• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA

La Giunta Capitolina ha approvato il catalogo degli impianti pubblicitari SPQR

29/10/2015
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, cartellopoli, Impianti pubblicitari a Roma, News, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Cimasa impianti SPQR.

Cimasa degli impianti pubblicitari di proprietà comunale (SPQR)

Come annunciato con un comunicato stampa dell’assessorato a Roma Produttiva, il 23 ottobre 2015 la Giunta Capitolina ha approvato la deliberazione con cui «formalizza il “catalogo degli impianti SPQR”», che sono stati concordati anche con la Soprintendenza.

Le premesse della deliberazione fanno presente che il nuovo Regolamento di Pubblicità, approvato con Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 50 del 30 luglio 2014, agli articoli 7 ed 8 contiene «la distinzione tra impianti pubblicitari di proprietà privata e quelli di proprietà comunale convenzionalmente denominati S.P.Q.R.».

Nelle premesse è precisato che «l’art. 4 comma 3 prevede che le norme tecniche per l’istallazione degli impianti pubblicitari siano fissate con Deliberazione della Giunta Capitolina» e viene ricordato che «con Deliberazione n. 25/2010 la Giunta Capitolina ha già definito i progetti-tipo degli impianti pubblicitari S.P.Q.R., ma solo limitatamente ad alcuni formati e tipologie».

Infatti con Deliberazione della Giunta Comunale n. 25 del 10 febbraio 2010 sono stati approvati «i progetti-tipo per le seguenti tipologie di impianti pubblicitari:

  1. impianti destinati alle Pubbliche Affissioni ed al circuito politico-sindacale nelle dimensioni: m. 1 x 1,4 – m. 1,4 x 2 e m. 3 x 1,4, i cui progetti si allegano in atti sotto la lettera “A”;
  2. impianti di proprietà comunale da concedere in locazione a terzi – c.d. S.P.Q.R. – nelle dimensioni di m. 1 x 1 – m. 1 x 1,4 – m. 2 x 2 – m. 2,5 x 1,5 e m. 4 x 3, i cui progetti si allegano in atti sotto la lettera “B”;
  3. impianti di pubblica utilità della tipologia “orologi” con pannelli pubblicitari di dimensioni di m. 1 x 0,7 (interno Città Storica) e m. 1 x 1,4 (esterno Città Storica), i cui progetti si allegano in atti sotto la lettera “C”;
  4. impianti di proprietà privata della tipologia paline di m. 1 x 1 da installare nell’ambito della Città Storica, il cui progetto si allega in atti sotto la lettera “D”;
  5. impianti di proprietà privata della tipologia paline di m. 1 x 1 da installare fuori dall’ambito della Città Storica, il cui progetto si allega in atti sotto la lettera “E”».

Scheda progetti-tipo SPQR.

Le premesse fanno sapere che «quindi, si è reso necessario integrare il catalogo degli impianti-tipo di cui alla Deliberazione predetta anche con gli altri formati e tipologie di impianti ammessi come elencati all’art. 20 Lett. E e F del Regolamento di Pubblicità» e che, «pertanto, è stata istituita, con Determinazione Dirigenziale n. 2352/2014, apposita Commissione Tecnica con lo scopo di redigere un catalogo degli impianti S.P.Q.R. previsti dalla Deliberazione A.C. n. 50/2014» la quale «ha concluso i suoi lavori in data 04.02.2015».

Con la deliberazione votata il 23 ottobre scorso la Giunta Capitolina ha quindi approvato «il catalogo degli impianti S.P.Q.R. contenente i seguenti progetti-tipo, allegati parte integrante del presente atto:

Parapedonale 1,00×0,70 pittorico

Palina 1,00×0,70 pitt/lum

Palina con palo laterale (a bandiera) 1,00×0,70 pitt/lum

Palina 1,00×0,70 pittorico

Palina con palo laterale (a bandiera) 1,00×0,70 pitt

Palina con orologio 1,00×0,70 pitt/lum

Plancia 1,00×0,70 pitt/lum

Plancia con palo laterale (a bandiera) 0,70×1,00 pitt/lum

Cartello 0,70×1,00 pitt

Cartello con palo laterale (a bandiera) 0,70×1,00 pitt

Cartello 1,00×1,00 pitt

Palina 1,00×1,00 pitt

Cartello 1,20×1,80 pitt

Cartello 1,20×1,80 lum

Cartello 1,40×2,00 pitt

Plancia 1,40×2,00 lum

Cartello con palo laterale a bandiera 1,40×2,00 pitt

Cartello con palo laterale a bandiera 1,40×2,00 pitt/lum

Cartello con palo centrale (mono palo) 1,40×2,00 pitt/lum

Cartello con palo centrale (mono palo) 1,40×2,00 pitt

Cartello 3×2 pitt

Plancia 3×2 luminoso

Plancia monopalo centrale 3×2 pitt/lum

Plancia monopalo laterale 3×2 pitt/lum». 

