• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA

L’ultima importante modifica della struttura organizzativa del Comune di Roma che ha riguardato il settore Affissioni e Pubblicità

16/11/2015
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, Archivi, cartellopoli, Comune di Roma, Impianti pubblicitari a Roma, News, Piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Logo Comune di Roma Su questo stesso sito il 7 settembre 2015 ho pubblicato un articolo dal titolo “Le modifiche della struttura organizzativa del Comune di Roma che hanno riguardato il settore Affissioni e Pubblicità” (https://www.rodolfobosi.it/le-modifiche-della-struttura-organizzativa-del-comune-di-roma-che-hanno-riguardato-il-settore-affissioni-e-pubblicita/): dava notizia della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 222 del 3 luglio 2015 con cui è stata istituita la Direzione Sviluppo economico locale e pianificazione delle attività produttive – Affissioni e Pubblicità, senza nessuna Unità Organizzativa correlata, e della conseguente soppressione della U.O. Regolazione, Monitoraggio e Controllo delle Affissioni e Pubblicità, nonché della Ordinanza n. 171 del 17 agosto 2015 con cui l’allora Vice Sindaco Marco Causi ha conferito al Dott. Francesco Paciello la carica di Direttore della medesima Direzione Sviluppo economico locale e pianificazione delle attività produttive – Affissioni e Pubblicità  a partire dalla stessa data del 17 agosto e fino al 31 ottobre 2015 e di Direttore della Direzione Sportelli Unici dal 1 novembre 2015, con alle sue dipendenze le U.O. correlate dello S.U.A.P. (Sportello Unico delle Attività Produttive) e S.U.A.R. (Sportello Unico delle Attività Ricettive).

L’articolo faceva sapere anche che con la stessa Ordinanza n. 171 è stato conferito l’incarico di Direttore della Direzione Sportelli Unici (dal 17 agosto al 31 ottobre del 2015) alla Dott.ssa Paola Sbriccoli, che dal successivo 1 novembre 2015 avrebbe dovuto assumere l’incarico di Direttore della Direzione Sviluppo economico locale e pianificazione delle attività produttive – Affissioni e Pubblicità. 

Ma alla data del 1 novembre scorso questo scambio di incarichi tra il Dott. Francesco Paciello e la Dott.ssa Sbriccoli a capo delle due suddette nuove Direzioni, dovuto all’avvicendamento generalizzato dei funzionari del Comune di Roma, non è avvenuto e non avverrà più nel modo predisposto dall’Ordinanza n. 171/2015, perché la Giunta Capitolina il 29 ottobre scorso – proprio nel giorno in cui il Sindaco Marino ha ritirato le dimissioni date il precedente 8 ottobre – ha approvato una serie di modifiche organizzativo-funzionali che hanno riguardato anche il settore Affissioni e Pubblicità.   

I passaggi che hanno portato ad approvare quest’ultima importante modifica della struttura organizzativa del Comune di Roma con la Deliberazione della Giunta Capitolina n. 357 del 29 ottobre 2015 sono stati i seguenti.

La Deliberazione della Giunta Capitolina n. 222 del 3 luglio 2015 era stata successivamente modificata dalla Deliberazione della Giunta Capitolina n. 256 del 24 luglio 2015, motivata dalla “considerazione della complessità del riassetto organizzativo concernente l’integrazione delle funzioni relative alla regolamentazione e controllo delle fasi del ciclo delle entrate nell’ambito della Ragioneria Generale, nonché dell’esigenza di un ulteriore approfondimento sulla riorganizzazione del Segretariato Generale, di differire al 1° dicembre 2015 la operatività della Ragioneria Generale, del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, del Segretariato Generale, ferma restando l’immediata operatività della Direzione Generale”.

Come precisato nelle premesse della deliberazione 357/2015 “a seguito dell’approfondimento svolto in relazione alla specificità delle funzioni ed in considerazione della nomina del nuovo Segretario Generale [si era dimesso nel frattempo il Dott. Liborio Iudicello, ndr.], al quale sono state attribuite anche le funzioni di Responsabile della prevenzione della corruzione e di Responsabile per la trasparenza nonché, in via temporanea, di Direttore Generale, si rende necessario, a modifica di quanto disposto con la citata deliberazione Giunta Capitolina n. 222/2015, rivedere l’assetto del Segretariato Generale nonché quello riconducibile al Direttore Generale, al fine di delinearne le funzioni e la relativa struttura”.

