• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Musei gratis per i leopoldi, Settis: “Il governo li apra a tutti sempre”

14/12/2015
in Archivi, Beni culturali, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Salvatore Settis.

Salvatore Settis

«Il presidente del Consiglio Matteo Renzi, piuttosto che permettere ai fortunati partecipanti della Leopolda visite gratuite ai musei fiorentini, dovrebbe trovare i soldi per tenere sempre aperti e gratuiti tutti i musei italiani sul modello del British Museum».

Salvatore Settis interviene sulla polemica per l’apertura notturna straordinaria nei giorni della Leopolda di tre musei fiorentini. 

Settis, direttore della Scuola Normale di Pisa dal 1999 al 2012, e oggi presidente del consiglio scientifico del Louvre di Parigi, invoca l’applicazione dell’articolo 9 della Costituzione: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. 

Professor Settis, a Firenze i primi trecento iscritti partecipanti alla Leopolda, da domani a domenica, potranno godere di una visita gratuita a tre importanti musei di Firenze: Palazzo Vecchio, Palazzo Strozzi e Opera del Duomo. Saranno aperti oltre l’orario consueto, in notturna per l’occasione. È legittimo che la corrente di un partito consenta un privilegio del genere? 

«I musei dovrebbero essere aperti il più possibile e dovrebbero essere gratuiti per tutti, come il British Museum. Ci risiamo a Firenze, in passato fu addirittura affittato Ponte Vecchio alla Ferrari per una cena esclusiva con Luca Cordero di Montezemolo. . . Il messaggio che rischia di passare è questo, musei riservati a privilegiati e non musei di tutti. Lo ritengo molto grave e contro l’articolo 9 della Costituzione». 

Per Palazzo Vecchio la Fondazione Open, la cassa della Leopolda, pagherà al Comune di Firenze 1500 euro. Sono poche per l’opportunità concessa? 

«Il punto è che il premier Matteo Renzi dovrebbe essere così bravo nel suo ruolo da trovare i fondi per tenere sempre i musei aperti, in tutta Italia, e gratuiti per tutti, sul modello del British Museum, questo sarebbe in linea con quanto prescritto dalla nostra Costituzione». 

Se una cosa di questo tipo l’avesse fatta a suo tempo Berlusconi per simpatizzanti di Forza Italia avrebbe suscitato più indignazione? 

«Sinceramente non ho mai sentito che una manifestazione partitica debba essere legata alla visita gratuita di un museo, ma prendiamola positivamente: zero privilegi, moltiplichiamo le occasioni, musei aperti per tutti, non solo per quelli che vanno alla Leopolda. Insomma, a voler essere ottimisti, prendiamola come un primo segno di attenzione verso il patrimonio museale del Paese». 

Professore non sembra convinto neppure lei… 

«Certo, ho difficoltà a vedere in questa iniziativa davvero una funzione pubblica in applicazione di quell’articolo 9 della Costituzione che chiarisce la differenza tra diritto e privilegio rispetto ai musei. Farne, anche temporaneamente, un privilegio per un gruppo di qualsiasi genere e natura no, non è la direzione giusta».

 

(Intervista al Prof. Salvatore Settis, pubblicata il 10 dicembre su “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

Gas flaring e petrolio: non ci troviamo in un’area desertica, ma in Basilicata

Next Post

Un emendamento del Governo alla legge di stabilità ripristina il divieto di perforazioni petrolifere nell’Adriatico entro le 12 miglia dalla costa

Next Post

Un emendamento del Governo alla legge di stabilità ripristina il divieto di perforazioni petrolifere nell'Adriatico entro le 12 miglia dalla costa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.