• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA

Mancato rispetto dell’impegno preso sul PRIP dalla Commissione Commercio

07/01/2014
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, News, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Logo Comune Roma Il 16 ottobre 2013 la IX Commissione Commercio ha approvato un Documento di indirizzo sul PRIP che prevede uno specifico percorso di partecipazione da concludere entro 40 giorni per consentire  alla Commissione stessa di arrivare entro i successivi 10 giorni alla stesura finale di un Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (PRIP) da sottoporre come “proposta di deliberazione” all’approvazione della Giunta Capitolina prima e del Consiglio Comunale alla fine del suo iter.

Nella sala riunioni al 2° piano di via della Greca n. 5 il 22 ottobre 2013 si è svolta la seduta partecipata tenuta per illustrare la proposta di PRIP redatta dalla S.p.A. “Aequa Roma”, dando avvio all’iter amministrativo di approvazione del Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (PRIP) di Roma, che è però ufficialmente iniziato il 7 novembre 2013 con la pubblicazione sul sito del Comune dell’avviso che ha fissato al 17 dicembre 2013 il termine ultimo per presentare proposte di emendamenti alla bozza del PRIP.

Conseguentemente la Commissione Commercio avrebbe dovuto fare le sue scelte entro il 27 dicembre 2013, ma fino al 6 gennaio 2014 risulta che non è stata nemmeno fatta alcuna riunione apposita per tale compito, benché sia stata convocata ma su altri argomenti all’ordine del giorno il 18, 20, 23 e 30 dicembre 2013.

Non sembra esserci la volontà di rispettare l’impegno assunto nemmeno nelle prossime due convocazioni del 7 ed 8 gennaio, che hanno altri argomenti all’ordine del giorno.

Immagine.Convocazione Commissione Commercio

Non è dato nemmeno di sapere se sulle 19 osservazioni presentate ci sia stata la preventiva verifica  di fattibilità tecnica da parte del dott. Francesco Paciello.

Il 28 ottobre 2013 il Presidente della Commissione Commercio Orlando Corsetti ha rilasciato un intervista pubblicata su Il Messaggero del 31 ottobre 2013 in cui ha accusato l’Assessore Marta Leonori di  stare rallentando il processo di approvazione del PRIP, che ora è lui invece di fatto a starne a ritardare la partenza dell’iter.
 

 

 

 

Previous Post

Buona Epifania

Next Post

La tutela del paesaggio sardo sancita dalla Corte Costituzionale

Next Post

La tutela del paesaggio sardo sancita dalla Corte Costituzionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.