• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

La devastazione del Montefeltro grazie a centrali eoliche e gasdotti

09/12/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Devstazione Montefeltro

Il Monte dei Sospiri è un luogo bellissimo, remoto ed è un balcone su luoghi remoti, ovvero tutta l’area compresa tra l’alto Candigliano e l’Alpe della Luna.

Solo il nome del resto, dovrebbe determinare rispetto verso questo luogo aereo ed essenziale, fatto di erba e di cielo.

Invece, i lavori per la costruzione del “parco” eolico stanno conoscendo un momento di parossismo, dovuto forse ai timori sollevati dall’intervento di Vittorio Sgarbi, forse dall’arrivo dell’inverno, forse di qualche finanziamento.

La devastazione è come accentuata, sottolineata dalla bellezza del luogo.

Tutti luoghi “topici” della provincia subiranno le conseguenze di questa manomissione: l’ecomostro sbarrerà la maestosa visuale che si gode salendo sul Sasso Simone, deturperà la visuale da tutto il versante sud del Monte Carpegna, si imporrà sulla Torre della Metola, sarà visibile da ogni punto di Villagrande di Montecopiolo, si imporrà sull’orizzonte occidentale della Riserva Statale del Furlo e quindi sul panorama immenso che si gode dai monti Pietralata e Paganuccio.

Sarà una vista inevitabile dal Montiego, deturperà per sempre il paesaggio infinito che si osserva dal Nerone, che spazia dai Monti della Croazia, all’Abruzzo, all’Appennino Reggiano.

E spunterà sul paesaggio occidentale di Urbino, verso il sole che tramonta.

Un capolavoro.

È mai possibile, è indispensabile che in una terra che trasuda storia e leggenda come la nostra, nella terra che fu di Federico da Montefeltro, di Ottaviano degli Ubaldini, dei Brancaleoni, dei della Faggiola e degli Oliva si debba realizzare una mostruosità simile?

È possibile che non siano stati interpellati i Parchi e le Riserve esistenti?

Dal Sasso Simone la vista sarà inevitabile anche salendovi bendati.

E per che cosa ?

Lo sappiamo tutti che a far girare le pale in aree come le nostre sono i finanziamenti pubblici più che il vento.

Inoltre, sarebbe interessante calcolare i consumi energetici derivanti dal cantiere, dal trasporto di immani quantità di cemento, dall’escavazione del calcare necessario per produrlo, dal transito di centinaia di camion e betoniere, dalla produzione materiale stessa delle torri, per vedere se quest’energia è così pulita.

Non si salva certo il pianeta buttando soldi in “opere” come questa.

E quando le pale cominceranno a girare comincerà il tritacarne, visto che l’area è uno dei passi più utilizzati dagli uccelli migratori.

E i cacciatori ?

Non  hanno niente da dire?  

Si vantano di essere loro i veri ecologisti, ma quando serve  non  ci sono mai.  

Semplicemente, si spostano un po’ più in là e continuano a sparare.

Quest’autunno le loro fucilate erano l’unico  rumore, oltre a quello di ruspe e betoniere, al Monte dei Sospiri.

Davvero un bel quadretto.

Ma la perla è che il parco eolico e il supermetanodotto Snam si intersecano.

Dobbiamo però ricordare che in provincia di PU sono esistiti due parchi eolici: quello del Catria e quello di Peglio.

In entrambi i casi il vento ha staccato le pale, che sono volate via andando ad conficcarsi nei paraggi.

Che succede se una pala di 50 metri si stacca e infilza un metanodotto da 48 pollici, pieno di gas supercompresso?

Ovviamente la risposta è sempre la stessa: queste cose non possono succedere, ovvero le pale non si staccano e i metanodotti non esplodono.

 

(Articolo pubblicato con questo titolo il 3 dicembre 2015 sul sito del Gruppo d’Intervento Giuridico Onlus)

Previous Post

SOL PERCHÉ … Come trasformare il Sole da nemico in alleato

Next Post

Il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) sentenzia sulle grandi opere inutili e punta il dito anche contro il Termodinamico in Basilicata.

Next Post

Il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) sentenzia sulle grandi opere inutili e punta il dito anche contro il Termodinamico in Basilicata.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.