• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

La Corte che fa il legislatore

27/01/2017
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’effetto della sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato l’incostituzionalità parziale dell’Italicum, sopprimendo il ballottaggio e l’opzione sulle pluricandidature, è quello di trasformare un sistema elettorale maggioritario in un sistema proporzionale.

La Corte ha cambiato il metodo elettorale della Camera dei Deputati, passando da quello scelto con legge del Parlamento al suo opposto.

Il giudizio non è rimasto nei limiti della valutazione di costituzionalità della legge, ma – con una inusuale tecnica della soppressione di alcune parti di essa, seppure non imposta dall’adeguamento alla Costituzione – ha creato una legge nuova, che la stessa Corte, nel suo comunicato stampa, si è premurata di definire (excusatio non petita) “di immediata applicazione”.

Con detta precisazione, la Consulta ha mostrato, addirittura, la consapevolezza di istituire un nuovo sistema elettorale immediatamente applicabile.

Con ciò invadendo (e la circostanza appare quantomeno singolare, trattandosi di un Giudice costituzionale) la sfera di attribuzioni del Parlamento, titolare della funzione legislativa, secondo il principio della democrazia rappresentativa, estraneo alla natura e al ruolo della Corte.

L’Italicum (giusto o sbagliato che sia, ma non è questo il punto) prevedeva un sistema maggioritario, nel senso che – o al primo turno per la lista che abbia ottenuto il 40% dei voti o al secondo turno all’esito del ballottaggio tra le due liste più votate al primo – una lista otteneva indefettibilmente almeno 340 seggi su 630 alla Camera dei Deputati, secondo la logica maggioritaria, la quale tempera la rappresentanza, per assicurare la governabilità.

A seguito della sentenza della Corte Costituzionale, qualora, come è probabile, nessuna lista ottenga al primo turno il 40% dei voti, i seggi sono distribuiti secondo il metodo proporzionale, che è fondato sul principio “tanti voti, tanti seggi” ed è l’opposto del maggioritario.

Non solo, ma quale ulteriore effetto della pronuncia, mentre l’Italicum come approvato dal Parlamento escludeva coalizioni tra liste diverse, con il nuovo sistema creato dalla Corte, le liste tenderanno a fondersi subito in una sola, con l’obiettivo di ottenere il 40% dei voti alle elezioni e vedersi attribuire così 340 seggi.

Non si discute se sia migliore l’uno o l’altro effetto: si contesta invece che la Corte, con una sua decisione, possa produrre questo nuovo effetto.

Eppure l’ordinamento appresta precauzioni tese ad impedire, anche alla Corte Costituzionale, organo di chiusura del sistema, di diventare legislatore, esorbitando dai suoi poteri costituzionali.

La più importante di queste precauzioni è costituita dal requisito della rilevanza della questione di costituzionalità nel giudizio incidentale, ovvero dalla necessità che vi sia una legge da applicare da qualunque Giudice della Repubblica, in un processo teso a dirimere una controversia in un caso concreto.

Qui nessuna controversia sussisteva, non essendo in corso né essendosi svolte le elezioni, e pertanto le questioni sollevate dai Tribunali di Torino, Perugia, Trieste, Genova e Messina erano inammissibili e tali dovevano essere dichiarate dalla Corte.

Ammettendo invece una questione astratta, l’antidoto della rilevanza sopra illustrato viene meno e ciò fa scivolare l’ordinamento nella deriva istituzionale, ponendo in pericolo non solo l’assetto dei poteri delineato dalla Costituzione repubblicana e confermato dal recente referendum del 4 dicembre 2016, ma la stessa democrazia, che riserva al Parlamento l’approvazione delle leggi e ai Giudici, anche a quello costituzionale, l’esercizio della giurisdizione, che leggi nuove non può comunque creare.

Non a caso, l’art. 28 della Legge n. 87 del 1953 testualmente recita: “Il controllo di legittimità della Corte costituzionale su una legge o un atto avente forza di legge esclude ogni valutazione di natura politica e ogni sindacato sull’uso del potere discrezionale del Parlamento”.

Pare che la Corte lo abbia inopinatamente dimenticato!

 Prof. Daniele Granara

Docente di Diritto costituzionale nell’Università di Genova

e di Diritto regionale nelle Università di Genova e “Carlo Bo” di Urbino

(Vice Presidente di VAS)

Previous Post

Per l’Europa un futuro di siccità e tempeste

Next Post

Italia candida paesaggio del Prosecco patrimonio Unesco

Next Post

Italia candida paesaggio del Prosecco patrimonio Unesco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.