• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 13, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Inaugurato il nuovo tratto di ingresso a Roma della via Francigena del Nord

20/12/2015
in Archivi, Aree naturali protette, Comune di Roma, Governo del territorio, MATERIE TRATTATE, News, Parchi regionali, Piani territoriali, VEIO ANCH'IO
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Inaugurazione via Francigena Nord.00.

Inaugurato questa mattina il tratto di ingresso a Roma della via Francigena del Nord.

I Comuni di Roma e di Formello, infatti, sono adesso collegati da un ponte pedonale che attraversa il Fosso del Cremera.

Ponte sul Cremera

Ponte inaugurato sul Cremera

All’inaugurazione hanno partecipato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il vicepresidente Massimiliano Smeriglio, l’amministratore delegato di Astral, Antonio Mallamo, e Francesco Rutelli, coordinatore presso il Pontificio Consiglio della Cultura del progetto per migliorare la fruibilità delle vie di accesso a Roma.

Inaugurazione Francigena Nord.1.

I lavori, iniziati alla fine del mese di settembre scorso, sono stati svolti da Astral Spa per un importo complessivo di 970 mila euro.

L’attraversamento pedonale del Fosso del Crèmera è una delle maggiori opere previste nel programma di interventi che la Regione Lazio ha predisposto per il Giubileo, affidandone l’esecuzione all’Azienda Strade Lazio.

Per la realizzazione di queste opere, la Regione Lazio ha collaborato con la Soprintendenza archeologica del Lazio e dell’Etruria meridionale, per la tutela e la valorizzazione sia del patrimonio naturalistico sia degli itinerari storico-religiosi, come appunto la via Francigena.

I percorsi tracciati rappresentano infatti nuove infrastrutture per la promozione del parco di Veio, dove si conservano particolari specie di flora e di fauna, e, insieme, importanti memorie storiche.

Via Francigena Nord.

Inauguarazione vi Francigena Nord

Tutte le opere sono state realizzate e saranno definite con tecniche di ingegneria naturalistica e con l’utilizzo esclusivo di tufo, il materiale di cava tipica della zona, mentre per tutte le recinzioni sono stati utilizzati pali di legno di castagno e tipologie di realizzazioni tipiche dell’agro romano.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 19 dicembre 2015 sul sito www.dire.it )

**********************

(Dal sito dell’Ente Parco di Veio www.parcodiveio.it) ….La serie di interventi, predisposta al fine di mettere in sicurezza e ridurre la lunghezza di alcuni cammini, ha visto la realizzazione del sentiero che collega via della Ficoraccia con vicolo Formellese, per uno sviluppo di circa 800 metri, e il consolidamento della esistente passerella pedonale in via Prato della Corte. ….

*********************

(da Radio Colonna 19.12.2015) Gli interventi hanno riguardato anche la valorizzazione della ‘tomba campana’, limitrofa a uno dei percorsi realizzati, attraverso la risistemazione del dromos etrusco e il trasferimento nel Museo archeologico di #Formello delle due statue poste all’ingresso del corridoio della tomba.

********************************

(askanews 19.12.2015) – “Il lavoro che sta facendo la Regione Lazio è ottimo perché mette insieme diversi cammini, quello di San Francesco e di San benedetto, i cammini della via Francigena. Attiva energia di accoglienza, di incontri tra persone ma anche energie economiche. Alla scoperta dell’archeologia, della natura della Fede per chi è credente“.

Parole di Francesco Rutelli che oggi ha preso parte all’inaugurazione del nuovo ingresso della via Francigena del Nord a Formello.

L’ex sindaco di Roma ha poi spiegato il suo impegno per l’Anno Santo: “Papa Francesco mi ha sospinto alla collaborazione con il cardinal Ravasi e questo incontro è all’origine del mio impegno di volontariato con il consiglio della Cultura del Vaticano. C’è stato, è vero, un invito da parte sua, poi – ha aggiunto – è arrivato il Giubileo e si sono incontrate le due strade: quella del mio impegno personale e l’Anno Santo. Ma, naturalmente si va avanti, si va oltre. Quanto stiamo facendo e realizzando servirà anche oltre il Giubileo“.

“Adesso il mio impegno è quello di fare da ponte ovvero costruire ponti ecologici, ma anche politici perché anche quelli ci vogliono. È un momento difficile per la nostra città perché tutti alzano muri e muretti“.

Così l’ex sindaco di Roma, Francesco Rutelli, a margine dell’inaugurazione del nuovo ingresso a Roma della via Francigena del Nord.

“Mai come oggi la nostra città – ha spiegato – ha bisogno di aggregazione di energie forti, sane, corrette e competenti. Speriamo che in campagna elettorale possano competere squadre robuste e persone credibili. Roma oggi è in seria difficoltà noi vogliamo dare il nostro contributo perché il nostro lavoro riempie un vuoto. Speriamo che possa servire. Un contributo fatto di programmi, idee e persone. Vogliamo portare avanti energie civiche che diano il loro personale contributo alla società, che si mettano a disposizione, che si sprechino“.

“I nostri prossimi incontri saranno ad Ostia il 23 gennaio e il 4 febbraio a Cinecittà. Il primo, ad Ostia – ha precisato – sarà di tipo associativo legato alla ripresa della partecipazione civica e lo faremo proprio nell’unico municipio sciolto per mafia. Mentre invece a Cinecittà sarà una iniziativa culturale perché la cultura crea lavoro e sviluppo economico. Quando poi si chiuderanno gli incontri della ‘Prossima Roma’ presenteremo alla città tutte le proposte che sono nate dalla partecipazione generosa di imprenditori, cittadini, uomini di cultura, associazioni di volontariato“, ha concluso Rutelli.

***********************

(“Abitare a Roma” 19.12.2015) “L’inaugurazione del tratto di ingresso a Roma della via Francigena del Nord avvenuta il 19 dicembre mattina e che collega i Comuni di Roma e di Formello, attraverso un ponte pedonale che percorre il Fosso del Cremera, rappresenta un altro importante risultato dell’amministrazione regionale laziale, che si sta rivelando assolutamente all’altezza della sfida rappresentata dal Giubileo” – così il deputato Pd, Emiliano Minnucci.

“Finalmente la nostra regione ha un’amministrazione in grado di portare avanti una strategia di valorizzazione del territorio di medio-lungo periodo volta a coordinare ed integrare le potenzialità e le ricchezze dei suoi territori. Un’ evoluzione non banale che sta già portando i suoi frutti. 

Il ponte inaugurato oggi dal Presidente Zingaretti ha infatti saldato fisicamente due aree che hanno la necessità di fare sistema per la valorizzazione e fruizione dei propri territori. Un risultato importante e che sono certo darà i suoi effetti già nei prossimi mesi di Giubileo” – ha concluso il deputato Pd.

 

 

Previous Post

La rivincita delle Nazioni Unite. Sempre criticate, da tutti invocate

Next Post

Milano, città dei balocchi? Come a Firenze la ex Leopolda insegna…

Next Post

Milano, città dei balocchi? Come a Firenze la ex Leopolda insegna…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni
  • Villa Pamphilj, attacco della Lega al Pd: “Mai chiesti fondi per la videosorveglianza”
  • La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.