• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

«Mafia Capitale», il grande raccordo

06/12/2014
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
6
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo di Andrea Colombo pubblicato il 3 dicembre 2014 con questo titolo su “Il Manifesto”.

*****************************************

Gli arre­stati sono 37, gli inda­gati 40, ma il conto potrebbe lie­vi­tare ulte­rior­mente nei pros­simi giorni. 

Sono nomi pesanti, sia quelli del «mondo di sopra», a par­tire dall’ex sin­daco di Roma Gianni Ale­manno, inda­gato, sia quelli del «mondo di sotto», il sot­to­bo­sco cri­mi­nale della capi­tale, del quale fanno parte Mas­simo Car­mi­nati, arre­stato, e Gen­naro Mok­bel, per il quale la gip Fla­via Costan­tini non ha con­va­li­dato la richie­sta di arresto.

Il copy­right delle defi­ni­zioni di cui sopra, il «mondo di sopra» e quello di «sotto», è dello stesso Carmi­nati. 

Le aveva usate nel corso di una con­ver­sa­zione inter­cet­tata che ha dato il nome all’inchiesta: «Mondo di Mezzo». 

Quello in cui si incon­trano i col­letti bian­chi, gli uomini del potere a Roma, e i mala­vi­tosi che si sono fatti le ossa sulla strada, sulla piazza già ai tempi lon­tani della banda della Magliana. 

Tra i primi ci sono l’ex sin­daco Ale­manno, il suo capo della segre­te­ria Anto­nio Luca­relli, Luca Gra­ma­zio, ex con­si­gliere comu­nale e oggi regio­nale, Luca Ode­vaine, ex capo della segre­te­ria del sin­daco Vel­troni, oggi respon­sa­bile dell’accoglienza per i richie­denti asilo, Franco Pan­zi­roni, ex ad dell’Ama, l’azienda dei rifiuti, Ric­cardo Man­cini, ex ad di Eur spa, i “col­letti bian­chi” dell’era Ale­manno. 

Tra i secondi lo stesso Car­mi­nati, indi­cato dagli inqui­renti come capo dell’organizzazione, Erne­sto Dio­tal­levi, un pezzo da novanta della cri­mi­na­lità romana da decenni, Gio­vanni De Carlo, suo erede, il già ricor­dato Mokbel.

A tutti è con­te­stata l’associazione mafiosa ex 416bis. 

Un’imputazione discu­ti­bile, e gli stessi inqui­renti se ne ren­dono pro­ba­bil­mente conto, tanto che nell’ordinanza di arre­sto dis­ser­tano a lungo e dot­ta­mente per giu­sti­fi­care l’addebito. 

Agli arre­stati e agli inda­gati, ha chia­rito il pro­cu­ra­tore capo di Roma Giu­seppe Pigna­tone, non ven­gono accre­di­tati rap­porti di com­pli­cità con la cri­mi­na­lità orga­niz­zata, con mafia, camorra e ‘ndran­gheta.

 Immagine.Giuseppe Pignatone

Giu­seppe Pigna­tone

Nep­pure la strut­tura orga­niz­za­tiva è dav­vero affine a quelle mafiose, impos­si­bile farlo in una città come Roma dove l’organizzazione deve invece essere «reti­co­lare», meno disci­pli­nata e ver­ti­ci­stica, e l’uso della vio­lenza è limitato.

Di mafia, insi­stono tut­ta­via i magi­strati, si deve ugual­mente par­lare, per­ché in quella che viene defi­nita «Mafia Capi­tale» era stato adot­tato il metodo mafioso, con­si­stente nell’uso «della forza d’intimidazione del vin­colo asso­cia­tivo» e nelle «con­di­zioni di assog­get­ta­mento e di omertà di cui gli asso­ciati si avval­gono». 

Il dna pro­pria­mente mafioso sarebbe poi garan­tito dal fatto che, a dif­fe­renza delle cosid­dette «nuove mafie», l’autorità e la capa­cità di inti­mi­da­zione del gruppo sareb­bero radi­cati nel pas­sato, nella deri­va­zione dei suoi capi dalla Banda della Magliana e dai «fascio­cri­mi­nali».  

