• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Caccia e Animali

La Regione Lazio posticipa la chiusura della caccia

01/02/2014
in Caccia e Animali, Gestione della caccia nel Lazio, News
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

logo-Regione-Lazio Ad un passo dalla chiusura della stagione venatoria (oggi, ufficialmente) la Regione Lazio ha deciso di prolungare i tempi fino al prossimo 10 febbraio. “La Regione Lazio, sentito il parere favorevole dell’ISPRA, ha decretato il posticipo della chiusura della caccia al prossimo 10 febbraio alle specie colombaccio, cornacchia grigia, gazza e ghiandaia. L’esercizio venatorio alle specie autorizzate sarà possibile esclusivamente nella forma dell’appostamento fisso o temporaneo senza l’ausilio del cane“.

Immagine.Colombaccio

colombaccio

Immagine.Coernacchia

cornacchia grigia

Immagine.Gazza

gazza

Immagine.Ghiandaia

ghiandaia

Questo il testo della nota diffusa dalla Regione.

Immediata è stata la reazione delle organizzazioni animaliste: “Il posticipo della chiusura della caccia alla prima decade di febbraio per quattro specie (cornacchia grigia, gazza, ghiandaia e colombaccio) è l’ennesimo e indebito regalo alla lobby del mondo venatorio e un atto che va contro la tutela della biodiversità e la serenità delle persone“, ha commentato la Lipu-BirdLife Italia.

Immagine.logo LIPU

“La Regione Lazio –  ha sottolineato Fulvio Mamone Capria, presidente Lipu-BirdLife Italia – è già stata in settembre sconfessata dal TAR, che ha dovuto riformare il calendario venatorio regionale prevedendo la chiusura anticipata della caccia tra fine dicembre e inizio gennaio per molte specie, come aveva chiesto l’Istituto per la Protezione dell’Ambiente, l’Ispra. Ci saremmo aspettati dalla Regione un politica tesa a soddisfare in via prioritaria le esigenze generali, quindi di tutti i cittadini, di tutela e conservazione della fauna ed invece ci troviamo di fronte, come successo negli anni passati, a un’ulteriore concessione al mondo venatorio.”

E non è finita qui: “Il risultato – prosegue Mamone Capria – sarà quello di creare un forte danno e disturbo a molto specie di uccelli che in questo periodo sono già in fase di migrazione verso il nord Europa. Chi spiegherà inoltre, alle tante persone che devono già subire per cinque mesi, nei propri terreni privati, i soprusi e i pericoli legati alla caccia, che nel Lazio la stagione venatoria non si chiude il 31 gennaio ma va avanti fino al 10 febbraio?” .

Immagine.Fulvio Mamone

Fulvio Mamone Capria

Da tutte queste considerazioni a una sollecitazione: “Chiediamo dunque al Presidente del Lazio Nicola Zingaretti – conclude il presidente Lipu – di ritirare immediatamente e annullare la delibera che allunga la stagione venatoria di 10 giorni, affinché finalmente, dopo cinque lunghi mesi, la fauna selvatica torni ad essere patrimonio di tutti e non un qualcosa a uso e consumo di pochi. La Regione Lazio si sottragga finalmente al ricatto dei cacciatori e dedichi più attenzione alla natura e alla sicurezza delle persone”.

La Lipu e non solo, perché contro la decisione si muove anche l’associazione EARTH. “Il Decreto in questione viola la normativa comunitaria” spiega Valentina Coppola, presidente di EARTH “ed in particolare la DIRETTIVA 2009/147/CE del 30 novembre 2009 concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Non si specifica in fatti, quali siano le esigenze che giustifichino la proroga della stagione venatoria: nella premessa dell’atto, si riporta solo genericamente una richiesta di proroga alla prima decade di Febbraio,adducendo il fatto che “A livello europeo la specie è attualmente considerata in buono stato di conservazione” come a dire che siccome non si stanno estinguendo ci si può divertire a sparargli“.

Immagine.logo EARTH

“Le specie oggetto di deroga” termina la presidente di EARTH, “non sono uccise per essere mangiate, ma per farne dei macabri trofei e questo rende ancora più pesante la disponibilità della Regione a concedere tempi più lunghi al fine di abbatterne un numero maggiore.”

Immagine.Valentina Coppola

Valentina Coppola

EARTH ha annunciato che la decisione della Regione Lazio sarà impugnata al TAR.

Previous Post

Richiesta di convocazione urgente della Commissione Commercio sul Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (PRIP) di Roma

Next Post

Le ditte pubblicitarie che operano a Roma denunciano il rischio di un monopolio delle multinazionali per continuare ad essere esclusivamente loro a detenerlo

Next Post

Le ditte pubblicitarie che operano a Roma denunciano il rischio di un monopolio delle multinazionali per continuare ad essere esclusivamente loro a detenerlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.