• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Dicembre 4, 2023
7 °c
Ashburn
4 ° Mar
3 ° Mer
2 ° Gio
7 ° Ven
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Meno pullman in centro: il nuovo regolamento approda in Campidoglio

19/03/2023
in Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, RASSEGNA STAMPA
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il Campidoglio prepara una stretta sui bus turistici.

L’assemblea capitolina è pronta a portare in aula il nuovo regolamento che la giunta Gualtieri aveva approvato la scorsa estate.

Il decoro e l’ambiente

A tutela del decoro e della sostenibilità ambientale il provvedimento prevede di limitare il numero di “torpedoni” che possono circolare nelle zone del centro cittadino.

Avranno quindi un impatto sui bus turistici autorizzati a transitare nelle strade romane che, per farlo, dovranno sottostare a “procedure competitive” finalizzate a ridurne la quantità.

Cosa prevede il regolamento

I pullman che vogliono circolare in città dovranno, in base al nuovo regolamento, “essere dotati di dispositivi di rilevazione satellitare” si legge nel documento “forniti da  Roma Capitale”.

Inoltre dovranno esporre sulla parte anteriore un’apposita tabella indicante “la tipologia del servizio e la denominazione della linea”.

Invece i capolinea e le fermate devono essere “facilmente individuabili e differenziata” rispetto ai servizi di linea ordinari e gli oneri del loro posizionamento devono essere a carico dei gestori.

Il loro posizionamento, infine, “deve essere concordato con l’ente proprietario della strada”.

I dettagli del regolamento approvato in giunta

Gli obiettivi del comune

“Il testo – ha spiegato l’assessore Eugenio Patanè –  risponde agli obiettivi di carattere generale che vuole perseguire l’amministrazione, tra cui: la tutela del decoro urbano e della sostenibilità ambientale; la tutela dei diritti dell’utenza; la creazione di condizioni eque e non discriminatorie per l’accesso al mercato dei servizi di trasporto di persone soggetti ad autorizzazione amministrativa; uso degli spazi razionale e improntato ad un’ottica di intermodalità tra le varie componenti della mobilità cittadina”. 

Gli open bus

“Con riferimento ai servizi di trasporto di gran turismo, i cosiddetti Open Bus  ricadenti, in tutto o in parte, nelle aree centrali della Città -ha aggiunto Patanè – individueremo, grazie a professori universitari e a Roma Servizi per la Mobilità, i cosiddetti criteri di sostenibilità che, attraverso un algoritmo, determineranno poi il numero massimo di autorizzazioni che la città può sostenere.

Tutto ciò al fine di tutelare i preminenti interessi pubblici all’interno delle zone racchiuse nel perimetro delle Mura Aureliane e in quelle circostanti la Città del Vaticano”.

Il regolamento, secondo quanto comunicato dall’assessorato capitolino, sarà discusso in assemblea capitolina la prossima settimana o comunque non oltre la fine del mese.

(Articolo di Fabio Grilli, pubblicato con questo titolo il 19 marzo 2023 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Dehors abusivi, altri 17 sequestri in Centro

Next Post

Sale la protesta contro gli impianti di sci

Next Post

Sale la protesta contro gli impianti di sci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • GIUSTIZIA – La premier nega scontri ma poi attacca le toghe
  • ADDIO A UN ALTRO PINO GIGANTE
  • “Monitorare è meglio che crollare!”
  • «Clima, triplicare il nucleare». Alla Cop28 l’atomo ora é verde
  • «No termovalorizzatore» Protesta «sinistra» sotto al Marco Aurelio

Commenti recenti

  1. Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  2. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  3. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  4. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  5. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Daniele Iacovone su Con una sentenza storica il TAR ha sancito l’esistenza del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, negata invece dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.