• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

La Giunta regionale delle Marche “chiude” i parchi naturali

20/12/2015
in Archivi, Aree naturali protette, MATERIE TRATTATE, News, Parchi regionali, Riserve naturali regionali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

sistema parchi e riserve Marche.

L’assestamento di bilancio approvato dalla Giunta Regionale e, in pochissimo tempo, a maggioranza anche dalla Commissione consiliare, va in approvazione in Consiglio Regionale martedì 15 dicembre 2015. [l’assestamento di bilancio è stato poi approvato dal Consiglio Regionale con 18 voti favorevoli e 10 contrari, ndr.]

Questo assestamento, a fronte di spese incomprimibili riconosciute per 2 milioni e 100.000 euro, prevede per il sistema regionale parchi e riserve naturali – considerando che siamo già a dicembre – uno stanziamento di solo 1 milione e 200.000 euro per il 2015!

Questo vuol dire, come afferma il presidente del parco del Conero Giacchetti in una sua nota che, dopo mesi di gestione provvisoria, pagati i dipendenti a dicembre, rimarranno all’asciutto tutti gli altri fornitori ed il parco del Conero andrà al dissesto finanziario; in pratica non avranno altro da fare che spegnere le luci e chiudere la porta, lasciando dietro di sé debiti.

Questa situazione si aggiunge alla carenza di risorse di fondi di investimento per qualunque iniziativa che ha comportato anche la perdita di cofinanziamenti europei.

A questo punto della situazione è lecito pensare che la Giunta Regionale e la maggioranza che la sostiene siano arrivati alla decisione di far saltare tutto il sistema delle aree protette nelle Marche, provocandone il collasso finanziario, per la incapacità di trovare i minimi fondi necessari a farlo sopravvivere fino alla annunciata ripresa economica.

Peraltro è da cinque mesi che il capogruppo consiliare del PD ignora le richieste di incontro avanzate dall’Alleanza Marchigiana della Associazioni Ambientaliste, incontro richiesto a tutti i gruppi consiliari per capire le loro intenzioni sui problemi ambientali rispetto alle nostre richieste contenute nel documento “LE MARCHE CHE NOI VOGLIAMO”, così come l’allora candidato presidente del centro sinistra aveva ignorato l’invito a discuterne in sede di presentazione il 15 gennaio 2015.

È preoccupante che la attuale maggioranza politica in regione stia ulteriormente peggiorando le prospettive della tutela e valorizzazione dell’ambiente, in continuità con i  notevoli segni di deterioramento visti con la precedente Giunta Spacca.

Comprendiamo bene che la situazione economica e finanziaria è difficile e che bisogna razionalizzare le spese ma certamente non se ne esce chiudendo i parchi e le riserve marchigiane che rappresentano un volano anche sotto l’aspetto economico per il turismo, oltre ché un dovere costituzionale.

L’Alleanza delle Associazioni Ambientaliste Marchigiane chiede al Consiglio regionale, ed al gruppo di maggioranza in particolare, di rivedere le proprie scelte trovando le risorse indispensabili per garantire nelle Marche la tutela dell’ambiente e la sua corretta valorizzazione.

Cai Marche, Comitato No Tubo Abruzzo Marche Umbria, Forum Paesaggio Marche, Gruppo di Intervento Giuridico onlus, Italia Nostra Marche, Legambiente Marche, Lupus in Fabula, Onda Verde Onlus, Pro Natura Marche, Terra Mater.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 15 dicembre 2015 sul sito del Gruppo d’Intervento Giuridico)

Previous Post

Parlamento britannico apre al ‘fracking’ in parchi nazionali

Next Post

La rivincita delle Nazioni Unite. Sempre criticate, da tutti invocate

Next Post

La rivincita delle Nazioni Unite. Sempre criticate, da tutti invocate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale
  • Williams “Il presidente complice del genocidio osceno dargli il Nobel”
  • L’Europa prova a sbarcare in Libia ma viene respinta
  • La riforma Nordio é da record: canguro e tempi contingentati
  • Istat, oltre il 70% dei capoluoghi non rispetta i limiti Oms sull’inquinamento atmosferico

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.