Il 19 dicembre 2014 alla Casa della Città a piazza Giovanni da Verrazzano 7, alle 15.30 si è aperto il “racconto in mostra”, esposizione e presentazione delle Carte dei Valori Municipali che sintetizzano “le qualità territoriali da preservare e valorizzare, gli obiettivi pubblici che si intendono perseguire e le priorità relative all’attuazione degli interventi in ciascun Municipio“.
Le Carte dei Valori sono il frutto dei laboratori aperti al contributo dei cittadini, delle associazioni e dei comitati che si sono svolti nei mesi scorsi, nell’ambito delle conferenze urbanistiche municipali, che sono state avviate nel maggio scorso dall’Assessorato in vista della Conferenza Urbanistica e che si sono appena concluse.
Con l’apporto di Risorse per Roma si sono svolti 60 incontri che hanno coinvolto circa 200 comitati e associazioni e più di 2.000 cittadini.
Sono state prodotte più di 1.000 schede progetto.
Con questo appuntamento l’Assessorato alla Trasformazione Urbana ha inteso porre all’attenzione della città il lavoro svolto fino ad oggi.
Ad illustrare il lavoro prodotto è stato l’assessore alla Trasformazione Urbana di Roma Capitale Giovanni Caudo, alla presenza di Maurizio Veloccia, presidente del Municipio XI e attuale coordinatore dei presidenti di Municipio, e nonché di alcuni presidenti di Municipio di fronte a una numerosissima platea.
L’Assessore Giovanni Caudo (al centro) ed i Presidenti del
III Municipio Sergio Marchionne e del VII Municipio Susi Fantino
Numerosi gli interventi di cittadini e comitati, di cui molti hanno raccontato positivamente l’esperienza, chiedendo di proseguire ancora sulla strada intrapresa, molti hanno rinnovato richieste pressanti su criticità dei territori ( molti fermamente contrari al progetto dello Stadio della Roma a Tor di Valle).
È stato distribuito fra l’altro ai presenti il seguente volantino sui Programmi Integrati (PRINT) di Case Rosse.
Ma soprattutto moltissimi hanno chiesto un salto di qualità sulla trasparenza, creando dei percorsi più semplici e rapidi per l’accesso agli atti.
L’assessore ha ammesso che su questo aspetto le difficoltà sono ancora notevoli e ha assicurato che intende intervenire per migliorare la comunicazione e l’accesso alle informazioni per i cittadini.
Dopo la pausa natalizia riprenderanno gli incontri pubblici – con la diretta partecipazione dell’amministrazione capitolina, dei Municipi e dei cittadini – sui contenuti delle Carte dei Valori, con l’obiettivo di individuare temi e priorità comuni ai diversi territori.
I risultati di questi incontri saranno acquisiti come materiali di discussione della Conferenza Urbanistica Cittadina.
***********************
Le tavole delle carte dei valori municipali saranno esposte alla casa della città in Via della Moletta (Piazza Giovanni ad Verrazzano) per un mese, ma saranno a breve anche disponibili (e consultabili) sul web.
Alla destra della tavola sono elencate tutte le schede-progetto presentate
A nome e per conto del Circolo Territoriale di Roma della associazione VAS ho presentato le seguenti schede-progetto.
1 – Progetto del parco archeologico lineare della antica via Flaminia (Cartografia relativa al parco archeologico lineare della via Flaminia) (Beni archeologici lungo viale Tor di Quinto e la via Flaminia);
2 – Progetto di tutela del comprensorio dei Prati di Tor di Quinto (Cartografia relativa al comprensorio dei Prati di Tor di Quinto);
3 – Parco archeologico lineare della antica via Veientana (Tracciato della antica via Veientana) (Parco archeologico lineare della antica via Veientana);
4 – Progetto di tutela e fruizione del Castello della Crescenza (Cartografia relativa al Castello della Crescenza);
5 – Progetto di riqualificazione dei casali del Parco Volusia. (Cartografia relativa ai casali del Parco Volusia.);
6 – Progetto di tomba etrusco-romana da riportare alla luce (Cartografia relativa alla tomba etrusco-romana da riportare alla luce.) (Relazione sulla tomba etrusco-romana da riportare alla luce);
7 – Progetto di cessione all’Ente Parco di Veio della parte del casale di Borghetto San Carlo a disposizione del XV Municipio (Parte del casale di Borghetto San Carlo a disposizione del XV Municipio);
8 – Progetto di fermata senza stazione sulla linea FM3 S.Pietro-La Storta-Cesano. (Cartografia relativa alla fermata senza stazione sulla linea FM3 S. Pietro-La Storta-Cesano in località La Castelluccia.);
9 – Progetto di illuminazione notturna dell’area archeologica del Monte delle Grotte.(Cartografia relativa al Monte delle Grotte);
10 – Progetto di attivazione di una navetta turistica dalla stazione La Storta alla antica città di Veio (cartografia relativa alla navetta tra la stazione della Storta e la città di Veio.);
11 – Progetto di percorso alla riscoperta del sistema delle torri medievali del XV Municipio.(Torri medievali nel XV Municipio);
12 – Progetto di istituzione del Parco Agricolo di Roma Nord;
13 – Progetto di collegamento di via della Giustiniana con il G.R.A. (Cartografia e relazione sul collegamento di via della Giustiniana con il G.R.A);
14 –Progetto di collegamento tra via Camporgiano e via Casalattico.(Cartografia relativa al collegamento di via Camporgiano con via Casalattico.);
15 – Progetto di realizzazione di uno svincolo a quadrifoglio all’incrocio tra via Cassia e GRA (Svincolo Cassia-GRA);
16 – Progetto di pedonalizzazione del piazzale di Ponte Milvio (Cartografia relativa al piazzale di Ponte Milvio) (Pedonalizzazione del piazzale di Ponte Milvio);
17 – Progetto di acquisizione definitiva dell’area tra via Tomba di Nerone e la riserva naturale dell’Insugherata (Cartografia relativa all’area tra via Tomba di Nerone e la riserva naturale dell’Insugherata.) (Acquisizione definitiva al patrimonio comunale dell’area tra via Tomba di Nerone e la riserva naturale dell’Insugherata.);
18 – Progetto di censimento della rete fognaria del quartiere Tomba di Nerone. (Censimento della rete fognaria del quartiere Tomba di Nerone);
19 – Progetto di prolungamento fino a Malborghetto della pista ciclabile Ponte Milvio-Castel Giubileo. (Cartografia relativa al tracciato da Castel Giubileo a Malborghetto);
20 – Progetto di schermatura arborea del depuratore di Roma Nord (Area del depuratore di Roma Nord);
21 – Progetto di spostamento dei tralicci dell’alta tensione dalla zona di Monte Pietra Pertusa (Spostamento dei tralicci dell’alta tensione dalla zona di Monte Pietra Pertusa);
22 – Redazione del progetto della Centralità Locale Cassia-Tomba di Nerone (Cartografia relativa alla Centralità Locale Cassia-Tomaba di Nerone);
23 – Recupero e valorizzazione del rifugio e bunker antiaereo al di sotto dell’Istituto Asisium (Pianta del rifugio e bunker antiaereo).
Dott. Arch. Rodolfo Bosi