• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

L’inverno non decolla in Italia, peggiora lo smog in città

18/12/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Smog in città

L’inverno non decolla.

Quest’anno il Natale sarà mite, e per un po’ di freddo, pioggia e neve, forse si dovrà aspettare gennaio.

Ma è ancora presto per fare previsioni attendibili, dicono i meteorologi del centro Epson.

Di certo, invece, c’è che si aggraverà ulteriormente il problema della siccità, per l’assenza di piogge diffuse o nevicate in montagna, e che rimarrà alquanto scadente la qualità dell’aria che respiriamo, a causa dell’accumulo di sostanze inquinanti oltre i limiti stabiliti dalla legge.

Da oltre tre settimane, ad esempio, Milano è nella morsa dello smog, mentre il livello del Po è più basso di quasi due metri rispetto all’anno scorso.

“Una anomalia – spiega il direttore del Consorzio Lamma-Cnr, Bernardo Gozzini – che dipende da un eccezionale vortice polare, molto forte e persistente. Questo trattiene l’aria fredda, non permettendone la discesa verso Atlantico, Scandinavia, Siberia“.

Una situazione che interessa tutta l’Europa.

Quest’anno “sta mancando una stagione“, quella autunnale, ricorda Gozzini. “Da settembre a novembre (che è in genere il mese più piovoso dell’anno) cade la maggior quantità di acqua sul nostro territorio. Finiremo l’anno con un deficit pluviometrico, cioè di acqua, che dovrà essere recuperato in molte regioni. Si spera nell’altra stagione piovosa, che in Italia è la primavera, affinché le falde acquifere possano recuperare. Altrimenti sarà un problema per l’agricoltura“.

“L’assenza di vento e pioggia provoca il ristagno dell’inquinamento“, spiega Gozzini.

Una situazione che grava su Milano, dove i valori delle polveri sottili sono fuorilegge da tre settimane ma anche sulla pianura Padana e su Roma.

La cura delle amministrazioni prevede, tra l’altro, blocco del traffico o targhe alterne, biglietti dei bus gratis o a prezzo ridotto.

Ma “sono misure che servono ad abbassare la febbre, non curano il male“, osserva il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti.

A suo avviso, la cura giusta prevede “le medicine che abbiamo deciso di adottare a Parigi” alla Conferenza sui cambiamenti climatici, “diminuendo la CO2, aumentando l’efficienza energetica, con un trasporto pubblico e privato che consumano meno e meglio”. Un lavoro lungo, aggiunge, per il quale occorre “uno sforzo comune“, “non solo da parte del mio ministero, ma anche da parte di Regioni, Comuni e cittadini“.

Anche “impiantando una cultura ambientale mancata per troppo tempo“.

Almeno fino a Natale, dunque, l’alta pressione occuperà ampi settori dell’Europa Meridionale, proteggendo anche l’Italia dall’arrivo di piovose perturbazioni atlantiche e gelide correnti polari.

Anche nei prossimi giorni l’inverno non riuscirà ad imporsi.

Ci attendono quindi giornate tra sole, nuvole e nebbia in alcune zone, addolcite da temperature insolitamente miti.

 

(ANSA del 18 dicembre 2015, ore 13:32)

Previous Post

Guidonia – Tmb di Cerroni, motori accesi per il primo collaudo

Next Post

Sbloccato l’iter della nuova Roma-Latina, il progetto va avanti

Next Post

Sbloccato l’iter della nuova Roma-Latina, il progetto va avanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale
  • Williams “Il presidente complice del genocidio osceno dargli il Nobel”
  • L’Europa prova a sbarcare in Libia ma viene respinta
  • La riforma Nordio é da record: canguro e tempi contingentati
  • Istat, oltre il 70% dei capoluoghi non rispetta i limiti Oms sull’inquinamento atmosferico

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.