La Giunta Capitolina che si è insediata dopo le ultime elezioni ha ereditato il procedimento di approvazione definitiva della proposta dei 15 Piani di Localizzazione degli impianti pubblicitari (adottata con Deliberazione della Giunta Capitolina n. 325 del 13 ottobre 2015), che era rimasta interrotta proprio con la scadenza del mandato del Commissario Straordinario Francesco Paolo Tronca.
Benché il mandato della Sindaca Virginia Raggi sia iniziato il 22 giugno 2016, solo alla fine del successivo mese di ottobre è stata trasmessa nota del Dipartimento che al riguardo ha comunicato il seguente messaggio: «la proposta di deliberazione di A.C. avente ad oggetto: Termini per l’approvazione dei Piani di localizzazione dei mezzi e degli impianti pubblicitari indicati al comma 7, art. 32 del Piano Regolatore dei mezzi e degli impianti pubblicitari di cui alla Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 49 del 30 luglio 2014.
L’adozione provvedimento de quo sembrerebbe necessario in quanto il termine per l’approvazione dei Piani di localizzazione dei mezzi e degli impianti pubblicitari indicati al comma 7, art. 32 del Piano Regolatore dei mezzi e degli impianti pubblicitari di cui alla Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 49 del 30 luglio 2014, che testualmente recita: “Entro sessanta giorni successivi alla scadenza del termine stabilito per la presentazione delle osservazioni, la Giunta Capitolina approva il Piano di localizzazione deducendo sulle osservazioni presentate” è scaduto.
Infatti il termine per la presentazione delle osservazioni da parte dei Municipi, imprese e associazioni era fissato al 23 luglio 2016.
Entro i successivi 60 giorni i piani avrebbero dovuti essere approvati dalla Giunta, sentito il parere dei Municipi. [come prescrive l’ultimo periodo del 2° comma dell’art. 19 del nuovo Regolamento di Pubblicità, ndr.]
Tenuto conto delle consultazioni elettorali in corso e dei successivi tempi di insediamento della Organi Politici del Campidoglio e dei Municipi non è stato possibile concludere il processo di approvazione dei Piani entro il termine di cui sopra.
Al fine quindi di rifissare il termine dal quale far decorrere il termine dei 60 giorni previsto dal su menzionato art. 32, comma 7 del PRIP, il Dipartimento, sentita l’Avvocatura Capitolina, ha valutato di far approvare dall’AC (organo competente a modificare il PRIP) la decorrenza del termine ancorandolo all’esecutività dell’approvanda delibera.
Una volta rifissato il termine può riprendere l’iter di approvazione dei Piani di Localizzazioni di seguito indicato:
– Approvazione della prima stesura della deliberazione contenente le controdeduzioni alle osservazioni della cittadinanza da parte della Giunta Capitolina;
– Il provvedimento verrà inviato ai Municipi per il rilascio del parere di competenza ex art. 6 del Regolamento sul decentramento (Del. di CC. N. 10 del 99);
– Valutazione dei pareri del Municipi e predisposizione proposta definitiva per la Giunta Capitolina per approvazione dei Piani di Localizzazione.»
Con decisione n. 14 del successivo 18 novembre 2016 la Giunta Capitolina ha approvato la seguente proposta 27° Proposta.
Il successivo 23 novembre 2016 la 27° proposta della Giunta Capitolina è stata trasmessa al Presidente della IX Commissione Commercio, Andrea Coia, che l’ha messa all’ordine del giorno dei lavori del 18 gennaio 2017.
La seduta di quel giorno si è chiusa con un rimando ad una successiva seduta per il parere di competenza da esprimere al riguardo, anche perché la “disamina” è stata di nuovo spostata fuori tema sia sul servizio di Bike Sharing che sui Piani di Localizzazione.
A distanza di due mesi e messo dalla data di ricevimento della 27° proposta, il Presidente della Commissione Commercio Andrea Coia ha convocato la nuova seduta della Commissione Commercio per l’8 febbraio 2017.
