• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Lima, conto alla rovescia per accordo difficile

12/12/2014
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

(ANSA, ore 10:36 del 12 dicembre 2014) – L’appello lanciato da Papa Francesco, secondo il quale “il tempo per trovare soluzioni globali si sta esaurendo” [vedi https://www.rodolfobosi.it/13687/#more-13687] é risuonato anche a Lima, dove i rappresentanti di 195 paesi stanno affrontando un drammatico conto alla rovescia per definire entro oggi, data di chiusura della XX Conferenza Onu sul cambiamento climatico, una bozza di accordo condiviso.

Accordo da sottoscrivere poi nel dicembre del 2015 a Parigi.

Il papa ha parlato di un “un chiaro, definitivo e improrogabile imperativo etico ad agire” e lo stesso concetto è stato ripreso nella capitale peruviana dal ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, che ha sottolineato come “combattere i cambiamenti climatici non sia solo una questione ambientale e tantomeno economica, ma una questione etica, un obbligo morale, per i nostri figli e per le generazioni future“.

L’esigenza etica e l’urgenza di trovare una soluzione restano indiscutibili, ma come ha ammesso il commissario europeo per il Clima e l’Energia, lo spagnolo Miguel Arias Canete, a 24 ore dal termine della Conferenza di Lima le posizioni “sono ancora distanti” e sarà necessaria “una discussione abbastanza lunga” per giungere a un accordo “all’ultimo minuto“.

Immagine.Miguel Aria Canete

Miguel Arias Canete

Il disaccordo si concentra sull’entità, la disponibilità e la gestione del Green Climate Fund, il fondo internazionale per il clima che a Lima ha raggiunto il traguardo simbolico dei 10 miliardi di dollari, ancora lontano dai 100 miliardi necessari per i processi di conversione industriale e le altre iniziative per ridurre l’effetto serra a livello globale.

In un clima di affabilità diplomatica, è stato quindi il presidente boliviano, Evo Morales, a rompere il consenso dichiarando dalla tribuna che “i paesi sviluppati sono i principali responsabili del cambiamento climatico, e i paesi in via di sviluppo sono usati come pretesto perché i grandi continuino a fare la stessa cosa da quando è iniziato questo simulacro di negoziato” che ormai “non è un dialogo fra uguali, ma un monologo fallito“.

Immagine.Evo Morales

Evo Morales

Secondo la ong Oxfam, “i paesi in via di sviluppo non accetteranno un accordo che non includa il modo in cui i paesi ricchi onoreranno la loro promessa dei 100 miliardi di dollari, mentre i paesi sviluppati fanno pressione per cancellare qualsiasi riferimento nel testo finale che obblighi a dare una maggiore assistenza finanziaria ai più poveri“.

Con un tono più diplomatico, anche i presidenti dei paesi dell’Alleanza del Pacifico (Perù, Colombia, Cile e Messico) hanno lanciato un appello ai paesi industrializzati perché “rispettino il loro impegno di aumentare l’appoggio finanziario per affrontare il cambiamento climatico“, perché la sfida “richiede azioni concrete da parte di tutti“.

La cilena Michelle Bachelet ha chiesto a nome dei sudamericani “che queste azioni siano sottoposte a qualche tipo di supervisione“, mentre il suo collega colombiano, Juan Manuel Santos, ha definito cruciale che si possa arrivare entro domani a “un accordo giuridicamente vincolante e di applicazione universale“.

Immagine.Michelle Bachelet

Michelle Bachelet

Immagine.Juan Manuel Santos

Juan Manuel Santos

Previous Post

Partito l’attacco alla Riserva del Litorale Romano per un inutile raddoppio dell’aeroporto

Next Post

Settis «Se Venezia muore»

Next Post

Settis «Se Venezia muore»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.