nell’ultimo numero della storica rivista ecologista “Natura e Società”, num. 4 – dicembre 2015, viene pubblicato un interessante articolo sull’inutilità di tante grandi opere previste in Italia alcune delle quali hanno sfruttato la berlusconiana legge n. 443/2001, conosciuta come legge Obiettivo, che l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha già avuto modo di definire “criminogena”.

Nell’articolo, che invitiamo a leggere nella sua interezza, si citano le tante opere inutili tra cui anche la “follia” del termodinamico in Basilicata menzionata nel suo primo capoverso: “all’inizio dello scorso mese di novembre, il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) ha emesso una storica sentenza di condanna nei confronti di quelle istituzioni che hanno imposto alle popolazioni locali la realizzazioni di grandi opere.  

Il riferimento più immediato riguarda la realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità (TAV) tra Torino e Lione, con l’attraversamento della valle di Susa, ma le stesse problematiche sono state ravvisate anche in altre circostanze, quali il progetto MO.S.E. di Venezia, gli impianti termodinamici su terreni agricoli in Basilicata, il sottoattraversamento ferroviario di Firenze, le trivellazioni in mare per la ricerca di idrocarburi, l’aeroporto di Notre-Dame des Landes in Francia, la ferrovia ad alta velocità tra Londra e Birmingham, la stazione di Stoccarda, i grandi corridoi logistici che dovrebbero attraversare il Messico e l’America latina, più tanti altri ancora”.

 

Donato Cancellara

Associazione Intercomunale Lucania – fed. Pro Natura

Associazione VAS il per Vulture alto Bradano

Coordinamento SiP per il Vulture Alto Bradano

Condanna Tribunale Popoli

Natura e Salute

 

 

Previous Post

La devastazione del Montefeltro grazie a centrali eoliche e gasdotti

Next Post

“Foreste e rinnovabili dal vertice di Parigi arriverà una svolta”

Next Post

"Foreste e rinnovabili dal vertice di Parigi arriverà una svolta"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.