• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

La rivoluzione delle soprintendenze: nuovo valzer di poltrone e musei

24/01/2016
in Archivi, Beni culturali, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

rivoluzione soprintendenze

Scatta l’ora della “rivoluzione” delle soprintendenze statali uniche, che accorperanno archeologia, belle arti e paesaggio.

Nel Lazio saranno tre (oltre a quella speciale per il Colosseo), tutte con sede a Roma: una sarà competente per il territorio del Comune, l’altra per l’area metropolitana (l’ex provincia di Roma), la terza per il Lazio e l’Etruria Meridionale (province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo).

Ci sarà quindi, oltre a un rimescolamento di carte interno (di competenze e di personale), un nuovo cambio al vertice, a meno di un anno dalle ultime nomine.

Prima il ministro Dario Franceschini lancerà un interpello per la nuova guida della direzione generale che accorperà le ex Antichità e Belle arti e Paesaggio.

E a cascata seguirà un altro appello interno per la selezione dei tre nuovi soprintendenti, che avverrà entro giugno (Francesco Prosperetti dovrebbe rimanere alla guida della soprintendenza speciale per il Colosseo).

Poi si passerà alla “redistribuzione” del personale attuale nelle nuove soprintendenze miste, che saranno divise in aree funzionali (archeologia, belle arti e paesaggio), ciascuna con un responsabile, come in una sorta di “giunta” con “assessori” guidata dal “sindaco-soprintendente”, che darà parere unico.

La nuova organizzazione dovrebbe entrare a regime entro la fine dell’anno.

Ma sono molti i dubbi e le incognite che agitano gli addetti ai lavori, per cui la “rivoluzione” è un vero e proprio terremoto (Cgil, Cisl e Uil hanno annunciato per domani pomeriggio a Palazzo Massimo un’assemblea cittadina dei lavoratori del Mibact “per discutere il decreto e programmare le azioni di contrasto”).

Prima di tutto, i confini delle aree di competenza.

Con la divisione fatta sulla carta, infatti, l’Etruria meridionale perderebbe Veio e Cerveteri.

E il territorio dell’antica Etruria verrebbe così “polverizzato”.

Un timore che il Mibact però smentisce, assicurando che la soprintendenza per il Lazio e l’Etruria meridionale manterrà le vecchie aree di competenza, anche quelle in provincia di Roma.

Ancora sono da disegnare, invece, i “confini” delle zone di cui saranno responsabili la soprintendenza speciale per il Colosseo e quella (statale) per il comune di Roma.

Altro rilievo degli esperti, quello per cui la divisione netta tra tutela e valorizzazione non avrebbe senso soprattutto nelle aree archeologiche, in cui le due funzioni sono strettamente legate.

E separarle potrebbe comportare gravi rischi per il patrimonio.

 

(Articolo di Sara Grattoggi pubblicato con questo titolo oggi 24 gennaio 2016 su “la Repubblica”)

 

la Repubblica 24.1.2016la Repubblica 24.1.2016.2.

Previous Post

Considerazioni sulle prospezioni per la ricerca di petrolio nel Mare Adriatico

Next Post

Il referendum abrogativo e i conflitti Stato-Regioni

Next Post

Il referendum abrogativo e i conflitti Stato-Regioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.