Nelle premesse viene anche “ritenuto necessario garantire, attraverso adeguati e mirati interventi di accorpamento di alcune strutture, il presidio di competenze omogenee, assicurando, al contempo, la massima funzionalità, efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa, e superare in tal modo le criticità rilevate dalle Autorità di Vigilanza”, per cui “si ritiene:

di attribuire le funzioni relative agli appalti e contratti, già allocate nell’ambito di apposita Direzione del Segretariato Generale, al Dipartimento Razionalizzazione della spesa, articolato in due Direzioni, che assume il ruolo di Centrale Unica di Committenza (CUC) collocato nell’ambito della Direzione Generale;

di integrare in una unica Direzione del Segretariato Generale, articolata in due unità organizzative, le funzioni di supporto giuridico amministrativo agli Organi e all’Amministrazione e di controllo sugli atti, confermando l’allocazione del coordinamento dei servizi delegati e del decentramento amministrativo nell’ambito di una unica Direzione, cui attribuire, in apposita unità organizzativa, anche le funzioni relative agli adempimenti connessi alla Casa Comunale-Albo Pretorio nonché alla gestione delle attività dei messi notificatori, ponendo alle dirette dipendenze del Segretario Generale, in ragione del ruolo di Responsabile della prevenzione della corruzione e di Responsabile per la trasparenza, le correlate funzioni, allocate in specifica Direzione, nell’ambito della quale è prevista una unità organizzativa”.

Sempre nelle premesse viene precisato anche che “le verifiche sull’attuazione delle modifiche organizzative disposte dalla citata deliberazione Giunta Capitolina n. 222/2015 hanno evidenziato la necessità … di una riaggregazione delle funzioni nell’ambito del … Dipartimento Sviluppo economico e attività produttive” e che “tali verifiche hanno, inoltre, evidenziato l’esigenza di ricondurre nell’ambito di una unica struttura tutte le funzioni relative alla promozione del turismo e delle correlate attività ricettive, attribuendo al Dipartimento Attività culturali e turismo la gestione del SUAR (Sportello Unico Attività Ricettive)”, che come Unità Organizzativa prima dipendeva dalla Direzione Sportelli Unici. 

In ragione di quanto esposto in premessa il Sindaco Ignazio Marino e gli Assessori Alessandra Cattoi, Francesca Danese, Marta Leonori, Giovanna Marinelli, Maurizio Pucci e Alfonso Sabella hanno approvato il nuovo assetto della struttura del Dipartimento Sviluppo economico e attività produttive, come di seguito definito.  

Nuova struttura dipartimentale

Per capire meglio le modifiche apportate è opportuno un confronto con l’Assetto vigente alla data del 29 ottobre 2015, avvalendosi dell’Allegato B alla deliberazione n. 357/2015 relativo alle “strutture di linea”.  

Ultima struttura organizzativa.

Come si può ben vedere dal confronto, a livello apicale il Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive (che ancora figura come tale sul sito internet del Comune) è diventato il Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura, alle cui dipendenze viene posta una Direzione Sviluppo economico locale e pianificazione delle attività produttive che non è più Direzione anche di “Affissioni e Pubblicità”, declassata a livello di Unità Organizzativa e messa ora alle dipendenze della confermata Direzione Sportelli Unici a cui è stata confermata anche la correlata Unità Organizzativa S.U.A.P. e tolta invece la Unità Organizzativa S.U.A.R., perché posta ora alle dipendenze della Direzione Turismo del Dipartimento Attività Culturali e Turismo.

Ne deriva che la Direzione Sportelli Unici è sovraordinata alla U.O. Affissioni e Pubblicità.

Alla deliberazione n. 357/2015 non ha però fatto seguito nessuna Ordinanza del Sindaco che indicasse i nominativi dei funzionari a cui assegnare i nuovi specifici incarichi, confermando o meno le cariche decise ad agosto dall’allora Vice Sindaco Marco Causi: per questi motivi il 1 novembre scorso non c’è stato nessun avvicendamento, perché si è dovuti restare in attesa delle assegnazioni che dovrebbe ormai effettuare il Commissario Straordinario Francesco Paolo Tronca, probabilmente proprio nella giornata di oggi. 

A questo punto si tratta di vedere se a capo della Direzione Sportelli Unici verrà lasciata l’attuale Direttrice pro tempore Paola Sbriccoli oppure verrà confermata la nomina del Dott. Francesco Paciello, che ne sarebbe dovuto diventare Direttore dallo scorso 1 novembre, così come deciso dall’allora Vice Sindaco Marco Causi. 

Si tratta anche e soprattutto di sapere a chi verrà assegnato l’incarico di Responsabile della U.O. Affissioni e Pubblicità: da voci raccolte ma non ufficialmente confermate sembra che vi dovrebbe essere messa a capo la Dott.ssa Monica Giampaoli, attuale Dirigente della Unità Organizzativa S.U.A.R. (Sportello Unico Attività Ricettive).

Aspettiamo di sapere le decisioni che verranno prese dal Commissario Straordinario. 

 

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

 

 

Previous Post

Francigena, pronto l’ultimo intervento

Next Post

Il Ponte? No Salini vuole le penali

Next Post

Il Ponte? No Salini vuole le penali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale
  • Williams “Il presidente complice del genocidio osceno dargli il Nobel”
  • L’Europa prova a sbarcare in Libia ma viene respinta
  • La riforma Nordio é da record: canguro e tempi contingentati
  • Istat, oltre il 70% dei capoluoghi non rispetta i limiti Oms sull’inquinamento atmosferico

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.