• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

La galassia dei beni comuni

10/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

L'acqua è un diritto umano.

A più di 4 anni di distanza dalla straor­di­na­ria vit­to­ria refe­ren­da­ria del giu­gno 2011 e dalla sua suc­ces­siva mano­mis­sione, il movi­mento per l’acqua riprende il cam­mino e rilan­cia la sua ini­zia­tiva sul bene comune pri­ma­rio per la vita del pia­neta e dell’umanità.

E stretta è la rela­zione tra pre­ser­va­zione dell’acqua e cam­bia­mento cli­ma­tico.

Non solo per­ché quest’ultimo accre­sce for­te­mente lo stress idrico in vaste aree del mondo, ma, ancor più, per­ché rende l’acqua risorsa sem­pre più scarsa, e dun­que sem­pre più appe­ti­bile dalle logi­che del mer­cato e del pro­fitto cau­sando con­flitti e guerre.

Per que­sto il tema della costi­tu­zio­na­liz­za­zione del diritto all’acqua e dei diritti della natura supera un’idea pura­mente aggiun­tiva dell’elencazione dei diritti per diven­tare fon­da­tiva di una let­tura con­tem­po­ra­nea e ricca dell’attività umana nella vita nel nostro pianeta.

Dall’altra parte, diventa ancora più rav­vi­ci­nato il rap­porto tra la rispo­sta neo­li­be­ri­sta alla crisi eco­no­mica e sociale e le logi­che di pri­va­tiz­za­zione e finan­zia­riz­za­zione che inve­stono il ser­vi­zio idrico e tutti i ser­vizi pub­blici, sna­tu­ran­done le radici di fondo (basta guar­dare, per stare all’attualità, la vicenda delle Poste).

Il nuovo ciclo di privatizzazione/finanziarizzazione del ser­vi­zio idrico si con­nota sia sul ver­sante dell’inserimento a pieno titolo nell’ “eco­no­mia del debito”, sia nell’incrementare la water poverty, cioè l’incidenza della spesa per l’accesso all’acqua sul red­dito delle per­sone.

C’è una chiara rela­zione tra il rias­setto in corso nel set­tore, affi­dan­dolo alle 4 “grandi sorelle” quo­tate in Borsa (le mul­tiu­ti­li­ties Iren, A2A, Hera e Acea) la cui fina­liz­za­zione è sem­pre più orien­tata alla distri­bu­zione dei divi­dendi ai soci sem­pre più pri­vati (basta pen­sare al fatto che, negli ultimi 5 anni hanno ero­gato divi­dendi addi­rit­tura supe­riori agli utili che hanno rea­liz­zato!) con un inde­bi­ta­mento pro­gres­sivo, e il fatto che, come testi­mo­niato da una recente ricerca della Con­far­ti­gia­nato, le tariffe dell’acqua nel nostro Paese dal 2004 al 2014 sono aumen­tate media­mente del 95,8%, il tri­plo del rin­caro medio dei prezzi nei Paesi dell’Eurozona, che si aggira, per lo stesso periodo, attorno al 35%.

Con­ti­nue­remo a con­tra­stare que­ste scelte, come abbiamo fatto in tutti i que­sti anni: con la mobi­li­ta­zione, avan­zando pro­po­ste alter­na­tive.

La rifles­sione di que­ste due gior­nate potrà arric­chire e raf­for­zare la pro­spet­tiva della tutela e della pre­ser­va­zione dell’acqua e quella della ripub­bli­ciz­za­zione del ser­vi­zio idrico.

Vogliamo farlo sapendo che non sarà pos­si­bile se non si acqui­si­sce la con­sa­pe­vo­lezza che quello in corso è un ten­ta­tivo gene­rale, sia pure illu­so­rio, di “moder­niz­za­zione”, di cui il governo Renzi è il più fedele inter­prete.

Ovvero l’importazione coe­rente del modello neo­li­be­ri­sta di stampo anglo­sas­sone nel nostro Paese.

La com­pres­sione dei diritti del lavoro, che toglie la tutela dai licen­zia­menti.

I colpi al con­tratto nazio­nale di lavoro, attac­cando scuola e sanità, con l’intenzione non solo di ridi­men­sio­nare l’intervento pub­blico ma ancor più di pro­porre un modello azien­da­li­sta.

La deva­sta­zione ambien­tale dei ter­ri­tori, di cui il rilan­cio delle tri­vel­la­zioni petro­li­fere costi­tui­sce l’elemento più ecla­tante, accom­pa­gnata non casual­mente dal rilan­cio della pri­va­tiz­za­zione dei beni comuni natu­rali, a par­tire dall’acqua e dal ser­vi­zio idrico.

Tutti tas­selli di un dise­gno che mira a riaf­fer­mare la cen­tra­lità del mer­cato come unico rego­la­tore sociale.

Siamo per­ciò chia­mati a rima­nere fedeli alle nostre bat­ta­glie ma soprat­tutto a rea­liz­zare nuove con­nes­sioni tra i sog­getti e i movi­menti, a par­tire da quelli sociali, per supe­rare sepa­ra­tezze e indi­vi­duare per­corsi e obiet­tivi con­ver­genti.

Non a caso abbiamo pen­sato di con­clu­dere le nostre due gior­nate di lavoro chia­mando a con­fron­tarsi con noi il movi­mento per la scuola pub­blica, quello con­tro lo Sblocca Ita­lia, la Fiom, la coa­li­zione che si riu­ni­sce attorno allo scio­pero sociale.

Non sem­pli­ce­mente per un rico­no­sci­mento reci­proco del ruolo e della fun­zione che ogni realtà eser­cita, ma pro­vando ad espli­ci­tare i ter­reni su cui, nella pros­sima fase, può essere pos­si­bile met­tere in campo ini­zia­tive che coin­vol­gano l’insieme di que­sti e altri soggetti.

Cer­ta­mente, l’opposizione alla legge di sta­bi­lità del governo lo è, visto il carat­tere clas­si­sta e regres­sivo che la ispira e che inve­ste l’insieme della con­di­zione sociale e della cit­ta­di­nanza.

Ma non si potrà sfug­gire dalla neces­sità di can­cel­lare, con gli stru­menti oppor­tuni, anche di carat­tere refe­ren­da­rio, e in modo coor­di­nato, la legi­sla­zione che in quest’ultimi anni – dallo Sblocca Ita­lia al Jobs Act, dalla “buona scuola” all’incentivo alle pri­va­tiz­za­zioni– sta facendo venire meno diritti fon­da­men­tali e, ancor più, prova a met­tere da parte qua­lun­que idea di pro­get­tare un modello sociale più soli­dale ed inclusivo.

* Forum Ita­liano Movi­menti per l’Acqua 

(Articolo di Corrado Oddi pubblicato con questo titolo il 7 novembre 2015 su “Il Manifesto”)

Previous Post

Parco marino e attacco di Confindustria. il coordinamento No Ombrina “si chiama democrazia, bellezza!”

Next Post

Di nuovo a Roma, in piazza contro Ombrina: «si rispetti l’Abruzzo»

Next Post

Di nuovo a Roma, in piazza contro Ombrina: «si rispetti l’Abruzzo»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.