• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

«L’Arsenale è un bene della città il commissario non può decidere»

21/11/2014
in Archivi, Beni culturali, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo di Alberto Vitucci pubblicato con questo titolo il 14 novembre 2014 su “La Nuova Venezia”.

Immagine.Alberto Vitucci

Alberto Vitucci 

Venezia. 

Il futuro dell’Arsenale non può essere deciso da poche persone in assenza di un governo della città. 

Immagine.Arsenale di Venezia

Il “Documento direttore” elaborato dal commissario va rinviato, e sul futuro del complesso monumentale, diventato due anni fa di proprietà del Comune, va aperto un vero «percorso partecipato». 

Immagine.Pianta aresenale di Venezia

È questa la conclusione dell’assemblea pubblica che si è svolta ieri pomeriggio in sala San Leonardo, organizzata dal Forum Arsenale. 

Immagine.cronologia parti arsenale di Venezia

sintesi cronologica

Sala piena e grande attenzione per le relazioni e le proposte in campo. 

«L’Arsenale è un bene comune, va gestito con trasparenza e partecipazione», ha esordito il moderatore Silvio Testa. 

Nel mirino anche gli atti, definiti «illegittimi» che il Comune non ha modificato dopo il passaggio di proprietà del bene.  

In alcune aree si sono insediati soggetti privati (il Consorzio Venezia Nuova con la nuova sede e la Tethis a nord, mentre la parte sud (Gaggiandre, Corderie e Tese) è in concessione alla Biennale. 

Poi c’è la Marina militare, che mantiene l’uso degli spazi per i suoi compiti istituzionli. 

Insomma, l’Arsenale è del Comune, ma il Comune ha la disponibilità soltanto di una sua parte. 

E i percorsi da una parte all’altra ancora non sono collegati. 

Adesso è pronto il “Documento direttore” elaborato dalla dirigente comunale Marina Dragotto e dal subcommissario con delega al Patrimonio Michele Scognamiglio (con il quale ieri sera c’è stato un incontro). 

Immagine.Marina Dragotto

Marina Dragotto

 Immagine.Michele Scognamiglio

Michele Scognamiglio

Già illustrato alla Municipalità sarà presentato il 2 dicembre proprio dentro l’Arsenale. 

«Ma non può essere quella la base di discussione», è stato detto ieri in sala, «bisogna rispettare e attuare i Piani regolatori vigenti». 

Che prevedono, ha ricordato Stefano Boato, «l’uso pubblico degli spazi oggi invece occupati da aziende private». 

C’è anche il nodo dei bacini di carenaggio, piccoli gioielli dell’architettura moderna e luoghi ideali per le riparazioni navali. 

Un gruppo di operai del cantiere Actv ha protestato ieri per l’intenzione della loro azienda e del Comune di cedere il «bacino piccolo» al Consorzio Venezia Nuova, già concessionario degli altri due bacini per la manutenzione del Mose. 

Questo proprio mentre il Consorzio oggi in via di commissariamento aveva lasciato intendere qualche mese fa, per bocca del suo presidente Mauro Fabbris di essere disposto a valutare il trasferimento del cantiere a Marghera, nella bonificata area ex Pagnan, liberando l’area Nord.  

Il nodo adesso è quello della gestione «unitaria» dell’Arsenale e soprattutto delle risorse per poterlo mantenere. 

L’obiettivo è quello espresso ieri dal Forum, che raccoglie decine di associazioni di ogni orientamento. 

«Ripartire dalle concessioni e dai vincoli», è stato ribadito ieri. 

Relazioni di Barbara Pastor sulle proposte in cantiere, di Michela Scibilia sulla gestione partecipata. 

E infine l’annuncio di iniziative aperte ai cittadini. 

Per rivendicare «l’uso pubblico» del cuore antico della città d’acqua. 

48 ettari carichi di storia che adesso i veneziani si vogliono riprendere.

 

Previous Post

No alle trivelle nel nostro Mediterraneo

Next Post

Festa dell’albero 2014

Next Post

Festa dell'albero 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.