• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio

Insetticidi: loro applicazione ed effetti in aree antropizzate

06/03/2014
in Governo del territorio, Natura, News
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.logo CNR Poiché è ormai consuetudine spargere gli insetticidi nell’ambiente, procedendo per routine, senza avere approfondito i costi ambientali, i rischi sanitari e gli effettivi risultati che si ottengono, nell’incontro verranno comunicati gli ultimi dati scientifici relativi alle principali sostanze utilizzate nella lotta agli insetti “nocivi”, tra i quali Aedes Albopictus, la ormai stanziale Zanzara tigre, e saranno suggerite le corrette metodologie di intervento.

Immagine.zanzara tigre

Per la prima volta in Italia verrà presentato un documento riguardante la corretta applicazione di ognuno dei prodotti chimici maggiormente usati nelle strade, nei giardini, nei luoghi pubblici e nelle case, e saranno aggiornate le informazioni scientifiche già comunicate  nei due Convegni, sullo stesso tema, tenutisi  in passato, sempre al CNR. 

L’argomento è di estrema importanza, ma sottovalutato e poco conosciuto.

Per chiarire i dubbi e rispondere alle sempre più pressanti istanze della società, occorrerà quindi un’ampia diffusione mediatica, in modo da orientare sia le Istituzioni pubbliche che i privati cittadini, verso il corretto impiego degli insetticidi di sintesi.

Certi che la rilevanza dell’evento verrà giustamente valutata, la presente vale come invito a partecipare al convegno che è stato annunciato con il seguente comunicato stampa.

COMUNICATO STAMPA

C.N.R. – Consiglio Nazionale delle Ricerche (Sede Centrale) – “Aula Giacomello”

Roma – Piazzale Aldo Moro 7

Venerdì 7 marzo 2014 – dalle ore 10.30 alle ore 13.00

 

Tavola Rotonda – Conferenza Stampa

“Insetticidi: loro applicazione ed effetti in aree antropizzate”

Sta passando il freddo, la Natura si risveglia, gli insetti si riaffacciano e in tutta Italia sta per iniziare il solito massiccio uso di insetticidi o biocidi, favorito anche all’entomofobia, cioè dalla diffusa, e non sempre giustificata, paura degli insetti.

I cambiamenti climatici e i viaggi hanno favorito lo spostamento da un continente all’altro di specie un tempo solo locali, perciò le disinfestazioni, da quando nel 1990 Aedes albopictus, la famosa zanzara tigre, venne segnalata nel nostro Paese,  sono divenute un’abitudine stagionale.

Da allora ad oggi è stato sempre un crescendo e sia i Comuni  che i condomini, mediante l’uso di pompe, cannoni, pasticche e addirittura aerei, diffondono, ogni anno, migliaia di tonnellate di insetticidi nell’ambiente.

Dopo il DDT, usato dagli anni ’40, ora abolito per la pericolosità dimostrata e del quale si ritrovano ancora tracce addirittura nell’Artico, sono innumerevoli i principi attivi e i formulati chimici che, un tempo usati in guerra come armi chimiche, vengono attualmente impiegati per liberarsi dagli insetti.

Nella biosfera ogni anno sono immesse oltre 250.000.000 di tonnellate di prodotti di sintesi, tra cui 2.000.000 di tonnellate di pesticidi. Soltanto in Italia sono 175.000 pari cioè a circa 3 kg a persona.  

Solo una piccola parte di queste sostanze (circa lo 0,1%) raggiungerà il bersaglio, ma i prodotti chimici sparsi nell’ambiente, quali effetti determinano e determineranno sui principali componenti degli ecosistemi e sull’uomo?

Nonostante l’enorme spargimento di insetticidi, ad esempio, le zanzare non danno tregua, anzi sono sempre più resistenti, tanto che, notando il maggiore inquinamento generale e la sempre minore efficacia dei principi attivi, sta aumentando il numero di cittadini che rifiuta le disinfestazioni chimiche.

Hanno ragione? Quali sono i principi attivi efficaci e da preferire? Perché e come vanno usati? E le Amministrazioni come è giusto che si comportino?

E’ un argomento di estrema importanza, ma ancora poco indagato e conosciuto, sul quale non c’è

attualmente molta informazione, e le disinfestazioni il più delle volte vengono fatte per routine, senza avere approfondito i relativi costi ambientali, i rischi sanitari e gli effettivi risultati che si ottengono.

Per fare finalmente chiarezza sul tema, nella Tavola Rotonda/Conferenza Stampa in oggetto, verrà presentato un documento nel quale, per la prima volta, saranno riuniti sia i dati conosciuti che quelli ancora inediti in Italia, riguardanti la corretta applicazione di ognuno dei prodotti chimici maggiormente usati nelle strade, nei giardini, nei luoghi pubblici e nelle case, aggiornando le informazioni scientifiche già comunicate in due Convegni tenutisi  in passato, sempre al CNR. 

Lo studio, realizzato grazie alla collaborazione fra specialisti di varie discipline, rappresenta una illuminante guida sia per le Amministrazioni pubbliche che per quelle private, ed è stato elaborato dai Ricercatori dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), dell’ISDE (International Society of Doctors for the Environment) e da altri eminenti Specialisti tra cui: il Prof. Luigi Campanella (Università di Roma “La Sapienza”), il Prof. Gianni Tamino (Università di Padova), il Prof. Carlo Maurizio Modenesi e il Prof. Celestino Panizza (Università di Parma), il Dott. Paolo Agnelli (Università di Firenze).

I suddetti scienziati parteciperanno alla Tavola Rotonda e risponderanno alle domande su come scegliere e applicare nel modo corretto, gli insetticidi.

Con tale iniziativa si desidera rendere noti alla Stampa, al mondo scientifico, a tutti coloro che operano nel settore, ma anche all’opinione pubblica, i dati relativi alle ultime ricerche internazionali, in modo da coprire le attuali lacune presenti in Italia, affinché, informati nel modo corretto, i singoli cittadini possano effettuare scelte più consapevoli per tutelarsi da ciò che ritengono pericoloso o molesto.                                                                     

Di qui l’importanza di intervenire e diffondere l’innovativa Ricerca, affinché gli insetticidi vengano usati in modo consapevole, sia per la salute che per l’ambiente.

 

INFO e PRENOTAZIONI 

c/o la Segreteria Organizzativa

cell: 338-2790993

e.mail: pietro.bianco@isprambiente.it  

 

 

 

 

 

 

 

Previous Post

Appello per un PGTU civile, umano, egualitario

Next Post

VAS aderisce alla petizione “l’Europa contribuisca alla salvezza del Clima” e invita alla sua sottoscrizione

Next Post

VAS aderisce alla petizione “l'Europa contribuisca alla salvezza del Clima” e invita alla sua sottoscrizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.