Il provvedimento conferma la disposizione della Deliberazione della Giunta Comunale n. 25 del 10 febbraio 2010, perché ribadisce che «al fine di armonizzare l’impiantistica esistente sul territorio, è possibile utilizzare anche per gli impianti di proprietà privata la tipologia di cui al presente atto, con esclusione del logo “S.P.Q.R.”». 

Il provvedimento ribadisce anche che «gli oneri per gli adeguamenti degli impianti esistenti ai progetti approvati sono ad esclusivo carico dei soggetti autorizzati all’esposizione pubblicitaria, in applicazione dell’art. 12 comma e della Deliberazione A.C. n. 50/14».

C’è da far presente che al punto 2) della lettera F) del 1° comma dell’art. 20 del nuovo Regolamento di Pubblicità sono previsti anche «formati consentiti soltanto per impianti “SPQR”» di metri 3,00×1,40 e metri 2,00 x 2,00, che non risultano invece compresi nel catalogo, perché già contemplati  nella Deliberazione della Giunta Comunale n. 25/2010. 

Riguardo al formato di mt. 2,00×2,00 c’è da far presente che con Deliberazione della Giunta Capitolina n. 380 del 30 dicembre 2014 sono stati dettati alla S.p.A. “Aequa Roma” i criteri per la redazione dei Piani di Localizzazione, fra i quali è precisato fra l’altro che «gli impianti SPQR sono previsti nel formato mt. 3X2; mt. 1,40X2 e palina mt. 1X1» e che «un altro lotto dovrà essere dedicato al Circuito Cultura e Spettacolo con impianti modello SPQR mt. 2X2 distribuiti su tutti i Municipi».  

Da un confronto con le Norme Tecniche di Attuazione del PRIP, allegate alla Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 49 del 30 luglio 2014, si evince che il 1° comma dell’art. 35 prevede per il “cartello SPQR” solo i formati da mt. 2,00×2,00 e 3,00×2,00 e non anche i formati da mt. 0,70×1,00 (anche con palo laterale a bandiera), da mt. 1,00×1,00, da mt. 1,40×2,00 (anche con palo laterale a bandiera o centrale mono palo), da mt. 1,20×1,80 e da mt. 1,40×2,00 (anche con palo laterale a bandiera) oppure da mt. 3,00×2,00.  

La scheda relativa alla tipologia “Cartello SPQR” non prevede il formato da mt. 0,70×1,00, mentre comprende il formato da mt. 1,00×1,40 che è stato invece abolito nel nuovo Regolamento di Pubblicità.

 Cartello SPQR. 

I formati da mt. 1,00×1,40, da mt. 1,40×2,00 e da mt. 3,00×1,40 sono previsti dal 1° comma dell’art. 35 per i cartelli per Pubbliche Affissioni (PPAA), come riportato poi nella relativa scheda tecnica. 

Cartello per PPAA.

Il 1° comma dell’art. 35 prevede la tipologia “Palina SPQR” esclusivamente nel formato da mt. 1,00×1,00 e non anche la palina da mt. 1,00×0,70 (anche con palo laterale a bandiera). 

Fra gli impianti di proprietà comunale nel 1° comma dell’art. 35 non è compresa né la tipologia “Palina con orologio SPQR” da mt. 1,00×0,70 né la tipologia “Plancia SPQR” da mt. 0,70×1,00 (anche con palo laterale a bandiera) oppure da mt. 3,00×2,00 (anche monopalo centrale o laterale).

 

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

 AGGIORNAMENTO

Il provvedimento in questione è stato pubblicato il 3 novembre 2015 sul sito del Comune come Deliberazione della Giunta Capitolina n. 342 del 23 ottobre 2015 .

Previous Post

Cambiare Roma, Roma è cambiata – Passaggio di consegne alla città

Next Post

Un impegno per risanare le ferite del territorio ed evitare, ove è possibile, nuovi disastri

Next Post

Un impegno per risanare le ferite del territorio ed evitare, ove è possibile, nuovi disastri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.