• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Milano: nuovo stadio di calcio, rivolta dei residenti

16/02/2015
in Archivi, edilizia, Governo del territorio, News, Urbanistica
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo di Ilaria Carra pubblicato con questo titolo il 5 febbraio 2015 sulla cronaca di Milano del quotidiano “La Repubblica”.

«STANNO insorgendo un po’ tutti, pure i milanisti pensi un po’». 

Come a dire, neanche il cuore del tifoso che batte sembra bastare a mandar giù l’idea. 

Così racconta Renata Fumagalli, residente in via Gattamelata, delle reazioni di almeno una parte del quartiere Portello, preoccupata all’ipotesi dello stadio del Milan al posto dei padiglioni della vecchia Fiera campionaria.  

Immagine.Area nuovo stadio Milan

Il senso: «Tra Citylife, San Siro e il Palalido siamo già così carichi che soffocheremo». 

Immagine.Localizzazione nuovo stadio Milan

Due giorni fa il Milan ha svelato le immagini dello “stadio urbano” che spera di realizzare dal prossimo anno, se si aggiudicherà il bando di Fondazione Fiera per la riqualificazione dei padiglioni 1 e 2. 

Un progetto a basso impatto, 48mila posti e alto la metà di San Siro. 

Ma è proprio solo l’idea di uno stadio tra i palazzi che basta a generare sconcerto. 

Immagine.Plastico nuovo stadio Milan

«La zona è già molto congestionata e ancora un po’ esplode — dice Renata Fumagalli, del comitato che si era battuto per alleggerire l’impatto del tunnel Gattamelata, ancora chiuso — la gente non si rende conto del caos che può generare uno stadio così in centro, mi chiedo se hanno fatto uno studio di impatto ambientale, noi vorremmo solo più tranquillità: siamo già un migliaio, ci stiamo mobilitando, vedremo come organizzarci». 

Immagine.progetto nuovo stadio MIlan

Anche il Consiglio di zona 8 è già subissato di segnalazioni e telefonate dai residenti: «Ci mancava giusto (un altro) stadio», è un po’ il senso. 

«I cittadini ci stanno scrivendo preoccupati — dice il presidente di zona 8, Simone Zambelli — confesso che anche a me l’idea lascia molto perplesso. Non hanno ancora completato il nuovo Portello e già pensano a buttare giù la stecca fatta solo 15 anni fa. Sembra che tutto debba essere fatto in questa zona: terremo monitorata la questione ». 

Rolando Mastrodonato del comitato “Vivi e progetta un’altra Milano” è uno che le battaglie sul territorio le conosce. 

Immagine.Vivi e progetta un'altra Milano

Tra i promotori prima del “no” alla stecca dell’architetto Bellini e poi a Citylife (avvocato del ricorso fu l’attuale vicesindaco De Cesaris, allora amministrativista a tempo pieno), ora è già al lavoro per creare il comitato antistadio. 

Sono già in stampa 5mila volantini e le riunioni sono quasi quotidiane: «Un progetto così assurdo che il Comune avrebbe già dovuto cassarlo: questa zona ha appena supportato il pesante insediamento di Citylife, noi avevamo chiesto del verde a compensazione. Per quanto il progetto sia bello, non è ammissibile proprio l’idea: si porta in centro uno stadio senza uno straccio di parcheggio». 

Immagine.Citylife

Citylife di Zaha Hadid

Sergio Brenna insegna Urbanistica al Politecnico: «Non ci si può dimenticare che a Citylife si è sviluppato il doppio delle volumetrie previste e ora un altro carico urbanistico è pericoloso. È inopportuno lo stadio qui non solo per il fastidio all’intorno ma perché è la ripetizione di un’operazione scandalosa che è Citylife. Su un’area che dovrebbe invece servire a riequilibrare quel malfatto: sarebbe meglio farlo sull’area Expo».

Da Ac Milan ci tengono a sottolineare che «si farà una battaglia culturale per far venire la gente allo stadio con i mezzi e non in auto: la nostra idea è di promuovere l’uso del metrò, la Rossa e la Lilla, ma anche del Passante ferroviario a Domodossola. Lo stadio sarà un luogo anche di servizi, con un liceo, uno spazio per anziani e un luogo di mostre, aperto a tutti».

*************************

Nell’articolo pubblicato sulla cronaca di Milano del quotidiano “La Repubblica” viene riportata anche l’opinione favorevole dell’urbanista Federico Oliva.

 Immagine.La Repubblica del 5 febbraio 20'15.A

Immagine.La Repubblica del 5.2.2015.B

Immagine.La Repubblica del 5.2.2015.C

 

Previous Post

Dal Magnete al Village. Ecco gli anti Milan

Next Post

Nuovo stadio, rivolta dei residenti

Next Post

Nuovo stadio, rivolta dei residenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Villa Pamphilj, tra le proteste del municipio annunciata una nuova chiusura
  • Perché i cinghiali sono tornati a Roma? Le zone più colpite e cosa dice l’esperto
  • Il Comune stanzia i fondi per riaprire la piscina del Quarticciolo: lavori da oltre 1,8 milioni
  • Il blackout in Spagna? Problema di tensione: il governo Sánchez smonta la bufala che fosse colpa delle rinnovabili
  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.