• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Indonesia, da incendi emissioni CO2 enormi, più dell’Italia

15/10/2015
in Archivi, Aree agricole, Governo del territorio, MATERIE TRATTATE, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Incendi in Indonesia.0.

ROMA – Gli oltre mille incendi che stanno mettendo in ginocchio l’Indonesia, e che secondo la Nasa potrebbero essere i peggiori mai registrati nel Paese, rischiano di rilasciare in atmosfera una quantità di CO2 enorme, superiore di molto alle emissioni dell’Italia.

A lanciare l’allarme è Greenpeace, che sottolinea come gli incendi stiano interessando le torbiere, terreni che contengono 60 miliardi di tonnellate di carbonio, e cioè sei volte di più delle emissioni annuali da combustibili fossili di tutto il Pianeta.

Incendi in Indonesia

L’ultima volta che l’Indonesia è stata devastata dagli incendi, nel 1997, ha prodotto emissioni in una quantità stimata tra gli 800 milioni e i 2,57 miliardi di tonnellate di CO2, ricorda Greenpeace.

A confronto in Italia, secondo stime Eurostat, le emissioni da combustibili fossili nel 2014 si sono attestate a 329 milioni di tonnellate.

Il 1997, proprio come questo anno, si è caratterizzato per l’intensità del fenomeno climatico El Nino, che porta siccità nel Paese. [vedi https://www.rodolfobosi.it/dieci-milioni-di-poveri-rischiano-fame-per-record-el-nino/] [vedi http://www.vasonlus.it/?p=20208]

L’organizzazione ambientalista, che ha girato un video con un drone per documentare quanto sta accadendo, stima che il 40% degli incendi di quest’anno interessino le torbiere.

Allo stato naturale, questi ambienti sono impregnati d’acqua e non bruciano, “ma decenni di deforestazioni e di drenaggio del terreno nel nome dell’olio di palma – spiega Greenpeace – hanno reso il terreno più vulnerabile agli incendi, molti dei quali appiccati intenzionalmente“.

Incendiare le foreste è infatti il modo più veloce ed economico per far posto alle piantagioni. [vedi http://www.vasonlus.it/?p=17077] [vedi https://www.rodolfobosi.it/indonesia-nuova-atlantide-quante-regioni-finiranno-sottacqua/]

La gravità della situazione è stata ammessa dal presidente indonesiano Joko Widodo, che oggi, stando ai media asiatici, ha reso noto di aver chiesto aiuto a Singapore, Malesia, Giappone e Russia per fronteggiare l’emergenza con aerei per il trasporto dell’acqua.

 

(ANSA del 9 ottobre 2015, ore 13:24)

Previous Post

Onu, ritorno El Nino minaccia devastante come nel 1997-98

Next Post

Quadri di Klimt e Chagall all’asta per pagare i debiti di Venezia Franceschini: solo una mezza minaccia

Next Post

Quadri di Klimt e Chagall all’asta per pagare i debiti di Venezia Franceschini: solo una mezza minaccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.