• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio

La rivista “Verde Ambiente” di VAS compie trentanni

22/03/2014
in Governo del territorio, News
0
0
4
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.animali e animali Riceviamo graditissimi gli auguri del quotidiano online di Licia Colò “animali e animali” che si aggiungono a quelli di:

Presidente del WWF Italia DANTE CATANIA

Presidente Legambiente COGLIATI DEZZA

Presidente INU SILVIA VIVIANI

 COP 1_07.qxp

Qui di seguito potete leggere il “fondo” del Presidente Guido Pollice

 Sopravvissuti  a tutto… un bilancio di tutto rispetto

Trent’anni di vita per una rivista che si occupa di ambiente sono una gran bella realtà.

Non parlo di miracoli perché se Verde Ambiente ha vissuto così a lungo lo deve soprattutto agli sforzi, ai sacrifici e al lavoro di poche persone che hanno coinvolto, di volta in volta, decine di collaboratori e di volontari.

I primi sei anni sono stati pioneristici e l’attenzione era rivolta soprattutto all’arredo urbano e alla gestione del verde (la rivista si chiamava Verde Città).

Un gruppo ristretto, diretto da Stefano Mastrangelo e supportato da Anna Pacilli, Emanuela Lorenzetti, Francesco Graziosi ed Eleonora Maurizi confezionava un prodotto di qualità e molto apprezzato anche perché si avvaleva di tecnici ed esperti scientifici di valore.

Nel 2001 Verde Ambiente cambia gestione e passa all’attuale gruppo di riferimento (l’Associazione Vas Onlus), senza per questo mai diventare organo di informazione dell’associazione, continuando a mantenere il sottotitolo di periodico di “politica, scienza e tecnica”.

Cambia il Direttore responsabile che da allora continua ad essere Carlo Catelani (ultimamente si è “lamentato” di non aver mai ricevuto una denuncia o una diffida da chicchessia per articoli e inchieste pubblicate), mentre il timone editoriale viene assunto per diversi e lunghi anni da Anna Pacilli e dopo di lei a seguire da un collettivo che coincideva con la responsabilità politica e amministrativa dell’editoriale Eva.

Siamo così giunti al trentesimo anno di vita della testata, Anna Pacilli, Elio Pacilio e Giorgio Nebbia nelle testimonianze che seguono danno conto di questa nostra meravigliosa storia alle quali si aggiungono quelle di alcuni Presidenti delle maggiori associazioni ambientali del nostro paese.

Per questo non voglio aggiungere altro, anche perché il rischio è quello di autoincensarsi o quello della commemorazione, visto le difficoltà complessive del paese potrebbe essere interpretato come un preludio alla fine delle pubblicazioni.

Quindi grazie a tutti e a tutto per ciò che Verde Ambiente è stata finora: tribuna e spazio aperto per far conoscere pensieri forti, inchieste senza filtri, progetti e notizie che difficilmente avrebbero visto la luce.

Nelle sue pagine Verde Ambiente ha ospitato scritti e testimonianze di donne e uomini illustri, ricercatori, studiosi e protagonisti delle battaglie ambientaliste di questi ultimi tre decenni.

Merito di tutto il Consiglio Nazionale di VAS e dei suoi vice presidenti Simona Capogna e Giannandrea Mencini.

Impossibile citarli tutti (mi riprometto di fare una accurata ricerca e fornire un elenco da pubblicare in un prossimo numero!!??).

Ma per alcuni farò una eccezione: Rita Levi Montalcini, Mikhail Gorbaciov, Jacques Yves Cousteau, Giorgio Nebbia, Stefano Rodotà, Lester Brown, Wolfang Sachs, Vezio De Lucia, Edoardo Salzano, Fancesco Corbetta, Edo Ronchi, Michele Di Lecce, Maurizio Chierici, Vittorio Emiliani, Salvatore Settis, Leonardo Boff, Gianni Silvestrini, Jeffrey Smith, Antonio Rusconi, Gianni Tamino, Elen Wallace, Anna Zivian, Walter Ganapini.

Verde Ambiente in questi ultimi quattro anni si è fatta anche promotrice del Premio Internazionale di Ecologia “Verde Ambiente” che ha conferito riconoscimenti a personaggi illustri del mondo del giornalismo, dell’ambiente, della ricerca scientifica, dell’educazione ambientale, della magistratura impegnata a combattere i reati ambientali e del pacifismo.

P.s.: Una figura però ha dominato incontrastata in questi anni della nostra avventura editoriale ed è quella della grafica Eleonora Maurizi che anno dopo anno ci ha confezionato un prodotto di qualità.

L’ho conosciuta giovane apprendista impaginatrice, oggi è una “signora” grafica (anche se sottopagata).

Grazie Eleonora.

Guido Pollice

Verde Ambiente è un progetto editoriale edito da VAS Ambiente e Ricerca srl e promosso dall’Associazione VAS Onlus.

Si propone come strumento indispensabile per un pubblico attento ed impegnato nella difesa dell’ambiente.

La rivista fornisce strumenti utili all’impegno ambientalista e diffonde conoscenze dei problemi e soluzioni possibili al fine di modificare sia le abitudini che i comportamenti domestici, sia le coscienze e l’agire sociale.

Si presenta ora nella nuova veste grafica e con nuove e prestigiose collaborazioni, si propone come strumento indispensabile per un pubblico attento ed impegnato nella difesa dell’ambiente.

La rivista fornisce strumenti utili all’impegno ambientalista e diffonde conoscenze dei problemi e soluzioni possibili al fine di modificare sia le abitudini e i comportamenti domestici, sia le coscienze e l’agire sociale.

Patrocinato da:

VAS Onlus Green Cross Italia, Associazione culturale Polis, Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea)

Cartello scientifico:

Gianfranco Bologna, Angelico Bonuccelli, Franco Benaglia, Edo Bricchetti, Lester R. Brown, Bertrand Charrier, Francesco Corbetta, Mauro Cristalli, Vezio De Lucia, Michele Di Lecce, Walter Ganapini, Enrico Garrou, Giorgio Gilli, Giuseppe Gisotti, Renato Grimaldi, Ludwing Kramer, Nino Lucantoni, Stefano Mastrangelo, Luciano Mutti, Giorgio Nebbia, Giuseppe Nortarbartolo di Sciara, Marco Onida, Antonio Onorati, Anna Maria Pacilli, Sandro Pignatti, Massimo Provinciali, Riccardo Rifici, Fabio Renzi, Antonio Rusconi, Wolfgang Sachs, Edoardo Salzano, Luigi Scano, Domitilla Senni, Gianni Silvestrini, Federica Tarducci, Mario Valpreda, Maria Rosa Vittadini.

 

 

Previous Post

22 marzo 2014: giornata mondiale dell’acqua – Le iniziative in programma

Next Post

Grandi navi a Venezia: il governo cosa vuole fare dopo la decisione del TAR ?

Next Post

Grandi navi a Venezia: il governo cosa vuole fare dopo la decisione del TAR ?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.