• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio Beni culturali

La tutela del territorio può attendere

15/10/2014
in Beni culturali, Beni paesaggistici, edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo di Paolo Berdini pubblicato oggi su “Il Manifesto”.

 Immagine.Paolo Berdini

 Paolo Berdini

Colto in fla­grante sull’impostazione dello Sblocca Ita­lia che stan­zia 110 milioni per la difesa idro­geo­lo­gica (comma 8 dell’art. 7) e 3.890 milioni per i cemen­ti­fi­ca­tori e asfal­ta­tori d’Italia (comma 1 dell’art. 3), il primo mini­stro Renzi ha richia­mato su Face­book i pila­stri del suo dise­gno di riforma del paese: «Si chia­mano Sbloc­cai­ta­lia, riforma della P.A., riforma costi­tu­zio­nale, riforma della giu­sti­zia, can­tieri dell’unità di mis­sione le prio­rità per l’Italia che vogliamo». 

In que­sto modo si è dato la zappa sui piedi per­ché le cifre sono quelle che abbiamo ripor­tato: alla sal­va­guar­dia dalle allu­vioni ven­gono desti­nate risorse pari al 3% di quanto si regala alle con­sor­te­rie delle grandi opere.

«Userò la stessa deter­mi­na­zione per spaz­zare via il fango della mala buro­cra­zia», ha poi affer­mato Renzi. 

Die­tro que­sta frase c’è la filo­so­fia che ha ispi­rato lo Sblocca Ita­lia con la can­cel­la­zione di regole e con­trolli. 

È una cura fal­li­men­tare: i ricorsi con­tro gli appalti per la ridu­zione del rischio idro­geo­lo­gico di Genova non sono stati infatti pre­sen­tati da «comi­ta­tini o pro­fes­so­roni». 

L’impresa che si è vista sfug­gire l’appalto è infatti di pro­prietà di una tra le mag­giori imprese di Genova. 

E se un impren­di­tore arriva a denun­ciare una gara è per­ché a furia di sem­pli­fi­care, gli appalti in Ita­lia ven­gono asse­gnati nella più asso­luta discre­zio­na­lità da parte della poli­tica. 

Per importi fino a 500 mila euro è suf­fi­ciente una gara infor­male ed è evi­dente che un sin­daco può far vin­cere chi vuole. 

Negli ultimi venti anni si sono alte­rate le regole del gioco eco­no­mico e della tra­spa­renza in favore della discrezionalità.

Del resto, è stato pro­prio Renzi che — in seguito agli scan­dali che hanno fatto emer­gere la faci­lità con cui i pri­vati pote­vano agire in piena discre­zio­na­lità e rubare cifre gigan­te­sche nella rea­liz­za­zione delle grandi opere — ha nomi­nato uno straor­di­na­rio magi­strato come Raf­faele Can­tone a capo della Civit, l’autorità nazio­nale anti­cor­ru­zione, e com­mis­sa­rio alla rea­liz­za­zione dell’Expo 2015. 

Il governo “com­mis­sa­ria” le grandi opere per rico­struire le regole e con lo Sblocca Ita­lia estende il modello discre­zio­nale a tutte le opere pub­bli­che.

Non c’è chi non com­prenda la fol­lia di que­sta prospettiva.

La tra­ge­dia di Genova dimo­stra che lo Stato dovrebbe con­cen­trare tutte le risorse nell’opera di risa­na­mento idro­geo­lo­gico del paese. 

Dall’inizio del 2014 le grandi allu­vioni sono state 10, hanno cau­sato 11 morti e immense deva­sta­zioni. 

Se il governo avesse a cuore il destino dell’Italia dovrebbe cam­biare agenda e impie­gare tutte le intel­li­genze che abbiamo in campo tec­nico per l’immensa opera di risa­na­mento idrau­lico e geo­lo­gico di un paese che sta fra­nando sotto i colpi del cam­bia­mento climatico.

In que­sto campo, la fretta e la sem­pli­fi­ca­zione non sono le migliori con­si­gliere. 

Nel campo idro­geo­lo­gico è neces­sa­ria una visione di lungo periodo per rico­struire l’equilibrio del ter­ri­to­rio, così come era pre­vi­sto nella legge sulla difesa del suolo (183/89) che impo­neva di fare i piani di bacino idro­gra­fico in Ita­lia. 

È stata la poli­tica a non volerla attuare, la difesa del suolo è stata scon­fitta dai cemen­ti­fi­ca­tori e per que­sto le nostre città sono spaz­zate via dalla furia delle acque. 

Altro che burocrazia.

Franco Gabrielli, capo della pro­te­zione civile, cono­sce per il ruolo che svolge l’insostenibilità dello stato del ter­ri­to­rio: qual­che mese fa, dopo l’ennesima allu­vione, aveva azzar­dato l’ipotesi della mora­to­ria del cemento per rimet­tere in ordine l’ambiente. 

Se Renzi vuole dav­vero cam­biare verso al paese lo nomini mini­stro per la Cura del Ter­ri­to­rio e licenzi Mau­ri­zio Lupi, il con­vinto amico del cemento.

E infine le risorse. 

Per uscire dalla mise­ria dei 110 milioni pre­vi­sti nello sblocca Ita­lia (solo per ripa­rare i danni di Genova ne dovremo spen­dere 400) il primo mini­stro ha azzar­dato che uti­liz­zerà al più pre­sto i 2 miliardi per la difesa del ter­ri­to­rio non spesi «per colpa della buro­cra­zia». 

Non è vero, ma non fa nulla: per cam­biare verso stanzi dav­vero cifre pari a quelle che regala alle grandi opere. 

Con i 4 miliardi pre­vi­sti per i tanti inu­tili Mose, si potrebbe ripor­tare in pochi anni la sicu­rezza nel ter­ri­to­rio ita­liano. 

È l’ultima occa­sione per sal­vare l’Italia dal fango che la sta sommergendo.

 

Previous Post

Sblocca Italia: non ci fidiamo

Next Post

Blocca lo sblocca Italia: prima giornata di presidio a Montecitorio

Next Post

Blocca lo sblocca Italia: prima giornata di presidio a Montecitorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.