Alla seduta hanno partecipato fra gli altri, oltre al Presidente Andrea Coia (M5S), il Vice Presidente Maurizio Politi (Fratelli d’Italia), i consiglieri Enrico Stèfano (M5S), Paolo Ferrara (capogruppo del M5S, che ha partecipato in sostituzione di Marco Terranova), Valeria Baglio (PD, ex membro della precedente Commissione Commercio, che ha partecipato in sostituzione del cons. Marco Palumbo) ed altri 4 consiglieri.
Erano assenti Davide Bordoni (Forza Italia), Maria Teresa Zotta (M5S) e Roberto Giachetti (PD, che in tutte le sedute precedenti è stato sostituito da Orlando Corsetti, che si è presentato poi solo a fine seduta).
Alla seduta hanno partecipato per lo staff dell’Assessore Adriano Meloni la Dott.ssa Raffaella Cavassini e la Dott.ssa Francesca Rivitti.
Alla seduta hanno voluto partecipare soprattutto i rappresentanti di un nutrito gruppo di ditte pubblicitarie: l’Avv. Giuseppe Scavuzzo, Responsabile dell’Ufficio Legale della associazione di categoria I.R.P.A. (Imprese Romane Pubblicitarie Associate), accompagnato dall’Avv. Marco Luzza, l’Avv. Ettore Corsale della associazione di categoria A.I.P.E. (Associazione Imprese Pubblicità Esterna), Ranieri Randaccio (della ditta “SCI”), Paolo Paglia (della ditta “APA”), Daniela Fornari (della ditta “CLEAR CHANNEL”), Rodolfo Moretti (della ditta “MORETTI PUBBLICITÀ”), Alfredo Grandinetti (della ditta “SARILA”), Oberdan Zuccaroli (della ditta “PUBBLIROMA), la sig.ra Pettarelli (della ditta “SPOT PUBBLICITÀ”), la sig.ra Patrizia Douglas (della ditta “IGP Dècaux”) ed i rappresentanti delle ditte “Pubblitalia” e Puntoline”).
Fra i cittadini, oltre al sottoscritto, erano presenti il sig. Massimo Centi (esperto del settore).
Ha aperto i lavori il Presidente della Commissione Commercio Andrea Coia, che ha dato il benvenuto alla Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura ed ha ricordato l’iter fin qui seguito, facendo presente che ritiene «che sia il caso di far ripartire il percorso della riforma».
Ha ricordato il procedimento da seguire che nella seduta precedente aveva spiegato la Dott. Monica Giampaoli: dopo l’approvazione della proposta da parte dell’Assemblea Capitolina, la Giunta Capitolina approva le controdeduzioni alle osservazioni già presentate nel corso dei 15 incontri pubblici e trasmette il tutto ai Municipi per acquisire il parere di loro competenza (che la dott.ssa Giampaoli ha definito “controdeduzioni”) sui Piani di Localizzazione e sulle controdeduzioni della Giunta Capitolina.
Andrea Coia ha fatto presente che si tratta di una «materia di dettaglio molto spinosa e complicata».
È intervenuto a questo punto il cons. Enrico Stefano per chiedere se la 27° proposta «dovrà passare come delibera in aula».
Dimostrando di non avere il testo della proposta, che pure la Segreteria del Presidente Andrea Coia dovrebbe aver trasmesso in allegato anche a lui fin dalla convocazione del 18 gennaio 2017, Enrico Stefano ha chiesto ad Andrea Coia di leggere il testo: sono stati poi lasciati 5 minuti per consentire ai consiglieri presenti di prendere visione della 27° proposta.
Si è passati quindi alla votazione: 7 consiglieri hanno espresso parere favorevole sulla 27° proposta, mentre si sono astenuti il Vice Presidente Maurizio Politi (Fratelli d’Italia) ed il cons. Ilaria Piccolo (PD), che ha fatto presente che “questa delibera va ormai calendarizzata quanto prima in aula».
Considerato che si sono persi quasi 8 mesi senza far ripartire il procedimento che era stato forzatamente interrotto dalle elezioni comunali, c’è da sperare a questo punto che l’Assemblea Capitolina approvi con apposita delibera la 27° proposta, per consentire che si riprenda finalmente senza ulteriori ritardi ed indugi il procedimento di approvazione dei Piani di Localizzazione, fermo sostanzialmente dall’insediamento della Giunta Capitolina.
Dott. Arch. Rodolfo Bosi