• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio Beni paesaggistici

Le prese di posizione dei Comuni in tutta Italia contro il decreto legge “Sblocca Italia”: Giunta Comunale di Buonabitacolo (SA)

20/10/2014
in Beni paesaggistici, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
4
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.logo Comune Buonabitacolo Pubblichiamo il secondo degli articoli finalizzati a far conoscere quali e quanti sono stati i Comuni che hanno assunto una netta presa di posizione contro il Decreto Legga “Sblocca Italia”.

*****************************

Il 15 ottobre 2014 la Giunta comunale di Buonabitacolo, guidata dal sindaco Elia Rinaldi, ha deliberato contro il decreto denominato “Sblocca Italia” il quale, di fatto, sottrae alle Regioni e agli Enti Locali strumenti fondamentali di controllo sulle infrastrutture collegate alla ricerca e allo sfruttamento degli idrocarburi: gassificatori, gasdotti, attività di prospezione e di estrazione di giacimenti di gas e petrolio.

 Immagine.Elia Rinaldi

Elia Rinaldi

Tra i motivi della netta presa di posizione della Giunta di Buonabitacolo contro il decreto “Sblocca Italia” la consapevolezza condivisa da tutti  che “l’accentramento dei poteri a livello nazionale sottrae il diritto dei cittadini che abitano in questo territorio di far sentire la propria voce.  

Senza considerare le ripercussioni fortemente negative in termini ambientali, culturali e paesaggistici, derivanti dalle trivellazioni”.

Il Vallo di Diano già da 15 anni si è opposto alle estrazioni petrolifere.

 Immagine.Petrolio nel Cilento

Tuttavia, il timore dell’amministrazione comunale di Buonabitacolo è che con questo decreto il territorio, in particolare il sottosuolo, potrebbe essere definitivamente compromesso.

 Immagine.Trivellazioni nel Cilento.ng

Mappa delle trivellazioni richieste dalla Shell nel Cilento

“Per queste ragioni – sottolinea il sindaco Elia Rinaldi – occorre chiedere al Consiglio regionale di fare ricorso contro il decreto legislativo, chiedendone la non conversione in legge e di impugnarlo per incostituzionalità.  

Non è accettabile – continua il primo cittadino di Buonabitacolo – che un territorio debba subire delle decisioni calate dall’alto, soprattutto in tema di estrazioni petrolifere o in materia ambientale, senza che le istituzioni locali possano esprimere alcun parere e senza tenere conto della volontà delle persone che in questo territorio vivono e che in esso ripongono tutte le aspettative per uno sviluppo duraturo e sostenibile”.

La Giunta Comunale chiede pertanto al Consiglio Regionale di fare ricorso contro il decreto legislativo, chiedendone la non conversione in legge e impugnandolo per incostituzionalità.

Previous Post

Sblocca-Italia, sì della commissione Ambiente della Camera. Genova: opere blindate in caso di stato di calamità

Next Post

Sanzionati gli impianti pubblicitari installati nella Riserva naturale provinciale di Villa Borghese di Nettuno

Next Post

Sanzionati gli impianti pubblicitari installati nella Riserva naturale provinciale di Villa Borghese di Nettuno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.