• Home
  • Biografia
  • Contatti
venerdì, Luglio 11, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

La promessa di Renzi: «Il governo salverà Venezia»

20/10/2015
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Renzi e Brugnaro.

VENEZIA. Il governo salverà Venezia.

E il rilancio dell’Italia ripartirà dalla cultura.

Il premier Matteo Renzi sbarca in laguna e offre l’assist al sindaco Luigi Brugnaro.

«Non ci fa velo il risultato elettorale», dice, «il nostro ruolo istituzionale è di essere pronti e disponibili. Il governo farà la sua parte».

Prima volta a Venezia dopo la campagna elettorale di primavera, in cui il Pd aveva sostenuto Felice Casson.

Ma è andata diversamente da quello che il centrosinistra si augurava.

E a Ca’ Farsetti adesso governa l’imprenditore Luigi Brugnaro.

Che è riuscito dove non erano riusciti i suoi predecessori.

E ha portato a Ca’ Farsetti, sede del municipio veneziano, il presidente del Consiglio per spiegargli l’emergenza Venezia.

Oltre un’ora di incontro a porte chiuse.

Poi Renzi affronta i giornalisti.

«Per risolvere il deficit del Comune lavoreremo insieme al sindaco. Non entro nel merito, per i dettagli c’è tempo».

Brugnaro incassa e si apre in un grande sorriso: «Sono più fiducioso di ieri», dice, «il premier era molto preparato sulla nostra vicenda, ci ha ascoltato con attenzione. Non ha fatto promesse ma siamo molto soddisfatti».

Il dossier consegnato dal sindaco di Venezia la settimana scorsa a palazzo Chigi nelle mani del sottosegretario Claudio De Vincenti prevedeva un pacchetto di richieste per affrontare la crisi del Comune e il rischio default.

Finanziamenti e modifiche del Patto di Stabilità ma provvedimenti strutturali come la possibilità di mettere tasse locali e di sbloccare crediti e burocrazia per il rilancio di Marghera.

E i quadri che Brugnaro vuol vendere?

«C’è una bella discussione tra Brugnaro e Franceschini, non mi voglio intromettere».

«Cosa ci darà il governo? Non importa il colore del gatto, basta che prenda i topi», scherza Brugnaro visibilmente soddisfatto.

Il saluto alla giunta schierata, poi oltre un’ora di colloquio nello studio rosso di Ca’ Farsetti con foto di rito sul balcone.

Un fatto che non ha precedenti negli ultimi anni.

L’ultimo premier a visitare Ca’ Farsetti era stato Romano Prodi ai tempi del sindaco Paolo Costa.

Renzi era arrivato a Tessera intorno alle 17 di ieri pomeriggio, mezz’ora di ritardo sulla tabella di marcia.

In motoscafo a San Giobbe, accompagnato dal prefetto Cuttaia e dal sindaco, per visitare il nuovo «campus» universitario realizzato da Ca’ Foscari.

Strutture industriali dismesse come l’ex Macello e il Molino Passuello che adesso vivono nuova vita.

Il premier sbarca sulla riva e si offre per un selfie con gli studenti.

Selfie veneziano di Renzi.

«Ho incontrato un sangiobbino», racconta, «mi ha detto che qui c’era la sua casa. C’era in lui l’atteggiamento giusto: rimpianto, ma anche orgoglio per quello che questa zona è diventata».

«Ca’ Foscari è un esempio a livello mondiale», ha detto Renzi davanti ai professori schierati, in testa il rettore Michele Bugliesi, «l’Italia può diventare una superpotenza mondiale in fatto di cultura».

Renzi a S. Giobbe

Il sindaco parla del rilancio di una città in crisi.

Cita il modello Boston, dove gli studenti vengono da tutta l’America e poi diventano i «nuovi abitanti» della città.

«Così dovrà succedere per Venezia».

«Che avrà sempre», gli fa eco il premier, «un valore straordinario ed evocativo. Non è soltanto lo scrigno del passato ma l’identità del nostro futuro».

Renzi parla e scherza, riscuote consensi.

Cita le riforme («Nessuno ci credeva e siamo all’ultimo miglio)», rassicura i docenti.

«L’Università avrà risorse aggiuntive e non sostitutive».

Applausi.

Poi a visitare il nuovo campus.

Non soltanto aule ma verde, biblioteca e residenza universitaria.

In prima fila anche i rettori che negli ultimi anni hanno contribuito a realizzare l’opera.

Carlo Carraro, Pierfrancesco Ghetti, Paolo Costa, Giovanni Castellani.

Renzi si ferma ad ascoltare un professore che gli spiega come recuperare ore di insegnamento «a costo zero».

Lo conosceva bene il premier?

«No», risponde il professore, «ma mi ha ascoltato con attenzione».

È il Renzi style, che il presidente applica anche ai veneziani e agli studenti che incontra a San Giobbe.

In serata il presidente si è spostato a palazzo Ducale per partecipare alla cena di gala nella Sala del Maggior Consiglio con i quaranta ambasciatori e ministri del’Onu.

Tema, l’ambiente e l’innalzamento del livello dei mari.

 

(Articolo di Alberto Vitucci pubblicato con questo titolo il 16 ottobre 2015 su “il mattino di Padova”)

Previous Post

L’iter procedurale del solare termodinamico si complica e la società Teknosolar rischia di perdere il treno degli incentivi statali

Next Post

Liguria, bagnasciuga di cemento tra rischio di alluvioni e nuove gru

Next Post

Liguria, bagnasciuga di cemento tra rischio di alluvioni e nuove gru

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.