• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 13, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Inaugurazione del percorso storico-rurale della via Francigena

15/01/2016
in Archivi, Beni culturali, Beni paesaggistici, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Inaugurazione Via Francigena

riepil_francigena

Apre l‘ ingresso “verde” a Roma della Via Francigena.

Il percorso storico-rurale della Via Francigena sarà all’interno della Riserva Naturale dell’Insugherata, nuova “porta verde” per i pellegrini-trekkers che arrivano nella Capitale da nord per il Giubileo.

Sabato si apre alla presenza delle realtà istituzionali e associative coinvolte.

Il progetto di valorizzazione e fruibilità del percorso sarà presentato in una conferenza stampa da: Maurizio Gubbiotti, Commissario straordinario dell’Ente Regionale RomaNatura; Giovanni Bastianelli,  Direttore Agenzia Regionale Turismo – Regione Lazio; Franceso Rutelli, Presidente dell’Associazione Priorità Cultura; Giuseppe Signoriello, Presidente della Fondazione Giovan Battista Baroni Onlus; Daniele Torquati, Presidente Municipio XV.

L’intervento di RomaNatura riguarda la sistemazione, la valorizzazione e, quindi, l’apertura del tratto della via Francigena all’interno dell’Insugherata, grazie al finanziamento della Fondazione Giovan Battista Baroni onlus e la collaborazione dell’Associazione Priorità Cultura, e rientra nel più ampio quadro di valorizzazione delle vie storiche e religiose della Regione Lazio.

In questa occasione sarà anche possibile assistere ad un esempio di fruizione del percorso per persone con disabilità motorie grazie alla joelette, speciale carrozzella da fuoristrada che consente l’accessibilità anche a persone non deambulanti.

L’intervento è realizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione “Cammino possibile” e del Parco Regionale Riviera di Ulisse, che in questa circostanza fornisce la joelette dello stesso modello e tipologia che a breve verrà acquistata dall’Ente RomaNatura e messa a disposizione dei fruitori della Francigena.

A seguire è possibile effettuare una visita guidata sul percorso accompagnati dai Guardiaparco, i naturalisti e le associazioni del territorio, con arrivo a via A. Conti (lato Trionfale). 

La partecipazione è a richiesta.

(dal sito dell’Ente “RomaNatura”)

francigena-insugherata_modificato-2

 

 

Previous Post

Sul sito del Comune è stato pubblicato l’avviso pubblico con cui si dà avvio al percorso di partecipazione popolare previsto nell’ambito del procedimento di approvazione dei Piani di Localizzazione degli impianti pubblicitari

Next Post

Addio ai forestali, diventano carabinieri

Next Post

Addio ai forestali, diventano carabinieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni
  • Villa Pamphilj, attacco della Lega al Pd: “Mai chiesti fondi per la videosorveglianza”
  • La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.