• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio

Mose: prima di nascere, ha già la ruggine

12/11/2014
in Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo di Alessio Schiesari pubblicato con questo titolo il 4 novembre 2014 su “Il Fatto Quotidiano”.

 Immagine.Alessio Schiesari

Alessio Schiesari 

Ruggine sulle paratoie, tonnellate di zinco riversate in mare e costi di manutenzione destinati a esplodere rispetto alle stime iniziali. 

A soli 12 mesi dall’installazione delle prime paratoie mobili, e a pochi giorni dalla richiesta di commissariamento di Raffaele Cantone per il Consorzio Venezia Nuova, i dubbi sull’efficienza sulla grande opera che dovrebbe difendere Venezia dall’acqua alta continuano a crescere. 

Immagine.Mose

A lanciare l’ultima denuncia su la Nuova Venezia è Fernando De Simone, da 25 anni architetto progettista di opere sottomarine, che commenta quello che i veneziani osservano tutti i giorni: le paratoie già calate in acqua hanno perso l’originale colore giallo fosforescente e sono diventate rosso-brunastro, l’inconfondibile colore della ruggine.

 Immagine.Fernando De Simone

Fernando De Simone

«Per risparmiare hanno usato paratoie in normale lamiera rivestita di vernice, invece che il più resistente acciaio inossidabile. Ma sa che cosa succede alla lamiera quando rimane sott’acqua?

Si guardi le foto della Costa Concordia», attacca De Simone facendo riferimento al relitto della nave corroso dal sale. 

E, difatti, anche le navi più moderne, costruite con materiali simili a quelli del Mose, vengono riportate in cantiere ogni anno per la pulizia dello scafo. 

«Il direttore del Consorzio, Hermes Redi, sostiene che la pulizia, che consiste nella rimozione delle paratoie e nella manutenzione in Arsenale, si farà una volta ogni cinque anni e costerà 40 milioni di euro, ma è impossibile lasciarle in mare così a lungo.  

Andranno pulite ogni anno». 

E il conto non lo pagherà il Consorzio, ma le casse pubbliche, perché il contratto prevede che il costruttore garantisca la manutenzione solo per i primi due anni. 

«Pulire delle strutture grandi come palazzo, questa è la dimensione di una paratoia, ogni 5 anni è follia pura», gli fa eco Stefano Boato, docente allo Iuav e membro per la Commissione salvaguardia di Venezia. 

 Immagine.Stefano Boato

Stefano Boato

«Ma non si tratta di un errore di valutazione: il Consorzio ha sempre puntato ad aggiudicarsi anche le gare milionarie per la manutenzione delle dighe. L’avevano perfino promesso ai dipendenti che l’hanno ammesso. E l’ha detto pure Redi la settimana scorsa. Si è riusciti a commissariarli, ma hanno creato un sistema in cui il Consorzio diventa insostituibile, per sempre. E la manutenzione costerà almeno tre volte e mezzo quanto preventivato inizialmente». 

Non sono solo le paratoie a corrodersi, ma anche i pani di zinco, cioè gli elementi installati proprio per ridurre il deterioramento delle paratoie. 

Stando alle stime Cnr, oltre che insufficienti queste protezioni causeranno il deposito di 12 tonnellate di metallo sul fondo della Laguna, là dove crescono cozze e vongole destinate alla pesca.

 

Previous Post

Acqua alta, storia di un problema

Next Post

Cartelli abusivi? Il ministero: “Rimozione immediata”

Next Post

Cartelli abusivi? Il ministero: "Rimozione immediata"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.