• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

La grande famiglia Tredicine che monopolizza la città eterna

09/12/2014
in Archivi, Beni culturali, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo di Dam. Ver. pubblicato il 7 marzo 2014 su “iltempo.it” con questo titolo ed il seguente sottotitolo: “Tra verità e leggenda, il nome della famiglia Tredicine spunta sempre fuori quando si parla di ambulanti”.

****************************

Tra verità e leggenda, il nome della famiglia Tredicine spunta sempre fuori quando si parla di ambulanti. 

Del resto, il capostipite, Donato, arrivato a Roma dalla piccola regione montuosa dell’Abruzzo negli anni Sessanta, si guadagnava da vivere vendendo caldarroste per strada. 

Quelle caldarroste che, ancora oggi, appartengono quasi esclusivamente alla «famiglia» e costituiscono un business di diversi milioni di euro: in base a stime più che attendibili, una postazione in un’area prestigiosa del centro frutta anche 20-30 mila euro al mese. 

Qualche anno dopo i suoi cinque figli, Mario, Alfiero, Elio, Dino ed Emilia, raggiunsero il papà nella Capitale contribuendo tutti in qualche modo a rafforzare l’impero. 

Oggi, come ieri, sono titolari di licenze, di banchi di abbigliamento, di camion bar in centro storico. 

Quelle licenze (delle 70 in centro almeno la metà sarebbero direttamente o indirettamente riconducibili a Tredicine) a volte le vendono o danno in affitto gli spazi ad altri venditori ambulanti. 

E la vendita di una licenza, lo abbiamo già detto, può portare fino ad un milione di euro nelle casse della famiglia. 

Alcuni ambulanti hanno parlato negli anni di minacce e pressioni subite dai Tredicine, ma i diretti interessati hanno sempre negato né dalla magistratura è mai arrivata una condanna definitiva. 

Quello che si sa è che la famiglia, nel settore degli ambulanti, è l’indiscussa numero uno. 

E qualcuno di loro non disdegna affatto un posto nelle associazioni sindacali per contare un po’ di più anche nei confronti della politica, a parte Giordano Tredicine, figlio di Elio, che la politica la fa davvero da diversi anni. 

Alfiero Tredicine è presidente di Apre-Confesercenti, Mario è vicepresidente dell’Upvad-Confcommercio. 

Uno da una parte, uno dall’altra a sedersi ai tavoli insieme a sindaco, assessori, consiglieri vari e a discutere su proposte di riassetto e di riforma del settore. 

Dino, l’altro fratello, è vicepresidente della Fivag-Cisl, un’associazione che rappresenta un gruppo di operatori ambulanti e che aderisce alla Cisl. 

Nulla di male, certo, ma quanto meno può venire il sospetto che non si riesca sempre ad essere obiettivi nel dover discutere con l’Amministrazione decisioni sul settore, specie se peggiorative per la categoria (vedi riposizionamento dei camion bar).

Anche nelle associazioni sindacali i Tredicine, abbiamo visto, occupano ruoli di tutto rispetto e la loro voce risuona alta quando c’è da discutere di questioni fondamentali. 

Nel caso delle bancarelle natalizie di piazza Navona, il I Municipio ha condotto con i rappresentanti sindacali un’estenuante trattativa che ha portato l’Amministrazione a ritardare di un anno il bando pubblico per assegnare le postazioni del mercatino più antico di Roma e gli operatori a riaprire, sempre gli stessi, con in testa i Tredicine, apportando solo qualche miglioria ai banchi.  

Segno che a volte, la voce grossa paga.

 

Previous Post

Piazza Navona, la protesta degli ambulanti: “Il Comune ha ucciso il mercato della Befana”

Next Post

Quel che i media non dicono ma c’è da sapere sulla intera vicenda della Festa della Befana a piazza Navona

Next Post

Quel che i media non dicono ma c’è da sapere sulla intera vicenda della Festa della Befana a piazza Navona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Un supermercato sull’area archeologica. La rabbia dei residenti: “Abbiamo bisogno di strade”
  • Sapienza, il dipartimento di Fisica “boccia” Israele e la collaborazione scientifica con l’Italia
  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.