Sin dalla noti­zia degli arre­sti, ieri, si è par­lato di «cri­mi­na­lità nera», in parte per­ché capo della banda sarebbe appunto «il Nero», come Gian­franco De Cataldo aveva ribat­tez­zato nel suo for­tu­na­tis­simo Romanzo cri­mi­nale Mas­simo Car­mi­nati. 

Ieri tutti i media, ripren­dendo del resto l’ordinanza, lo hanno defi­nito «ex Nar». 

Per la verità dei Nar Car­mi­nati non ha mai fatto parte, ma neo­fa­sci­sta e amico sia di molti mili­tanti dei Nar, oltre che vici­nis­simo alla Magliana, lo era davvero.

In realtà nell’inchiesta sono coin­volti un po’ tutti: ci sono ex bri­ga­ti­sti come Ema­nuela Bugitti, espo­nenti di spicco di An e poi del Pdl. Ma anche del Pd come Ode­vaine, il pre­si­dente dell’assemblea capi­to­lina Mirko Coratti e l’assessore alla casa Daniele Ozzimo (que­sti ultimi due si sono dimessi dicen­dosi estra­nei ai fatti) e il con­si­gliere regio­nale Euge­nio Patanè.

Lo stesso Buzzi, pre­si­dente della poten­tis­sima coo­pe­ra­tiva «29 giu­gno», l’uomo che dalle inda­gini risul­te­rebbe il prin­ci­pale com­plice di Car­mi­nati, è un ex dete­nuto comune poli­ti­ciz­za­tosi in car­cere, ma sul fronte sini­stro. 

Una banda più arco­ba­leno che nera, da que­sto punto di vista.  

Invece l’etichetta nera fun­ziona lo stesso: il momento di snodo, quello che avrebbe per­messo al gruppo di spic­care il volo, sono stati gli anni dell’amministrazione Ale­manno. 

Che Car­mi­nati e com­plici abbiano approfittato della ghiotta occa­sione offerta dalla col­lo­ca­zione in posi­zione di ver­tice, in que­gli anni, di parec­chi espo­nenti della destra neo­fa­sci­sta anni ’70 e ’80, come gli stessi mana­ger Man­cini e Pan­zi­roni, appare evi­dente. 

Per que­sto Pigna­tone ha dichia­rato senza peri­frasi che «alcuni uomini vicini all’ex sin­daco Ale­manno sono com­po­nenti a pieno titolo dell’organizzazione mafiosa». 

Però ha anche aggiunto che «con la nuova ammi­ni­stra­zione il rap­porto è cam­biato, ma Car­mi­nati e Buzzi erano tran­quilli chiun­que vin­cesse le elezioni».

Nello spe­ci­fico, i reati con­te­stati a vario titolo agli inda­gati sono di diverso tipo. 

Tra gli altri, estor­sione, cor­ru­zione, tur­ba­tiva d’asta, false fat­tu­ra­zioni, tra­sfe­ri­mento frau­do­lento di valori, rici­clag­gio. 

Ci sono cri­mini tipi­ca­mente «di strada», come l’usura e il recu­pero cre­diti con le cat­tive. 

Ci sono fac­cende di sapore squi­si­ta­mente tan­gen­taro, come l’indirizzo degli appalti in cam­bio di tan­genti ma anche verso aziende diret­ta­mente con­trol­late dall’organizzazione, anche attra­verso i clas­sici «pre­sta­nome».  

Le due fasi sem­brano però cro­no­lo­gi­ca­mente distinte. 

Par­tito dall’usura e dai pestaggi per recu­pe­rare i cre­diti, spesso in conto terzi e solo per con­fer­mare la pro­pria auto­rità, il gruppo sem­bra aver poi aver immen­sa­mente ampliato il suo spet­tro d’azione entrando alla grande nel giro degli appalti di ogni tipo pro­prio in virtù degli anti­chi vin­coli poli­tici con molte figure chiave dell’amministrazione Ale­manno, per poi strin­gere nuovi e reci­pro­ca­mente pro­fi­cui rap­porti con i loro suc­ces­sori ai ver­tici del potere capitolino.

Previous Post

Mafia capitale, rissa in Campidoglio per l’elezione del nuovo presidente dell’Aula

Next Post

A colloquio con la Presidente del Brasile Dilma Rousseff

Next Post

A colloquio con la Presidente del Brasile Dilma Rousseff

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.