• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Immobili in vendita di proprietà del Comune scambiati per pagare la riparazione delle strade di Roma

27/01/2015
in Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
5
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ieri il sindaco Ignazio Marino e l’assessore ai Lavori Pubblici Maurizio Pucci hanno presentato il Piano della manutenzione stradale che entro la fine dell’estate interesserà il 15% delle strade di Roma, coinvolgendo 55 arterie.

Il sindaco: «Il piano è basato su tre capisaldi.

Il primo è la trasparenza nelle procedure.

Il secondo è la certezza dei tempi: introdurremo pannelli elettronici con il conto alla rovescia della fine lavori, una responsabilità sia per noi sia per i cittadini che potranno verificare giorno per giorno.

Il terzo punto è l’attenzione alle periferie, che è una delle nostre priorità e che prevede il coinvolgimento dei cittadini per le scelte».

Ma il Campidoglio guarda avanti e, vista l’esiguità di risorse disponibili, sta verificando, per il futuro, la fattibilità di una sorta di baratto: scambiare gli immobili comunali da vendere con opere pubbliche, in primis il rifacimento delle strade.

L’obiettivo è fare gare al rialzo con gli immobili da dismettere come corrispettivo: ad aggiudicarsele sarà chi, di volta in volta, offrirà più lavori in cambio.

Partendo dalla delibera, che dovrebbe andare a breve al voto dell’Assemblea capitolina e che «prevede di alienare circa 300 milioni di euro di edifici – spiega il sindaco Ignazio Marino -, immaginiamo la possibilità di scambiare immobili con lavori pubblici».

Mentre dall’assessorato competente sottolineano che «la decisione è presa perché la procedura è consentita nell’articolo 53 del codice appalti. Ora si stanno facendo verifiche tecniche».

Per finanziare il piano presentato ieri le risorse ci sarebbero a prescindere, ma con il ‘barattò in cantiere l’operazione ‘anti-buchè potrebbe risultare ancora più agevole.

L’investimento immediato per il primo step della manutenzione, che andrà avanti fino a marzo, è di 6 milioni di euro. «La Panoramica riapre a quattro corsie entro 120 giorni a partire dalla prossima settimana – annuncia il neo assessore ai lavori pubblici Maurizio Pucci -. Ad oggi, laddove è chiusa ci mettiamo un bel count-down».  

«Abbiamo deciso di rifare la segnaletica orizzontale a partire dalle strisce pedonali davanti a 140 scuole con vernici che durano per molti anni e sono più visibili nella notte», dice invece il sindaco, che promette «sanzioni» e non solo per le imprese che consegnano lavori non fatti bene.

«Nel nuovo regolamento che abbiamo votato su proposta di Alfonso Sabella – ricorda – c’è la possibilità di escludere per sempre quelle ditte che non rispetteranno il territorio di Roma».

In arrivo, su proposta di Pucci, anche un piano regolatore dei sampietrini di Roma, che comprende anche piazza Venezia e via Nazionale che dovranno, come più volte annunciato, essere liberate dal tradizionale selcio romano.

«Noi vogliamo evitare che i sampietrini si trovino sulle grandi vie di comunicazione, vogliamo trasferirli verso la periferia ma anche verso il centro. Ad esempio, perchè nel Tridente via Condotti è in asfalto colato e il resto sono sampietrini? Decidiamo insieme alla città come e quando procedere».

Il piano partirà la prossima settimana e prevede il risanamento, entro marzo, del 5% delle strade di grande viabilità : sono 55 le arterie collocate nei 15 Municipi per una superficie complessiva di 250 mila metri quadrati.

Tra le vie del I Municipio ci sono via del Corso, via del Tritone, via del Quirinale, via del Circo Massimo e il lungotevere in Augusta, mentre nel II ci sono il lungotevere Flaminio, viale Tiziano, viale Liegi, via Tiburtina, via Nomentana.

L’investimento per il ripristino del manto stradale e del rifacimento del binder (più in profondità) ha un costo di sei milioni di euro.

Altri 400mila euro sono destinati al rifacimento delle strisce pedonali davanti a 143 scuole.

Dell’iniziativa del Comune danno oggi notizia fra gli altri i seguenti quotidiani.

Immagine.Corriere della Sera del 27 gennaio 2015.1

Immagine.Corriere della Sera del 27 gennaio 2015.2

Immagine.Il Tempo del 27 gennaio 2015.1

Immagine.Il Tempo del 27 gennaio.2

Immagine.Il Tempo del 27 gennaio 2015.A

Immagine.La Repubblica del 27 gennaio 2015.A

Previous Post

Aggiornamenti sul progetto del nuovo stadio di calcio della Roma

Next Post

Marino: “Apriremo la raccolta rifiuti anche a soggetti diversi da Ama”

Next Post

Marino: "Apriremo la raccolta rifiuti anche a soggetti diversi da Ama"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.