• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

La violenza nelle periferie

26/11/2014
in Archivi, edilizia, Governo del territorio, News, Urbanistica
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Pubblichiamo il terzo della serie di articoli dedicati al degrado in cui versano le periferie delle nostre città.

È un articolo di Antonietta Mazzette pubblicato il 16 novembre 2014 su “Eddyburg”.

Antonietta Mazzette è professore ordinario di Sociologia urbana nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Sassari, dove coordina anche il Centro di Studi Urbani. È inoltre docente presso il Master in Comunicazione per le Industrie Creative.

Immagine.Antonietta Mazzette.ng

Antonietta Mazzette

La violenza che si sta diffondendo nelle periferie urbane, a partire da Milano e Roma, ha cause e protagonisti sociali diversi, ma è l’esito sia di una disattenzione della politica italiana degli ultimi quarant’anni verso le condizioni di vita dei cittadini, sia di scelte orientate verso strategie di marketing volte a rendere le città competitive in termini di attrazione e di consumo. 

Strategie che hanno riguardato le parti delle città più appetibili sul mercato, a partire da quelle pregiate sotto il profilo storico-architettonico. 

Le politiche di marketing per loro natura sono indifferenti alle condizioni di vita delle persone (e perciò al loro disagio). 

In quest’ottica le periferie, soprattutto quelle per così dire di nuova generazione, hanno subito i cambiamenti delle funzioni produttive urbane ma senza godere dei benefici derivanti dalle politiche di rigenerazione. 

E se le aree attraenti dal punto di vista economico sono entrate in un processo di riconversione perché oggetto di interesse pubblico e privato, quelle che non avevano le qualità urbanistiche, spesso sorte illegalmente, sono diventate sempre più terra di nessuno. 

O meglio, sono diventate luoghi conflittuali dove è inevitabile, in assenza di governo, che prevalga la logica del più forte nell’esercizio del controllo del territorio. 

La violenza connessa alle condizioni sociali difficili, immediatamente richiama il problema della sicurezza urbana e riconduce alla Tolleranza Zero dell’allora sindaco Giuliani, applicata pedissequamente anche nelle nostre città. 

Ma se in America del Nord ha portato come conseguenza, non tanto quella di intervenire sulle cause della violenza e del degrado, quanto alla diffusione di esplicite forme di privatizzazione, per cui i residenti proprietari della loro abitazione pagano le tasse ai privati in cambio di pulizia, allontanamento delle persone sgradevoli, controllo e sicurezza. 

In Italia siamo ben lontani da questi fenomeni di privatizzazione, sia come cultura che come pratica politica, ciò non toglie però che l’aver ignorato le condizioni materiali dei cittadini abbia portato un numero crescente di persone ad essere più esposte al degrado e alla violenza, oltre che al controllo del territorio da parte della criminalità organizzata. 

In altre parole, il non aver governato i processi di espansione e di inurbamento di nuove popolazioni, ha portato ad accentuare quei fenomeni di città duale, così come sono stati descritti da Manuel Castells – il quale però si riferiva soprattutto alle megalopoli dei Paesi in rapido sviluppo e non alle città dei Paesi a sviluppo avanzato come l’Italia -, e che più recentemente ha portato Bernardo Secchi nei suoi ultimi sforzi intellettuali a dedicare attenzione alla città dei ricchi e a quella dei poveri.

 Immagine.Maaanuel Castells

Manuel Castells

Uno degli effetti di questa assenza di governo, o se si vuole, di cattiva politica, è stato che gli interessi comuni che costituivano la base del legame sociale di una comunità urbana sono stati smantellati, in campo è rimasta in forma esasperata la necessità di difendere gli interessi individuali: l’esasperazione è tanto più grande quanto più si è fragili e marginali. 

Tutto ciò è accaduto anche perché si è abbandonato lo strumento della pianificazione (che significa visione del futuro e regole condivise), mentre sono state adottate pratiche politiche suscettibili di modifiche a seconda degli interessi particolari in campo (si pensi alla corruzione) e dell’appeal mediatico. 

È questo il disastro urbano che abbiamo oggi di fronte, e i segni di violenza – sia che si tratti di occupazione abusiva e di espulsione violenta degli abitanti regolari dalle case ALER di Milano, sia che si tratti di assalto al centro di accoglienza di Tor Sapienza a Roma – sono i manifesti avvisi di un degrado umano e sociale diffuso, grazie per l’appunto a decenni di cattiva politica e di sguardi rivolti altrove. 

Che fare? 

Certamente bisogna riportare alla legalità le parti della città coinvolte nei fatti di violenza, ma ciò non può avvenire senza interventi pubblici volti a risanare le periferie, partendo dai bisogni primari delle persone (casa, lavoro e istruzione) e interloquendo con loro.

 

 

 

Previous Post

Revoca della VIA per l’allargamento della discarica di Cupinoro

Next Post

Roma, la questione urbanistica e il capro espiatorio

Next Post

Roma, la questione urbanistica e il capro espiatorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.