• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home edilizia

La «casa onda» che cambia con le stagioni

03/05/2014
in edilizia, Governo del territorio, News, Urbanistica
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.logo città di Reims Dalla Francia arriva la casa “onda” che cambia aspetto con le stagioni.

L’architetto Patrick Nadeau ha progettato il tetto della sua ‘Maison Vague’ – casa onda – come un guscio semicilindrico vegetale che funge da isolante termico e si “trasforma” come un essere vivente.

Immagine.Patrick Nadeau.2

Patrick Nadeau

  Immagine.casa onda.22

 Immagine.casa onda.2

 Immagine.casa onda.15

Pianta del piano terra

Immagine.casa onda.14

Pianta del primo piano

Immagine.casa onda.8

Immagine.casa onda.10

Nell’abitazione, costruita vicino a Reims nella regione della Champagne-Ardenne, Nadeau ha cercato di implementare la vegetazione sia dal punto di vista ambientale sia architettonico.

 Immagine.casa onda.1

 Immagine.casa onda.6

 Immagine.casa onda 3

 Immagine.casa onda.12

Il “guscio vegetale” – che nella sua forma richiama secondo l’architetto l’idea di “un tappeto di vegetazione che ondeggia sopra la Terra” – è sfruttato soprattutto come isolante termico che protegge dal caldo d’estate e dal freddo d’inverno.

 Immagine.casa onda.18

 Immagine.casa onda.19

Il tetto verde, progettato in collaborazione tra gli architetti e la azienda Ecovégétal, è dotato di un sistema di irrigazione automatica e di un meccanismo di “ritenzione idrica”.

Immagine.casa onda.26

Il manto erboso comprende erbe e graminacee che sono in grado di adattarsi a climi rigidi e richiedono una manutenzione minima: lavanda, timo e altre piccole erbe aromatiche sono sparse su tutta la superficie del tetto.

 Immagine.casa onda.7

 Immagine.casa onda.13

In questo modo “la casa è viva e cambia il suo aspetto, il colore e l’odore con le stagioni“, spiega l’architetto sul proprio sito.

Immagine.casa onda.23

Immagine.casa onda 5

Immagine.casa onda.16

Immagine.casa onda.9

Con le stagioni, l’erba cambia aspetto e colori.

Immagine.casa onda.26

 Immagine.casa onda.28

   Immagine.casa onda.4

Immagine.casa onda.27

La Maison Vague è costruita interamente in legno e policarbonato per le pareti esterne.

 Immagine.casa onda.20

 Immagine.casa onda.21

 Immagine.casa onda.25

 Il Comune di Reims vorrebbe realizzare una serie di case popolari con questo stile

 Immagine.casa onda.17

 Immagine.casa onda.29

 

 

 

 

 

 

Previous Post

La trincea dell’art. 9

Next Post

Le “aree naturali protette” secondo la Giurisprudenza

Next Post

Le “aree naturali protette” secondo la Giurisprudenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.