• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio

Mercoledì presidio all’Agenzia del Demanio: un bene di tutti è il bene di tutti

25/02/2014
in Governo del territorio, News, Urbanistica
0
0
4
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sul sito http://asud.net/ di “A Sud”, associazione italiana indipendente nata nel 2003,  è stato pubblicato il seguente comunicato.

Immagine.A Sud

L’Agenzia del Demanio, ente pubblico che dovrebbe “valorizzare” il patrimonio immobiliare, in realtà persegue da anni l’obiettivo politico di vendere e privatizzare beni che appartengono a tutti.

Oggi questo processo è acuito dalla politiche di austerità e da una gestione miope della crisi economica e sociale in cui siamo immersi.  

In più parti di Italia, da Pisa a Roma, da Bologna a Napoli, l’Agenzia del Demanio, le amministrazioni comunali e le forze dell’ordine si alleano per reprimere, isolare e criminalizzare le esperienze sociali che ridanno vita a edifici pubblici in stato di abbandono.  

Aree militari in dismissione, vecchi cinema e teatri, scuole chiuse, ex depositi e casali agricoli hanno davanti due futuri possibili: rinascere attraverso processi partecipati dalla cittadinanza oppure essere messi in vendita e diventare affare per le lobby della finanza e dei costruttori.  

Le reti sociali che restituiscono agli edifici chiusi la loro originaria funzione di utilità pubblica vengono criminalizzate dal centrodestra come dal centrosinistra, che trasformano le battaglie per i beni comuni in materia di ordine pubblico.

Manifesteremo sotto uno dei luoghi simboli di questa politica – la Direzione generale dell’Agenzia del demanio – perché un bene di tutti è il bene di tutti. Per difendere il riuso sociale e dal basso del patrimonio abbandonato, per dire no a sgomberi e svendite.

È stato quindi emanato il seguente Comunicato Stampa.

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 27 febbraio movimenti, associazioni, spazi sociali di diverse parti di Italia manifesteranno davanti all’Agenzia del demanio, a Roma, per chiedere che l’immenso patrimonio che appartiene a tutti sia utilizzato per finalità sociali e culturali, invece di restare chiuso o essere svenduto.

Tante le vertenze e le esperienze di rigenerazione urbana presenti, a partire da quella del Municipio dei beni comuni che ha restituito a Pisa l’area di 13 mila metri quadrati dell’ex distretto militare, chiusa da vent’anni.

La reazione dell’Agenzia del Demanio, con la complicità dell’amministrazione comunale, è stata l’immediata richiesta di sgombero. 

Andremo sotto il palazzo dove ha sede la direzione generale dell’Agenzia del Demanio per ottenere l’incontro richiesto formalmente la scorsa settimana ma rifiutato dall’istituzione che per statuto ha anche il compito di promuovere la valorizzazione sociale del patrimonio pubblico. 

Le stesse dinamiche speculative e repressive si stanno ripetendo in tutta Italia.

Ex caserme, teatri, vecchie scuole, cinema abbandonati giacciono nella polvere, mentre ogni esperienza di rivitalizzazione dal basso viene trasformata in un problema di ordine pubblico.

Non è più tollerabile che nelle nostre città edifici di migliaia di metri quadri restino chiusi o siano svenduti per favorire gli interessi di speculatori e costruttori. Quegli spazi sono piuttosto la risorsa per far rinascere socialità, welfare, cultura e lavoro. 

Primi promotori: 

 Municipio dei Beni comuni – distretto 42 Pisa 

 

Patrimonio comune Roma: A Sud, Action diritti in Movimento, Alba Roma, Angelo Mai, Casale PachaMama, Centro civico Uscita 23, Cinecittà bene comune, Cinema America Occupato, Comitato cittadino per l’uso pubblico delle caserme, Comitato Sviluppo Locale Piscine di Torre Spaccata, Coperativa Corallo, Cooperativa Vivere 2000, CSA La Strada, Ex Lavanderia, Lucha Ysiesta, Progetto Macine, Repubblica Romana, Rifondazione comunista Roma, Salviamo il paesaggio Roma e Lazio, Santa Maria della Pietà Bene Comune, Scuola pubblica bene comune, Scup, Sinistra anticapitalista Roma, Sinistra per Roma, Social Pride, Silvicultura Agrocultura Paesaggio, Teatro Valle Occupato, Unione Inquilini, Urban Experience

* * *

Per approfondire:

Pagina facebook di Patrimonio Comune: https://www.facebook.com/pages/Patrimonio-comune/268080570017870?ref=hl

La Campagna: http://asud.net/patrimonio-comune/

Immagine.Presidio all'Agenzia del Demanio

 

 

 

 

 

Previous Post

CAOS RIFIUTI: Cosenza, zona ad alto rischio discarica provvisoria

Next Post

Diffida ultimativa di VAS per la mancata rimozione degli impianti pubblicitari installati nelle aree naturali protette gestite dall’Ente Roma Natura

Next Post

Diffida ultimativa di VAS per la mancata rimozione degli impianti pubblicitari installati nelle aree naturali protette gestite dall’Ente Roma Natura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.